10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Giornata della Ristorazione 2025: tre giorni di eventi per il comparto

  • Redazione
  • 16 Maggio 2025
  • 5 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

EVENTI – La ristorazione italiana si conferma settore strategico dell’economia nazionale con 328.000 imprese attive, 1,5 milioni di occupati (di cui oltre 1,1 milioni dipendenti) e un valore aggiunto che supera i 59 miliardi di euro. Nonostante rappresenti un’eccellenza culturale e un comparto chiave per la crescita economica del Paese, il settore affronta oggi significative sfide: eccesso di offerta, frammentazione normativa e crescenti forme di concorrenza sleale, in un contesto caratterizzato dall’assenza di politiche economiche settoriali efficaci.
Per affrontare queste tematiche e celebrare il ruolo sociale ed economico della cucina italiana, FIPE-Confcommercio organizza la terza edizione della Giornata della Ristorazione, che si celebra il 17 maggio 2025 e che è accompagnata da una serie di eventi che hanno preso il via lo scorso 15 maggio. L’iniziativa si articolerà infatti in tre giornate di eventi tra Roma e il territorio nazionale, coinvolgendo ristoratori, istituzioni, scuole, associazioni e rappresentanti del mondo culturale ed economico. L’edizione 2025 ha registrato l’adesione di oltre 10.000 ristoranti, in Italia e all’estero, con più di 100 eventi celebrativi previsti in tutto il Paese.
Il tema centrale dell’edizione 2025 è l’uovo, scelto in quanto simbolo di creazione, rinascita e unità, per rappresentare la ricchezza simbolica, culturale e produttiva della ristorazione italiana. In omaggio a questo tema, il piatto ufficiale della manifestazione è l'”ovetto croccante con asparagi scottati, fonduta di blu del Moncenisio e tartufo nero d’Alba“, creazione dello Chef Lorenzo Leggero del ristorante Celestino di Piobesi Torinese.

«La Giornata della Ristorazione nasce per affermare con forza il valore culturale e imprenditoriale del nostro comparto, che è tra i più riconosciuti e apprezzati al mondo. Ma è anche un’occasione per ribadire l’urgenza di politiche che sappiano sostenere davvero il settore, ancora oggi privo di un disegno strategico, e di difendere le nostre imprese da una concorrenza sleale sempre più insidiosa. È arrivato il momento di evolvere dal concetto di Made in Italy a quello di Sense of Italy, che unisca bellezza, competenze, tradizione e innovazione in una visione generativa capace di dare prospettiva al Paese», ha dichiarato Lino Enrico Stoppani, presidente di FIPE-Confcommercio.

Tra i principali focus di questa edizione, la presentazione dell’Antologia della Ristorazione Italiana, edita da Topic e a cura di Marco Bolasco, che promuove un nuovo racconto del settore, ampio e aggiornato ai tempi e alle sfide del presente, che mira a entrare nei programmi scolastici degli Istituti Professionali per i Servizi Alberghieri e Ristorazione del Paese. Un veicolo per riaffermare i cardini valoriali del modello alimentare italiano, obiettivo condiviso con il Premio FIPE – Giornata della Ristorazione 2025, consegnato il 15 maggio. Il Premio, dal nome suggestivo Vesta, è stato ideato da TIPSTUDIO e commissionato da Triennale Milano per conto di FIPE, e consiste in una scultura prodotta in una serie limitata di esemplari: un’edizione esclusiva che fonde estetica, simbolismo e maestria artigianale. Il riconoscimento è stato assegnato ad Aboca, Caritas Italiana, Ferrari-Trento, Carlo Petrini, l’On. Luca Squeri e Sveva Sagramola per aver contribuito alla valorizzazione della ristorazione italiana nel loro specifico settore.

A concludere le celebrazioni è stata l’Assise della Ristorazione Italiana, che si è svolta nella mattinata di oggi 16 maggio nella prestigiosa sede della Camera di Commercio di Roma – Tempio di Vibia Sabina e Adriano. A seguito dell’apertura del Presidente Stoppani, si sono tenuti due panel dedicati al ruolo della ristorazione nella filiera agroalimentare e al suo valore all’estero, che hanno coinvolto numerosi professionisti del settore e istituzioni. Nel corso della giornata, si è tenuto l’intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. È stato inoltre presente all’incontro l’On. Giorgio Salvitti, che ha portato i saluti del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. 
Il confronto e le celebrazioni proseguiranno in tutta Italia sabato 17 maggio, con eventi organizzati da ristoranti, associazioni, enti e istituzioni nei territori, sia in Italia che all’estero.

