10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Bandi Regionali, Contributi e Finanziamenti per le Imprese del Settore Turistico

  • info@forniturealberghiereonline.it InfoHotel
  • 20 Maggio 2024
  • 11 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Forniturealberghiereonline. Clicca qui per leggere l'articolo originale

Pin It

Per sostenere e incentivare la crescita delle imprese turistiche, le singole Regioni e gli Enti Provinciali mettono a disposizione contributi e finanziamenti con lo scopo di favorire l’innovazione e l’espansione delle attività turistiche, migliorando l’offerta e l’attrattività del territorio. In questo articolo, vedremo i bandi regionali e provinciali aperti, fornendo una panoramica sulle misure a cui le imprese del settore turistico-ricettivo possono accedere.

Indice per regione:

Lombardia

Microcredito Lombardia per Avvio Nuove Imprese

Il bando è finalizzato alla promozione delle start-up di impresa, comprese quelle operanti nel settore turistico-ricettivo, e prevede un finanziamento regionale a tasso nominale pari a zero che coprendo il 40% delle spese ammissibili. Il restante 60% può essere sostenuto tramite un finanziamento concesso da un Operatore di microcredito a tasso di mercato. L’importo complessivo del finanziamento può variare tra un minimo di 15 mila euro e un massimo di 40 mila euro. Le domande possono essere presentate dal 15 gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2027.

Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai finanziamenti, scarica la scheda tecnica della misura oppure visita il sito della Regione Lombardia. 

Bando Voucher digitali 4.0 – Lombardia 

Le Camere di Commercio della Lombardia, in accordo con la Regione, mettono a disposizione contributi a fondo perduto per le seguenti finalità:

  • promuovere l’adozione di soluzioni, prodotti e servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali, in linea con la strategia del Piano Nazionale Transizione 5.0
  • favorire la “doppia transizione” digitale ed ecologica
  • sviluppare ecosistemi di innovazione digitale e green

Il bando è destinato alle micro, piccole e medie imprese con sede nella Regione Lombardia e prevede contributi a fondo perduto fino a un massimo di 10 mila euro, con un’intensità dell’agevolazione del 50%. L’investimento minimo richiesto è di 4 mila euro, mentre l’investimento massimo è di 20 mila euro. La dotazione finanziaria complessiva è di 3.208.000 euro, suddivisa tra le singole province lombarde.

Le domande possono essere presentate dalle ore 10:00 del 22 maggio 2024 fino alle ore 12:00 del 15 luglio 2024, salvo esaurimento anticipato delle risorse. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai finanziamenti, visita il sito di Unioncamere Lombarde. 

Doppia transizione digitale ed ecologica 2024 – Cremona

Il bando della Camera di Commercio mette a disposizione strumenti finanziari per la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese, con sede legale e/o operativa a Cremona. Sono previsti contributi a fondo perduto nella misura del 50% del costo sostenuto con un massimo di 10 mila euro per ogni impresa. La spesa minima ammissibile è di 5 mila euro.

È possibile presentare domanda di accesso ai contributi dal 25 marzo 2024 fino al 28 giugno 2024. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai finanziamenti, scarica il bando pubblicato dalla Camera di Commercio di Cremona, oppure visita il sito dell’Ente. 

Transizione Energetica 2024 – Sondrio

Il bando “Transizione Energetica 2024” della Camera di Commercio di Sondrio sostiene l’avvio di percorsi preparatori alla transizione energetica, focalizzati sullo sviluppo di interventi di efficienza energetica, sull’introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e sulla partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Alle micro, piccole e medie imprese sono destinati contributi a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili. Il contributo minimo è di 2.100 euro, mentre il massimo è di 8.400 euro. L’investimento minimo previsto è di 3 mila euro.

Le domande possono essere presentate dal 30 aprile 2024 fino al 10 dicembre 2024, salvo anticipato esaurimento delle risorse disponibili. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai finanziamenti, scarica il bando pubblicato dalla Camera di Commercio di Sondrio, oppure visita il sito dell’Ente. 

Lazio

Contributi a fondo perduto per il settore del turismo Frosinone-Latina

La Camera di Commercio di Frosinone e Latina mette a disposizione 900 mila euro per sostenere le imprese del settore turistico, comprese le strutture alberghiere ed extra-alberghiere, nonché le agenzie di viaggio e tour operator con codice Ateco 79.11 e 79.12.

Per le strutture alberghiere con codice Ateco 55.10, la spesa minima ammissibile è di 5 mila euro, con un contributo massimo che varia in base alle stelle: fino a 2 stelle, il massimo è 15 mila euro, mentre per strutture da 3 a 5 stelle, il massimo è 30 mila euro.

