10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Cape of Senses, benessere in tutti i sensi fronte lago

  • Federica Gasparetto
  • 17 Luglio 2024
  • 5 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Hoteldomani. Clicca qui per leggere l'articolo originale

A Torri del Benaco, una piccola cittadina portuale sul Lago di Garda, sorge Cape of Senses, una struttura alberghiera 5 stelle, riservata a ospiti adulti (di età superiore a 14 anni) che consente pernottamenti minimi di tre notti e promette, come suggerisce il nome, di soddisfare tutti e cinque i sensi attraverso viste mozzafiato del lago, esperienze di immersione nella natura e una cucina sostenibile attenta alle tradizioni locali. La struttura alberghiera incastonata nella collina dispone di 55 suite distribuite in 15.000 metri quadrati di superficie, un’ampia spa, tre piscine e due ristoranti.

In simbiosi con la collina

Cape of Senses rappresenta un sogno con una lunga storia: la famiglia Margesin di Lana, originaria di Bolzano, ha cercato per vent’anni “il posto ideale dove far sorgere una struttura in grado di rappresentare qualcosa di unico, in armonia con la natura circostante”. Nel 2018 trovano un terreno ad Albisano, appena sopra Torri del Benaco, a circa 200 metri di altezza, con un panorama mozzafiato sul Lago di Garda e, nell’aprile del 2022, iniziano i lavori per la costruzione; a metà giugno 2023 inaugura Cape of Senses. L’hotel porta la firma degli architetti Hugo e Alessia Demetz che, fin dalle prime fasi di ideazione, hanno perseguito l’obiettivo desiderato dalla committenza di una completa integrazione nel terreno collinare. Di contro, le scelte relative agli arredi sono improntate sull’intenzione di “restituire agli interni una forte identità”: quasi tutti i complementi e le lampade sono stati realizzati su disegno di Alessia Demetz.

Località esclusiva

Torri del Benaco si trova a meno di 40 chilometri da Verona e si distingue per la conformazione del suo territorio e la sua posizione privilegiata che fanno sì che le spiagge siano poco frequentate, o perché all’interno del parco naturalistico Baia delle Sirene, o perché protette dalla morfologia naturale del luogo, come le spiagge in ghiaia poco sopra la Baia dei Pini. Il piccolo borgo portuale ha origini medievali ed è dominato dall’antico Castello Scaligero, ora anche museo che ripercorre la storia della cittadina di Torri, da cui trae il nome.

La vela è lo sport più praticato; le immersioni sono frequenti così come la pratica dello sci nautico. I trekking o i giri in mountain bike tra i boschi del Monte Baldo sono un’alternativa agli sport acquatici, così come l’arrampicata, praticabile su percorsi con livelli di varie difficoltà. Inoltre, parapendio, rafting, canyoning, equitazione, tennis e campi da golf nelle immediate vicinanze (tra cui il Golf Club Ca’ degli Ulivi).

Lago & relax

Tra gli arredi scelti fra le proposte Talenti c’è anche il lettino da sole della collezione Reef che si contraddistingue per le linee pulite e arrotondate, il materiale plastico in diverse varianti di colore e un morbido cuscino, tutto resistente agli agenti atmosferici. Il daybed Casilda, altro prodotto usato nell’area outdoor, ha una struttura in acciaio inox verniciato a polvere che contrasta con i volumi abbondanti della cuscineria, creando un gioco piacevole di geometrie e luci.

Suite con terrazza panoramica

Elemento distintivo e comune a ogni soluzione abitativa del Cape of Senses è la vista sul Lago di Garda, verso sud e sud-ovest: una media di 40 mq per stanza composti da una soluzione con bagno en suite e wc separato, una zona guardaroba, letto king size e divano; una grande parete attrezzata in legno e vimini integra scrivania, minibar, televisore ed elementi di controllo e illuminazione. L’arredo è caratterizzato da materiali naturali e lavorazioni locali artigianali, tutte modulate nelle diverse tonalità dei beige e dei grigi; il pavimento è in legno di quercia proposto nelle tonalità del grigio.

L’offerta poi è molteplice e contempla diversi optional: 22 Junior Suite, 22 Suite, 7 Signature Spa Suite. Chiudono il pacchetto 4 Sky Suite: 2 con vasca idromassaggio su una terrazza di 80 mq e una struttura mobile per dormire all’aperto, e 2 con piscina privata 6×3 metri su una terrazza di 100 mq, sempre corredata da una struttura per dormire sotto le stelle.

Cura dei dettagli

L’azienda altoatesina Prima ha corredato il Cape of Senses di creazioni su misura, nello stile e nelle nuances del progetto. Dai soffici accappatoi, in lino per l’estate e in cotone per l’inverno, alle saponette naturali con certificazione 100% vegana, dai piumini d’oca naturale ai cuscini fino alle preziose carte menu realizzate a mano secondo un’antica tradizione.

