10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica

Il settore agroalimentare in Italia: trend emergenti e innovazione tecnologica

  • Automatic
  • 4 Settembre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

INDAGINI E RICERCHE – L’agroalimentare si conferma il settore che apporta il maggior valore aggiunto al Pil italiano, con una performance superiore di 4,5 volte rispetto al comparto automotive. Questo dato evidenzia il ruolo cruciale che l’agroalimentare gioca nella competitività del Paese. Pur collocandosi al 15° posto per produttività, l’Italia si distingue tra i primi cinque Paesi dell’Unione Europea per valore generato dalla robotica agricola, con ricavi di 1.600 euro per ogni milione prodotto in agricoltura, il doppio della media europea.

Evoluzione dei consumi: filiera corta, etichette trasparenti e cibi naturali.

Il settore agroalimentare italiano sta affrontando un’evoluzione significativa, spinta dalle nuove tendenze di consumo che privilegiano la filiera corta, la trasparenza delle etichette e l’acquisto di cibi naturali. I consumatori italiani si rivolgono sempre più spesso a supermercati come Coop, Esselunga e Lidl per prodotti alimentari che rispettino questi criteri. Questa tendenza riflette una crescente attenzione alla qualità degli ingredienti e alla sostenibilità delle scelte alimentari.

Trend alimentari 2024: sostenibilità, bio e produzione locale.

Queste tra le analisi del report “Settore food in Italia. Trend di consumo e modelli di business” curato da Valerio Mancini, Direttore del Centro di Ricerca Divulgativo di Rome Business School. “Stiamo assistendo ad un’evoluzione del settore agroalimentare. Maggiore attenzione nella selezione degli ingredienti, provenienti possibilmente da allevamenti e impianti agricoli locali, controllo dei fattori salutistici dei piatti proposti all’interno dei propri ristoranti e più scelta vegetale sugli scaffali di botteghe e grandi supermercati, sono solo alcuni dei fattori determinanti di quelli che saranno i food trend da tenere d’occhio nel 2024”.

Nel 2024, i consumatori italiani saranno sempre più orientati verso la sostenibilità ambientale e il consumo di alimenti a km 0. Una crescente attenzione sarà rivolta ai metodi di produzione e alle proprietà nutrizionali degli alimenti, con una preferenza per i prodotti biologici e meno processati. Secondo il Food Trends & Innovation Report di Censuswide, già nel 2022 il 46% degli europei era interessato alla provenienza degli alimenti, una tendenza destinata a crescere in Italia nel prossimo anno, dove il 66% dei consumatori privilegia i prodotti biologici.

Analisi della filiera agroalimentare italiana.

L’agricoltura e l’industria alimentare e delle bevande rappresentano quasi il 39% del valore complessivo della filiera agroalimentare italiana. L’industria alimentare italiana è al terzo posto in Europa, superata solo da Germania e Francia, con un valore aggiunto sul Pil del 3,8%. La filiera estesa, che include anche i settori a monte e valle, genera 335 miliardi di euro, pari al 19% del Pil nazionale.

L’industria alimentare italiana e i suoi primati in europa.

L’Italia domina l’industria pastaria con il 73% del fatturato UE e gioca un ruolo di primo piano nell’industria vitivinicola, nei prodotti da forno e biscotti. Tuttavia, la Germania guida il settore dolciario con il 27% del mercato europeo. In termini di produttività, l’Italia è al 15° posto in Europa, con una media di 45mila euro per addetto, inferiore alla media UE.

La crescita del food delivery in italia.

Il food delivery continua a crescere in Italia, con un mercato che raggiunge 1,8 miliardi di euro e un servizio utilizzato dal 71% della popolazione. I principali player sono Just Eat, Glovo e Deliveroo. Gli italiani preferiscono ordinare principalmente pizza, seguita da fast food e hamburger. Nonostante la popolarità del servizio, persistono alcune criticità, come il cibo che si raffredda durante il trasporto e i ritardi nelle consegne.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Riyadh Air verso il debutto: primo volo il 26 ottobre

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Explora al Formula 1 Gran Prix di Monaco 2026: aperte le prenotazioni

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

L’implementazione dell’AI nell’ospitalità Europea

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Instagram sbarca su Google: cosa cambia per il travel marketing

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Visit Usa Italia accoglie Ita Airways tra i soci

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

L’Europa alza le tariffe Il costo dell’Etias potrebbe triplicare

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Emirates, terzo volo su Dublino da ottobre

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Turismo culturale e degli eventi: le mete al top

  • 22 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • « Un hotel (inserire qui il nome del programma fedeltà) »
    • 30 Agosto 2025
  • Sani Resort lancia il nuovo programma wellness Sani Elixirium
    • 18 Agosto 2025
  • Clienti bloccati: Il Diamante e il caso Air Canada
    • 18 Agosto 2025
  • Gatwick, sciopero revocato
    • 18 Agosto 2025
  • Ryanair taglia i voli in Francia dell’11%
    • 18 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
  • Rubrica
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.