Le strutture extralberghiere con codice Ateco 55.20 e 55.30 hanno una spesa minima ammissibile di 5 mila euro e un contributo massimo di 15 mila euro. Invece, le agenzie di viaggio e tour operator (codice Ateco 79.11 e 79.12) possono accedere a un contributo massimo di 2.500 euro, con una spesa minima ammissibile di mille euro.

Le domande possono essere presentate dall’8 gennaio 2024 fino al 28 giugno 2024. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, scarica il bando pubblicato dalla Camera di Commercio, oppure visita il sito dell’Ente. 

Calabria

Family Hotel Contributi a fondo perduto fino al 60% – Regione Calabria

Il bando della Regione Calabria mira a sostenere il riposizionamento competitivo e il rilancio del sistema ricettivo locale, incentivando l’ammodernamento e la creazione di strutture “a misura di bambino” specializzate nelle vacanze per famiglie. Sono previsti contributi a fondo perduto fino al 60% per le piccole imprese e al 50% per le medie imprese. La dotazione finanziaria complessiva è di 16 milioni di euro. Le domande possono essere presentate dal 1° febbraio 2024 fino al 30 giugno 2025.

Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, scarica l’avviso con le relative istruzioni oppure visita il sito della Regione Calabria. 

Bando Voucher Digitali I4.0 – Camera di Commercio Cosenza

Il bando “Voucher Digitali I4.0” ha come scopo quello di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale, supportando economicamente le iniziative di digitalizzazione. L’incentivo intende inoltre favorire l’utilizzo di nuove tecnologie in linea con il Piano Transizione 4.0 e lo sviluppo di competenze per la transizione ecologica.

I beneficiari del bando sono le micro, piccole e medie imprese con sede nella provincia di Cosenza. Le agevolazioni prevedono contributi a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili, con un importo massimo di 10 mila euro per impresa e un investimento minimo richiesto di 2 mila euro. La dotazione finanziaria complessiva è di 170 mila euro.

Le domande possono essere presentate dal 19 febbraio 2024 fino al 31 ottobre 2024. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, scarica il bando pubblicato dalla Camera di Commercio di Cosenza, oppure visita il sito dell’Ente. 

Creazione Nuove Imprese 2024 – Cosenza

L’incentivo mira a sostenere la crescita del sistema economico provinciale, promuovendo la nascita di nuove imprese e lo sviluppo dell’autoimprenditorialità. Sono beneficiari del bando gli aspiranti imprenditori della provincia di Cosenza.

Sono previsti contributi a fondo perduto fino a un massimo di 10 mila euro. L’incentivo copre il 50% delle spese ammissibili ed è riconosciuto per la realizzazione di un progetto imprenditoriale descritto nella domanda di partecipazione, che preveda un investimento minimo di almeno 4 mila euro. La dotazione finanziaria complessiva è di 200 mila euro.

Le domande possono essere presentate dal 19 febbraio 2024 fino al 31 ottobre 2024. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, scarica il bando pubblicato dalla Camera di Commercio di Cosenza, oppure visita il sito dell’Ente. 

Toscana

Creazione d’Impresa 2024 – Livorno e Grosseto

Il bando promuove un programma di attività e sostegni finanziari per incentivare e dare un concreto impulso alla nascita di nuove imprese e start-up innovative. I beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese, appartenenti a tutti i settori economici e neocostituite, con sede legale e un’unità operativa nella provincia di Livorno o Grosseto.

Sono previsti contributi a fondo perduto pari al 60% delle spese sostenute e ammissibili, con un importo massimo di 5 mila euro per impresa. L’investimento minimo richiesto è di 3 mila euro. La dotazione finanziaria complessiva è di 100 mila euro.

Le domande possono essere presentate dal 25 marzo 2024 fino al 29 novembre 2024. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, scarica il bando pubblicato dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, oppure visita il sito dell’Ente. 

Bando voucher digitali I4.0 – Arezzo e Siena

Sono beneficiarie del bando micro, piccole e medie imprese con sede legale nei territori della Camera di Commercio di Arezzo e Siena. Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 212.200 euro (di cui 116.700 euro per la Provincia di Arezzo e 95.500 euro per la Provincia di Siena). Il contributo, fino a un massimo di 3.500 euro, può coprire la misura massima pari al 50% dell’importo complessivo delle spese ammesse ed effettivamente sostenute.

Le domande possono essere presentate dalle ore 11:00 del giorno 20 maggio 2024 fino alle ore 11:00 del 15 dicembre 2024. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, scarica il bando pubblicato dalla Camera di Commercio Arezzo-Siena, oppure visita il sito dell’Ente. 

Voucher digitali I4.0 – Camera di Commercio Firenze

Il bando per la digitalizzazione Impresa 4.0 è rivolto alle Micro, Piccole e Medie Imprese con sede a Firenze e prevede incentivi pari al 50% delle spese ammesse e sostenute, con un contributo massimo di 6 mila euro per ogni impresa richiedente (l’investimento minimo richiesto è di 3 mila euro). Le domande possono essere presentate dal 7 giugno 2024 fino al 21 giugno 2024, salvo eventuale chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili.

Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, scarica il disciplinare pubblicato dalla Camera di Commercio di Firenze, oppure visita il sito dell’Ente.  

Transizione Energetica 2024 – Livorno e Grosseto

Il bando “Transizione Energetica 2024” della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, destinato alle province di Livorno e Grosseto, offre contributi a fondo perduto fino a 2.500 euro per l’acquisto di servizi di consulenza e formazione per la progettazione di interventi di efficienza energetica e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili.

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese con sede legale o un’unità operativa nella provincia di Livorno o Grosseto. Sono previsti contributi a fondo perduto pari al 70% delle spese sostenute e ammissibili, fino a un massimo di 2.500 euro. L’investimento minimo richiesto è di 1.500 euro. La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 30 mila euro.

Le domande possono essere presentate dal 5 marzo 2024 fino al 29 novembre 2024. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, scarica il bando pubblicato dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, oppure visita il sito dell’Ente.  

Transizione Energetica 2024 – Arezzo e Siena

Il Bando Transizione Energetica 2024 per le province di Arezzo e Siena intende incentivare l’avvio di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 107.800 euro (di cui 68.900 euro per la Provincia di Arezzo e 38.900 euro per la Provincia di Siena).

Sono previsti contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammesse ed effettivamente sostenute con un investimento minimo di 3 mila euro e un contributo massimo di 6 mila euro per ogni impresa richiedente. 

Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 20 maggio 2024 fino alle ore 12:00 del 15 dicembre 2024, con possibilità di pre-caricamento sulla piattaforma dalle ore 10:00 del 6 maggio 2024. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, scarica il bando pubblicato dalla Camera di Commercio Arezzo-Siena, oppure visita il sito dell’Ente.  

Veneto

Efficientamento energetico delle imprese – Regione Veneto

La misura prevede contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato per favorire l’efficientamento energetico delle micro, piccole e medie imprese localizzate in Veneto e operanti nei settori indicati dal bando.

L’agevolazione concessa consiste in un finanziamento agevolato sull’85% dell’investimento, con quota di intervento del fondo al 50%. I richiedenti possono richiedere un contributo aggiuntivo a fondo perduto concesso da Unioncamere del Veneto, corrispondente al 15% delle spese ammesse. L’investimento deve avere un importo minimo di 20 mila euro e un importo massimo di 150 mila euro.

Il bando ha una dotazione finanziaria di 9,5 milioni di euro, di cui 7 milioni messi a disposizione da Veneto Sviluppo Spa, e 2,5 milioni messi a disposizione dalle Camere di Commercio del Veneto, per conto di Unioncamere del Veneto. I fondi messi a disposizione dalle Camere di Commercio sono soggetti al vincolo di destinazione territoriale e nello specifico:

  • 500 mila euro destinati alle imprese della provincia di Verona
  • 500 mila euro destinati alle imprese della provincia di Vicenza
  • 500 mila euro destinati alle imprese della provincia di Padova
  • 500 mila euro destinati alle imprese delle province di Treviso e Belluno
  • 500 mila euro destinati alle imprese delle province di Venezia e Rovigo.

Le domande possono essere presentate fino ad esaurimento delle risorse finanziarie. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi (compresi aggiornamenti sulle risorse ancora disponibili), scarica il bando pubblicato da Unioncamere Veneto. 

Piemonte

Efficienza energetica ed energie rinnovabili – Regione Piemonte

Il bando promosso dalla Regione Piemonte prevede agevolazioni che possono coprire fino al 100% dei costi ammissibili attraverso un finanziamento agevolato e una quota di sovvenzione a fondo perduto. Sono beneficiarie del bando le imprese di ogni dimensione con sede in Piemonte.

Le agevolazioni sono costituite da un finanziamento a tasso agevolato e da un contributo a fondo perduto, entro i seguenti massimali:

  • Efficientamento energetico: per le micro, piccole e medie imprese sono ammissibili investimenti di importo minimo pari a 50 mila euro e massimo pari a 3 milioni di euro; per le grandi imprese sono ammissibili investimenti di importo minimo pari a 300 mila euro e massimo pari a 5 milioni di euro.
  • Promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili: per le micro, piccole e medie imprese sono ammissibili investimenti di importo minimo pari a 80 mila euro ed un massimo pari a 3 milioni di euro; per le grandi imprese sono ammissibili investimenti di importo minimo pari a 500 mila euro e massimo pari a 5 milioni di euro.