Un unico livello per la ristorazione

Due i ristoranti del Cape of Senses, entrambi dislocati all’ultimo livello per godere al meglio della vista: Al Tramonto, con una raffinata cucina e un’atmosfera ricercata in cui si gode di uno stile improntato all’innovazione, e l’osteria La Pergola, con un’offerta di piatti tipici regionali. La guida di entrambi è affidata a Francesco Pavan, trentenne, “talento emergente dell’alta cucina italiana” che basa le sue preparazioni, spesso d’avanguardia, sul concetto del “non spreco”, con una selezione di prodotti da allevamenti e coltivazioni etiche e sostenibili, l’utilizzo dell’orto e delle erbe aromatiche del Cape of Senses e un’attenzione particolare alle specifiche modalità di preparazione.

Spa Hideaway

La spa si sviluppa su due piani per una superficie complessiva di 2.000 mq che si aprono su un giardino di 10.000 mq con olivi secolari. Si compone di una zona Health & Beauty con sette salette, una private spa per trattamenti e pacchetti di coppia, un angolo Health Food curato direttamente dallo chef di Cape of Senses, una grande Spa Library con limoni e ulivi dove rilassarsi e sentire i profumi della natura, oltre a una vasta selezione di trattamenti viso e corpo olistici. Lo Spa Menù, come il resto della struttura, inizia proprio dalla stimolazione dei sensi: aromaterapia con oli essenziali estratti da piante e fiori selvatici officinali, manualità personalizzate, differenti texture di prodotti, musica studiata appositamente evocata anche da antichi strumenti, differenti tisane. Infine, un’oasi per la meditazione immersa nel giardino con scorci sul lago. Gli ambienti interni hanno un design lineare. La ripetuta presenza del legno sia negli arredi sia grazie alla presenza di piante ed essenze restituisce una dimensione calda e accogliente. All’esterno, nell’ampio giardino, due piscine a sfioro (la terza piscina è all’interno): l’infinity pool immersa nel verde e la piscina sportiva (lunga 25 metri), per nuotare all’aria aperta. A disposizione degli ospiti anche una palestra di 130 mq con vista panoramica, con attrezzature di ultima generazione e personal trainer.

Sostenibilità a 360°

L’attenzione all’impatto ambientale della struttura riveste ogni aspetto del progetto, dalla produzione di energia al concetto culinario, incentrato su prodotti regionali. La conformazione dell’hotel sfrutta la pendenza collinare per integrarsi al paesaggio nei tre livelli che lo compongono e la struttura cela alla vista un campo fotovoltaico che sfrutta l’energia solare. L’impianto di riscaldamento e raffrescamento è affidato a pompa di calore e vasche di raccolta dell’acqua piovana a scopi irrigui.

La cucina si basa sul “no spreco” – sia nelle preparazioni culinarie sia nell’approvvigionamento delle materie prime -, che si traduce nella scelta di “allevamenti estensivi, a terra, senza ogm, con alimentazioni attente all’ambiente, di coltivazioni principalmente biologiche e locali, nella preferenza di imballaggi in carta, riutilizzabili, riciclabili o riciclati e vuoti a rendere”, tiene a specificare lo chef.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

San Carlo lancia la quinta edizione del concorso ''Gioca e vinci NBA 2025''

  • 15 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Sal Service entra nel capitale di Löwengrube e Tosca: nuovo assetto per l'espansione

  • 15 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Visite guidate e degustazioni: Molino Dallagiovanna aderisce a ''Molini a porte aperte''

  • 15 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Plant based e croccante: ecco Mopur Crunch, l'innovazione al gusto di pollo firmata FelsineoVeg

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Offerta di lavoro & Chef de Rang per family hotel & Bellaria&Igea Marina

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

La nuova drink list di Giacosa Firenze: focus Negroni, twist sui classici e alcohol free

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Pandorì Bauli: quando il dolce delle feste diventa la merenda di tutti i giorni

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

'Quasi Cracco', l'omaggio del pizza chef Riemma allo chef Cracco

  • 13 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Nel 2025 la Grande Distribuzione apre in positivo. I dati NIQ a Linkontro
    • 15 Maggio 2025
  • San Carlo lancia la quinta edizione del concorso ''Gioca e vinci NBA 2025''
    • 15 Maggio 2025
  • Yerbito, parla toscano il primo liquore italiano alla yerba mate
    • 15 Maggio 2025
  • Sanbittèr indaga l'uso dell'espressione "ci sta": mette d'accordo tutte le generazioni
    • 15 Maggio 2025
  • Sal Service entra nel capitale di Löwengrube e Tosca: nuovo assetto per l'espansione
    • 15 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.