10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Una vendemmia scarsa mette a dura prova la Francia del vino

  • Automatic
  • 17 Settembre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

VINI E DINTORNI – La Francia del vino ha l’ennesimo colpo da assestare: una vendemmia da dimenticare che getta ulteriori ombre su un comparto fiaccato da una crisi strutturale rispetto alla quale anche interventi programmati e attuati sembrano essere destinati a non sortire grandi effetti, almeno nel breve periodo.

Secondo i dati di Agreste, il Dipartimento di statistica agricola del governo francese, si stima che la produzione diminuirà del 18% su base annua e dell’11% rispetto alla media quinquennale. 

Ciò renderebbe il 2024 uno degli anni con la produzione più bassa dalla seconda guerra mondiale con uno dei raccolti più leggeri in un secolo (l’ultima volta che la produzione è stata così ridotta risalirebbe a 67 anni fa, al 1957).

A causare il considerevole ridimensionamento sono state le condizioni meteorologiche particolarmente sfavorevoli, che hanno ridotto il potenziale produttivo in quasi tutte le aree vitivinicole. 

I cali più significativi riguardano i vigneti di Giura, Charente, Valle della Loira e Beaujolais-Borgogna con gli effetti del cambiamento climatico che hanno iniziato a farsi sentire in modo più incisivo nelle regioni vitivinicole tradizionali.

Eccesso di umidità, cali vertiginosi e repentini delle temperature, episodi di gelo e grandine anche durante la fioritura hanno favorito fenomeni come la colatura, che provoca la caduta dei fiori e dei giovani acini, o l’acinellatura, che provoca una variazione nella dimensione di questi ultimi. A ciò si è aggiunta la peronospora che ha colpito la maggior parte delle zone vitivinicole, provocando talvolta perdite significative. 

Che il primato quantitativo delle produzioni non sia un trofeo più tanto ambito, in un contesto globale di contrazione della domanda, è ormai assodato, ma le controtendenze che si sviluppano su troppi piani generano corti circuiti e scossoni che vanno in qualche modo riassorbiti, soprattutto se si tratta di gestire variabili, come quella climatica, praticamente fuori controllo.

Non bisogna dimenticare infatti che la Francia enoica vive una fase di profondi cambiamenti e i numeri dell’attuale vendemmia appaiono inevitabilmente come vento che soffia sul fuoco dell’incertezza: inflazione e calo interno dei consumi restano segnali allarmanti, così come la necessità di ricorrere a distillazione e misure di emergenza come gli espianti per gestire il malumore e le tensioni del comparto. 

Anche sul fronte dell’export, per quanto la Francia continui a mantenere una posizione di prestigio grazie al suo storico posizionamento, le flessioni di mercati come quello cinese e statunitense creano pressioni e suggeriscono la necessità di ridefinire le linee strategiche, individuando nuovi mercati su cui puntare.

E se di fronte ai prezzi bassi del vino sfuso, soprattutto rosso, c’è chi vede nella contrazione del raccolto una opportunità per risollevare i prezzi e sostenere il flusso di cassa, l’effetto in termini tensivi su un comprato che vive e prova a gestire la sua crisi non può considerarsi in prospettiva positivo. 

Leggi l’articolo anche su CanaleVino.it

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Louvre e Versailles, aumentano i prezzi per i turisti extra-Ue

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Gruppo Nonno Nanni chiude il 2024 con fatturato oltre 160 milioni e crescita del 3,5%

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Space Hotels, fatturato a +11% nel semestre

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

BizAway: i viaggi di affari crescono anche in estate, 2 milioni le prenotazioni effettuate

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Cirium/Juliett Alpha: aumentano i posti aerei in Europa, ma crescono le tariffe

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Ami Assistance: ricavi in aumento del 60% nel primo semestre, a trainare la polizza per il travel

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Ami Assistance: ricavi in aumento del 60% nel primo semestre, a trainare la polizza per il travel

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Horeca e bollette: a luglio rialzi oltre il 3% per i ristoranti e oltre il 4% per gli alberghi

  • 24 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Offerta imperdibile per Zanzibar, ma è una truffa. Adoc scova il raggiro sul web
    • 11 Agosto 2025
  • Toscana, sulle coste della Versilia calo delle presenze del 20%
    • 8 Agosto 2025
  • Egyptair lancia ‘Scorci dal cielo’, il contest social per volare a Il Cairo
    • 8 Agosto 2025
  • Via al grande esodo estivo, weekend da bollino nero in vista della settimana di Ferragosto
    • 8 Agosto 2025
  • D-EDGE ora disponibile su Oracle Cloud Marketplace
    • 8 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.