Le percentuali dei contributi e dei finanziamenti differiscono a seconda della dimensione d’impresa:

  • Micro e piccole imprese: finanziamento a tasso agevolato pari almeno al 70% dei costi ammissibili; contributo a fondo perduto massimo del 30% dei costi ammissibili.
  • Medie imprese: finanziamento a tasso agevolato pari almeno all’80% dei costi ammissibili; contributo a fondo perduto massimo del 20% dei costi ammissibili.
  • Grandi imprese: finanziamento a tasso agevolato pari almeno al 90% dei costi ammissibili; contributo a fondo perduto massimo del 10% dei costi ammissibili.

Le domande possono essere presentate dal 22 maggio 2024 al 22 novembre 2024. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai finanziamenti, scarica il bando oppure visita il sito della Regione Piemonte. 

Bando innovazione 2024 – Cuneo

Il bando ha la finalità di stimolare la diffusione della cultura digitale in tutti i settori economici attraverso il supporto a iniziative di innovazione e il sostegno di strategie di marketing digitale evoluto. Possono accedere alle risorse le imprese aventi sede legale e/o unità locale in provincia di Cuneo. 

Sono previsti contributi a fondo perduto fino a un importo massimo di 5 mila euro, pari al 50% delle spese di progetto (investimento minimo di 3 mila euro). Le domande possono essere presentate dal 6 maggio 2024 al 6 settembre 2024. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, scarica il bando pubblicato dalla Camera di Commercio di Cuneo, oppure visita il sito dell’Ente. 

Abruzzo 

Abruzzo Regione del Benessere

Il progetto della Regione Abruzzo ha come obiettivo quelli di creare un marchio di riconoscimento per strutture turistiche, alberghiere e della ristorazione, promuovendo la qualità della vita e la sostenibilità ambientale.

I soggetti beneficiari sono le seguenti categorie di attività che hanno sede nel territorio della Regione Abruzzo:

  • Hotel
  • Motel
  • Villaggi turistici e strutture all’aria aperta
  • Residenze turistico-alberghiere
  • Alberghi diffusi
  • Bed & Breakfast 
  • Residenze della salute (beauty farm)
  • Agriturismi e Country House
  • Esercizi di ristorazione

Questi soggetti, per ottenere la certificazione, devono rispettare requisiti obbligatori relativi all’efficienza energetica, manutenzione degli impianti, offerta di prodotti tipici abruzzesi e altri criteri di sostenibilità e qualità del servizio.

Le strutture certificate riceveranno una targa e un premio di 3 mila euro, da investire in attività promozionali. Le domande possono essere presentate dal 14 giugno al 12 settembre 2024 tramite PEC, al seguente indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, scarica il bando pubblicato dall’ARTA (Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente) oppure visita il sito dell’Ente.

Voucher Digitali e Transizione Energetica – L’Aquila e Teramo

Il Bando Voucher Digitali e Transizione Energetica offre contributi a fondo perduto per interventi di innovazione digitale e percorsi per favorire la transizione energetica. Possono accedere alle risorse le imprese con sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio del Gran Sasso d’Italia.

Sono previsti contributi a fondo perduto con un importo unitario massimo di 5 mila euro. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 60% delle spese ammissibili. Il valore minimo dell’investimento è di 3 mila euro. Le domande possono essere presentate dalle ore 10:00 del 28 maggio 2024 alle ore 12:00 del 18 giugno 2024 (procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda).

Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, scarica il bando pubblicato dalla Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, oppure visita il sito dell’Ente. 

Bandi Nazionali

Per una panoramica dei bandi nazionali 2024 promossi da Invitalia per il settore turistico, vedi:

Per il recente bando FRI-Tur (Fondo Rotativo Turismo 2024), vedi:

Pin It

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Best Wine Stars 2025: vini e spirits che ci hanno emozionati

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Il laboratorio del lusso: Grecia e Messico al top

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Tariffa assicurata, Mangia’s rinnova la partnership con BeSafe Rate

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Quando la comunicazione social rafforza l’identità del brand: il caso di Armacera Resort

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Lusso e ospitalità: una coppia affiatata e in costante evoluzione

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Vettori Usa, i conti del trimestre superano le stime

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Virtuoso, Furore Grand Hotel nuovo ingresso italiano

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Tassazione agevolata delle mance, il ministro Santanchè ha incontrato le associazioni per fare il punto sulla misura

  • 13 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Ginseng sempre più amato dagli italiani: Eraclea presenta la novità Veg
    • 20 Maggio 2025
  • Strawberry Paloma: il twist di Tequila Komos per celebrare la tradizione messicana
    • 20 Maggio 2025
  • Bombay Sapphire sbarca nel mondo dello sport: partnership con E1 Series per il 2025
    • 20 Maggio 2025
  • Best Wine Stars 2025: vini e spirits che ci hanno emozionati
    • 20 Maggio 2025
  • Formazione e innovazione: Autogrill apre le porte ai Giovani imprenditori FIPE
    • 20 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.