10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Resto al Sud 2.0: Nuovi Contributi e Voucher per Giovani Imprenditori

  • info@forniturealberghiereonline.it InfoHotel
  • 25 Maggio 2024
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Forniturealberghiereonline. Clicca qui per leggere l'articolo originale

Pin It

Resto al Sud 2.0 è la nuova misura introdotta dal Decreto Coesione, finalizzata ad incentivare la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno d’Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). Il finanziamento prevede sia contributi a fondo perduto fino al 75% delle spese ammissibili, sia voucher fino a 50 mila euro per l’acquisto di beni e servizi innovativi.

In attesa del decreto attuativo che definirà i termini, i criteri e le modalità di accesso alla misura, vediamo quali sono i soggetti beneficiari, gli strumenti finanziari disponibili e i progetti di investimento finanziabili. 

Chi può beneficiare di Resto al Sud 2.0

La misura è rivolta a giovani sotto i 35 anni residenti in una delle regioni del Sud Italia, e che si trovano in una delle seguenti condizioni:

  • giovani inoccupati, inattivi e disoccupati
  • disoccupati beneficiari di programma di politica attiva (come il programma GOL)
  • giovani in condizioni di marginalità (come definito dal Piano nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027).

I soggetti beneficiari possono accedere ai finanziamenti per avviare attività di lavoro autonomo, imprenditoriale e libero-professionale, sia individualmente che collettivamente.

Quali sono i finanziamenti previsti

Resto al Sud 2.0 prevede due strumenti finanziari:

  1. Contributi a fondo perduto fino al 75%, per programmi di spesa non superiori a 120 mila euro, oppure fino al 70%, per programmi di spesa compresi tra 120 mila euro e 200 mila euro.

  2. Voucher di avvio fino a 40 mila euro per l’acquisto di beni, strumenti e servizi necessari. Se si effettua l’acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali, o di beni volti a promuovere la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico, il voucher può coprire fino a un massimo di 50 mila euro.

Resto al Sud 2.0: le spese finanziabili

Le risorse disponibili verranno stanziate per sostenere la nascita, la crescita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali. Nello specifico, sono ammissibili a finanziamento le seguenti iniziative: 

  • Investimenti necessari per l’avvio delle nuove attività. Sono ammissibili, quindi, le spese sostenute per l’acquisto di beni e servizi essenziali, incluse tecnologie avanzate, strumenti digitali, e altre soluzioni volte a garantire la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico.
  • Iniziative di tutoraggio, per aumentare le competenze e supportare i beneficiari nella realizzazione delle loro iniziative.
  • Servizi di formazione e supporto alla progettazione.

Fondi disponibili e modalità di accesso

La misura è finanziata con un limite di spesa di 49,5 milioni di euro per il 2024 e 445,5 milioni di euro per il 2025. Le domande di accesso ai finanziamenti saranno gestite da Invitalia. Il decreto attuativo, che verrà emanato entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto (ossia entro 30 giorni dall’8 maggio), definirà i termini, le modalità di presentazione delle istanze, nonché i criteri di valutazione dei progetti di investimento.

Pin It

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Palermo Palazzo Sitano, la chicca di NH Collection per approdare nel capoluogo Siciliano

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Glamour cresce del 30% e intensifica i rapporti con le agenzie

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

HorecaTv a TuttoFood 2025: Intervista con Marco Ciròn di San Giorgio SpA

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Offerta di lavoro & Aiuto cuoco per ristorante in collina & Panzano in Chianti

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Bocca: “Il Papa americano potrebbe attrarre più turisti dagli Usa”

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Successo per Ambedue: l’amaro di birra conquista due premi agli Amaro Awards

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

La resilienza di Mancin Nadia Srl: nuovo stabilimento e ambizioni nel canale Horeca

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Sempre più giovani mangiano fuori casa. L'indagine AstraRicerche per Daygum

  • 19 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Come le esperienze di pagamento ottimizzate promuovono l’aumento delle entrate degli hotel
    • 20 Maggio 2025
  • Vietnam, nuovo boom di italiani nel 2025
    • 19 Maggio 2025
  • Terzo Seminario Pubblico APEI: Luca Mannori incoronato ''Pasticcere dell’anno 2025''
    • 19 Maggio 2025
  • Apre a Milano CARDINALE, il nuovo ristorante dei fratelli Massari
    • 19 Maggio 2025
  • Destination Italia chiude il 2024 in crescita. Ravera: “Guardiamo con fiducia al 2025”
    • 19 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.