10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

''Pompei Ante Pomodoro e Dopo Pomodoro'': al Ravida i top player della pizza stupiscono con le loro creazioni

  • Automatic
  • 19 Settembre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

PIANETA PIZZA – Assegnare un tema ai fuoriclasse della pizza si può? Nulla di più semplice quando si tratta di professionisti che fanno della creatività il proprio pane quotidiano e così al Ravida Resort di Pompei tra le sale di Pomodorì, dietro la regia dei proprietari Anna Talamo e Raffaele Vingiani, è andato in scena un duello tra big player di 50 Top Pizza World, freschi di premiazione. 

Protagonista della serata neanche a dirlo il disco lievitato ma secondo una particolare prospettiva: provare a darne un’interpretazione “ante e dopo pomodoro”, guardando cioè all’epoca dei Romani di Pompei, che erano notoriamente dei buongustai ma non ne avevano la disponibilità, e contestualizzandola in una attuale versione arricchita dall’impiego del San Marzano. 

Andrè Guidon della “Leggera Pizza Napoletana” di San Paolo, Brasile, 1° 50 Top Pizza Latin America 2024, e Sasà Martucci, classe 1983, della pizzeria “I Masanielli” di Caserta, 6° 50 Top Pizza Italia 2024, accolti da Nicola Cesarano, resident di Pomodorì, si sono così cimentati insieme al loro ospite nella realizzazione di una personale rappresentazione della pizza nelle due versioni.

Giocare ad aggiungere e sottrarre è tema familiare per un pizzaiolo e il pomodoro è un elemento che fa decisamente la differenza, stimolante dunque la ricostruzione dei due percorsi secondo il punto di vista di ogni protagonista.  

Per la tornata dell’“Ante Pomodoro” ad aprire le danze “A Scarulell” di Sasà Martucci che come sempre ha affondato il colpo con il suo straordinario impasto e giocando a stupire con la combinazione degli elementi: crema di scarola riccia, melagrana e primo sale di caprino con all’uscita crumble di pane raffermo all’aglio e colatura di alici, un perfetto equilibrio di sapori e consistenze.  

Andrè Guidon che ha conquistato il suo pubblico con un impasto morbido e con ingredienti di provenienza italiana e il cui lavoro è certificato dall’Associazione Verace Pizza Napoletana, si è affidato invece ad una ricostruzione storica e ad un richiamo alle preferenze gastronomiche dell’antichità con il suo “Affresco di Pompei” utilizzando una focaccia con base ricotta, fichi freschi, prosciutto crudo con salsa in agrodolce di datteri.

In chiusura del primo giro delle bianche “A Friggitiell” di Nicola Cesarano dal taglio stagionale e territoriale con peperoncini verdi, provola di Agerola e in uscita lardo di suino nero casertano agli aromi, cacio ricotta, basilico e olio EVO, soffice e leggerissimo anche il suo impasto.

Nella sfida di ritorno per il “Dopo Pomodoro” Sasà Martucci sceglie la “Marinara antica” con pomodoro San Marzano schiacciato, capperi di salina, pesto di aglio orsino, basilico e Olio Evo. 

Andrè Guidon punta sulla “DOP Pomodoro” con ombra di pomodoro San Marzano, filetto di pomodoro San Marzano arrostito, timo, pepe nero e sale marino; all’uscita bocconcini di mozzarella di bufala.

Per finire la “Napoli sbagliata” di Nicola Cesarano: ombra di pomodoro San Marzano, pomodori rossi del Vesuvio, olive nere di Sicilia e in uscita acciughe di Sciacca, polvere di aglio nero, pomodorini gialli confit e confettura di pomodoro San Marzano, basilico e Olio Evo.

Unico vincitore il gusto che è stato filo conduttore dell’intersa serata chiusa con una parentesi dolce, la “Pastiera napoletana rivisitata” ad opera del resident chef del Ravida, Giuseppe Auricchio. 

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Giornata della Ristorazione 2025: tre giorni di eventi per il comparto

  • 16 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Magnolia lancia ''Una serata particolare'': cocktail pairing e cucina pop giapponese

  • 16 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

''Making Life Sweeter Together'': Olga Buga vince il concorso Casa Optima

  • 16 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Decorazione dei piatti in tempo reale: Casolaro innova a TuttoPizza 2025

  • 16 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Il maestro Sal De Riso riceve il premio ''Eccellenza della Pasticceria Italiana''

  • 16 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Julius Meinl presenta la Landhausbar Barista Cup

  • 15 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Oleificio Zucchi a Linkontro 2025 e alla Sagra del Pesce di Camogli

  • 15 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Granda in Piazza, a Torino oltre 100 birre da tutto il mondo

  • 14 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Almerìa e l’Andalusia dei western di Sergio Leone
    • 18 Maggio 2025
  • Madrid: lo scalo di Barajas chiuderà durante le ore notturne
    • 17 Maggio 2025
  • Andalusia: focus sulla Spagna esperienziale e sostenibile
    • 17 Maggio 2025
  • Alla scoperta del Paloma: storia, curiosità, varianti
    • 17 Maggio 2025
  • Valtellina, l’estate in una mappa
    • 16 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.