La Giornata della Ristorazione

La Giornata della Ristorazione è giunta alla sua terza edizione. È stata insignita nel 2023 della Medaglia del Presidente della Repubblica per il suo alto valore simbolico e patrocinata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dal Ministero del Turismo, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Si conferma come un evento popolare, inclusivo, solidale e profondamente etico, volto a celebrare un rinnovato sentimento di comunità attraverso la valorizzazione della cultura dell’ospitalità italiana.
Il progetto, ideato da FIPE con la direzione creativa di Rampello&Partners e il supporto di Magenta Bureau, ha l’obiettivo di affermare e rafforzare i valori più profondi della ristorazione, nel segno dell’arte del convivio e del vivere insieme.

L’evento, a cadenza annuale, rappresenterà una fondamentale occasione per rifondare il senso di comunità del Paese: una giornata in cui i ristoratori italiani, sia in patria che all’estero, saranno i protagonisti assoluti, valorizzando e sostenendo l’arte dello stare insieme e la cultura dell’ospitalità.
La Giornata della Ristorazione non sarà solo un evento celebrativo, ma anche un’importante opportunità per ribadire il ruolo centrale della ristorazione nella vita sociale, culturale ed economica dell’Italia. Tra gli obiettivi principali si evidenzieranno:

  • La promozione della cultura dell’ospitalità e della convivialità come elementi essenziali della società italiana.
  • Il rafforzamento del legame tra tradizione e innovazione nel mondo della ristorazione.
  • La sensibilizzazione sull’importanza della qualità e dell’etica nella filiera agroalimentare.
  • La valorizzazione del cibo come strumento di inclusione sociale e condivisione.
  • L’impegno per la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente attraverso scelte consapevoli in cucina. 

Sabato 17 maggio 2025 chef, ristoratori, osti, camerieri e tutti gli altri protagonisti del mondo dei Pubblici Esercizi, si riuniranno per una giornata all’insegna della condivisione e dell’accoglienza.
L’evento si presenterà con un ricco palinsesto tematico che coinvolgerà i ristoranti aderenti, le associazioni territoriali del sistema Fipe- Confcommercio e i partner dell’iniziativa.

Inoltre, in occasione della Giornata della Ristorazione, i ristoranti aderenti proporranno un piatto con protagonista l’uovo, prodotto simbolo di questa edizione, celebrandone il valore gastronomico e culturale.
Nel mese di maggio 2025, grazie alle 100 Organizzazioni Territoriali del sistema Fipe-Confcommercio che hanno aderito al progetto, sono stati organizzati incontri di educazione alimentare con i bambini delle scuole di primo grado, promossi da qualificati chef-patron. Gli incontri hanno avuto l’obiettivo di trasmettere i valori derivanti dal legame tra memoria, emozioni e cibo. Oltre a ciò, si è svolta un’ampia serie di eventi speciali in tutta Italia – workshop, tavole rotonde, conferenze stampa e show cooking – tutti dedicati alla filiera agroalimentare e alla promozione dei valori della cucina italiana.

Leggi l’articolo anche su Hostynews.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Mercato dei Vini FIVI: consolidato il legame con Bologna per l'edizione 2025

  • 12 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Nasce Il Brownie Giovanni Cova & C.

  • 11 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

AB InBev e Corona Cero celebrano l'Olympic Day con il docufilm ''La Valanga Azzurra''

  • 11 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Tour Mondiale Vespucci si conclude: Eataly protagonista dei festeggiamenti

  • 9 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Ce.r.t.a.:sono 5 milioni e mezzo i pellegrini nei primi 5 mesi del Giubileo

  • 9 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Compagnia dei Caraibi alla Lecce Cocktail Week 2025

  • 9 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Princess Cruises: oltre 200 partenze in Europa nel corso del 2027

  • 6 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Royal Caribbean: Diana Ross madrina di Star of the Seas

  • 6 Giugno 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Ultimi articoli
  • Lorenzo Querci e il metodo Moebius: l'importanza di identità, eventi e comunicazione
    • 12 Giugno 2025
  • Ballor Gin torna protagonista della mixology grazie alla famiglia Bonollo
    • 12 Giugno 2025
  • Spreco alimentare: solo il 2,2% del cibo gettato via è frozen food
    • 12 Giugno 2025
  • Ponti presenta Melagold®: aceto premium da Golden Delicious italiane
    • 12 Giugno 2025
  • Mercato dei Vini FIVI: consolidato il legame con Bologna per l'edizione 2025
    • 12 Giugno 2025
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.