10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica

Nuove figure professionali per un’ospitalità sempre più sostenibile

  • Redazione
  • 17 Giugno 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Hoteldomani. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Secondo un recente report di Coherent Marketing Insights, il mercato mondiale del turismo sostenibile ha raggiunto nel 2024 un valore di 2,61 miliardi di dollari, e si prevede che entro il 2031 crescerà fino a 8,73 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuale composto del +18,8% e una crescita complessiva del +234% nel periodo di previsione.
L’adozione dei principi ESG (Environmental, Social, Governance) nel settore turistico non è più semplicemente una tendenza, ma un passo fondamentale per preservare il fascino delle destinazioni senza comprometterne l’ambiente e le peculiarità locali. 
I turisti, d’altro canto, sono diventati più consapevoli del loro impatto ambientale e cercano attivamente mete di viaggio più sostenibili, che favoriscano la conservazione delle risorse e il rafforzamento dei territori ospitanti. 

Le opportunità offerte da un approccio consapevole
Alla luce di questi cambiamenti nel settore risulta indispensabile la formazione di nuove figure professionali pronte a beneficiare delle nuove opportunità occupazionali offerte dal settore e nel contempo equipaggiati di competenze orientate alla promozione di pratiche responsabili e sostenibili.
“In un momento storico in cui il cambiamento climatico e l’iper-turismo stanno mettendo sotto pressione territori, città e comunità, il turismo ha bisogno più che mai di presa di coscienza, visione, e competenze, – sostiene Daniel Franchi, docente del master SESEF – promuovere la sostenibilità nel nostro settore non significa solo tutelare l’ambiente, ma garantire che il viaggio resti un’esperienza di valore anche per le generazioni future. Servono professionisti capaci di integrare consapevolezza ambientale, gestione sociale ed equità economica in ogni scelta”.  
Secondo la recente ricerca commissionata da ENIT a Studio Giaccardi & Associati, il turismo è tra i settori economici più sensibili agli impatti del cambiamento climatico. Le destinazioni italiane, con la loro straordinaria ma fragile biodiversità, richiedono risposte mirate e competenze nuove per adattarsi e prosperare in questo scenario in evoluzione.
Se, come afferma il report di Google sui Viaggi 2040, il numero di viaggiatori continuerà la sua inarrestabile crescita, avremo bisogno non solo di strategie per gestire meglio i flussi, ma anche di una visione capace di attrarre sempre più giovani verso questo settore. 

Nuove competenze per nuovi manager
Tra le competenze chiave di un manager per il turismo sostenibile ci sono la conoscenza delle normative ambientali, la capacità di analisi delle risorse del territorio, la gestione delle relazioni con le comunità locali e gli stakeholder, e la capacità di sviluppare prodotti turistici innovativi e sostenibili. Tutti temi che verranno affrontati nel corso del master in Management del Turismo e Sostenibilità in programma a Roma a partire da novembre 2025. È inoltre importante che il nuovo professionista abbia competenze di marketing etico, social media management e branding territoriale al fine di creare un’immagine positiva delle destinazioni, favorendo un turismo di qualità che rispetti l’ambiente e che porti benefici concreti alle popolazioni locali.
Non mancheranno approfondimenti sulla gestione delle imprese ricettive con focus su energie rinnovabili, gestione dei rifiuti e responsabilità sociale; moduli sull’organizzazione di eventi e approfondimenti sulla legislazione Turistica Italiana.
Il Master prevede un mix di lezioni frontali, workshop interattivi, project work e incontri con professionisti del settore, garantendo un’esperienza formativa concreta e immediatamente applicabile in un mercato in continua evoluzione. 
“Il turismo ha un ruolo sociale fondamentale: è la principale porta d’accesso al mondo del lavoro per i più giovani, un settore a forte trazione femminile e un’opportunità concreta di emancipazione per chi emigra. Se faremo le giuste scelte potremo guidare questo settore verso un futuro sostenibile che genererà ricchezza economica e culturale, garantendo condizioni di lavoro dignitose e mantenendo competitivo il nostro Paese nel tempo” conclude Daniel Franchi. 

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

La Presidente di Federturismo al workshop “Il turismo in Puglia: andamento, prospettive e focus sui prodotti turistici”

  • 22 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

EUROPEAN SUSTAINABLE BOATING ROUNDTABLE”, LA TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA DA EBI E CONFINDUSTRIA NAUTICA AL 65° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE A GENOVA

  • 22 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Roma, altro record: in due mesi più di 4 milioni di arrivi

  • 22 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

HeyLight per l’hotellerie: la nuova soluzione per pagare un po’ per volta entro la data di arrivo in struttura

  • 20 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Velox Group: una stagione da record e grandi novità in arrivo

  • 19 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Early booking e destagionalizzazione, i trend secondo Titanka!

  • 19 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Sanpellegrino investe oltre un milione per la ricarica della falda del Brenta

  • 18 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Le Eccellenze dell’ospitalità si danno appuntamento dal 22 al 24 settembre a Firenze

  • 18 Settembre 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Rinascita per Burgez: il gruppo proprietario di Obicà rileva la catena milanese
    • 22 Settembre 2025
  • Alessandro Borghese in prima linea per la candidatura della cucina italiana a Patrimonio immateriale dell’Unesco
    • 22 Settembre 2025
  • J. Roger Speakeasy, Parma: per i dieci anni arrivano una carta food e serate a tema
    • 22 Settembre 2025
  • NASCE IL COMITATO SCIENTIFICO DI CONFINDUSTRIA SULL’ECONOMIA DEL MARE
    • 22 Settembre 2025
  • Iper&personalizzazione: il nuovo volto del turismo disegnato dall’AI tra opportunità e rischi
    • 22 Settembre 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
  • Rubrica
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.