10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Lo studio sul ruolo delle tecnologie di informazione e comunicazione per il settore agrifood

  • Automatic
  • 16 Giugno 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

INDAGINI E RICERCHE – È uscito a firma di Areté il primo studio ad ampio raggio, condotto per la DG Agricoltura della Commissione Europea, sul potenziale delle tecnologie ICTs, dei “big data”, e dell’Intelligenza Artificiale per migliorare l’attuale sistema informativo UE sui mercati agroalimentari. Lo studio è stato condotto con la collaborazione di S&P Global Commodity Insights, Ecorys, Università di Wageningen e Cogea (BIP Group). 

Lo studio ha coperto i 27 Paesi dell’UE e 4 Paesi (USA, Canada, Australia e UK), coinvolgendo oltre venti esperti per 18 mesi, con l’obiettivo di mappare i sistemi in essere nei diversi Paesi, identificare i sistemi eccellenti o a più elevate potenzialità, ed individuarne punti di forza e criticità anche nell’ottica della costruzione di un sistema a servizio dell’Unione e dei suoi operatori.  
Il quadro che ne emerge mostra il ruolo cruciale che le tecnologie ICTs e l’Intelligenza Artificiale possano giocare nel potenziare la fornitura di dati pubblici, tempestivi ed affidabili sui mercati agri-food, per essere all’altezza delle sfide che la politica e gli operatori si trovano ad affrontare, anche alla luce delle esperienze e della problematiche incontrate nel corso delle recenti crisi (Covid-19 e guerra russa in Ucraina in particolare). 

Il sistema informativo UE sui mercati agri-food 

Oltre ad Eurostat (l’ufficio statistico dell’Unione Europea), la Commissione UE fornisce dati sul settore agri-food e mercati collegati tramite il sito Agri-food Data Portal e una serie di osservatori su specifici mercati. Questi sistemi sono pubblici, alimentati da un set diversificato di fonti e aggiornati a cadenza variabile (da giornaliera ad annuale) a seconda della tipologia di dato. 

Dai risultati dell’indagine sugli utilizzatori di dati condotta nel corso dello studio, il 90% degli utenti considera complessivamente affidabili questi sistemi gestiti dalla Commissione UE, anche se non sempre aggiornati in modo sufficientemente frequente e tempestivo. Dall’indagine è infatti emerso che ben il 41,5% dei rispondenti utilizza o ha utilizzato fornitori privati di dati di mercato come fonte di informazioni sui mercati agri-food. Allo stesso tempo, gli agricoltori e le Piccole e Medie Imprese (PMI) spesso non hanno le risorse finanziarie per accedere a pacchetti informativi proprietari completi, basati (anche) sull’uso di soluzioni tecnologiche avanzate. Tuttavia, alcune informazioni ora disponibili solo a pagamento possono essere molto importanti anche per queste categorie di operatori, soprattutto in periodi di crisi (ad esempio, i prezzi di specifiche tipologie di prodotti, compresi gli input agricoli). La fornitura di alcuni di questi dati da parte dell’UE potrebbe aiutare a colmare questo gap informativo.

Le tecnologie per migliorare il sistema 

Le ICTs, se applicate ai processi di raccolta e validazione dei dati, sono particolarmente promettenti per migliorare la tempestività e per ridurre la frequenza di errori umani. Lo studio suggerisce di considerare un maggior uso delle tecniche di “web scraping” per ampliare l’attuale copertura del sistema informativo verso le vendite al dettaglio ed il consumo finale di prodotti alimentari. Anche se l’attuale uso dell’Intelligenza Artificiale per fornire informazioni sui mercati agroalimentari è limitato, essa potrebbe conoscere un maggior impiego in futuro, ad esempio per lo sviluppo di modelli previsivi delle rese colturali, delle fluttuazioni di prezzo, e della domanda di materie prime agricole e prodotti alimentari.

Il ruolo del sistema nei periodi di crisi del mercato

Secondo i risultati dell’indagine sugli utilizzatori di dati, il 34% dei rispondenti ha cercato di gestire i rischi legati alle recenti crisi (Covid-19, guerra russa in Ucraina, interruzioni nella logistica) tramite l’accesso ad ulteriori fonti di informazioni sui mercati di interesse. Il 24% ha riportato di utilizzare fonti pubbliche (quali quelle UE), mentre solo un gruppo più ristretto (13%) si è rivolto a provider privati di dati a pagamento in questo specifico contesto. 

I sistemi gestiti dalla Commissione UE hanno quindi un ruolo fondamentale nel supportare operatori e decisori politici nei momenti di disequilibrio, ma la tempestività in questi frangenti è fondamentale. Per migliorare il sistema, notevole il potenziale dei sistemi di monitoraggio dei mercati in tempo reale, specialmente quelli basati sull’applicazione delle ICTs ai “big data” provenienti dal settore dei trasporti e della logistica.

“Guardando al futuro – spiega Mario Gentile, Project Manager per il progetto UE – è interessante notare il ruolo proattivo delle istituzioni UE nel migliorare la qualità dei dati raccolti e poi forniti al pubblico. Il mercato degli input produttivi e i dati sui consumi sono ancora coperti in modo limitato dal sistema, quindi sarà utile seguire eventuali sviluppi – tecnologici e di policy – in questa direzione”.
Lo studio sottolinea anche il bisogno di dare priorità all’applicazione dell’attuale regolamentazione sulla trasparenza dei mercati; per promuovere una rafforzata cooperazione tra gli attori chiave, si suggerisce inoltre una comunicazione chiara sugli scopi di qualsiasi miglioramento proposto per il sistema informativo e sulle soluzioni pratiche adottate a salvaguardia della confidenzialità.

Leggi la notizia anche su FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Cheese 2025: agorà sul futuro dei formaggi a latte crudo

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

AssoBio prende posizione sulla riforma PAC

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Il costo dell’Etias potrebbe triplicare

  • 23 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Affitti brevi, dal Viminale via libera all’uso di soluzioni tecnologiche sicure per il check-in da remoto

  • 23 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Presentato al CNEL il rapporto sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Milano Ristorazione presenta la Rendicontazione di Sostenibilità 2024

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Turismo, Santanchè firma protocollo cooperazione con ministro Grecia: “Rafforziamo rapporti per offerta ricca e diversificata”

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Holidu: Amsterdam è la città con la tassa di soggiorno più cara

  • 21 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Feries, aperte le candidature per il progetto Capitale Rurale Italiana 2025
    • 24 Luglio 2025
  • Bagaglio a mano, passeggeri italiani in difficoltà con le regole
    • 24 Luglio 2025
  • Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo
    • 24 Luglio 2025
  • Parigi, Montmartre lancia l’allarme overtourism
    • 24 Luglio 2025
  • Parigi, Montmartre lancia l’allarme overtourism
    • 24 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.