10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Vino sotto attacco. In Europa cresce la minaccia invisibile della contraffazione alimentare

  • Automatic
  • 13 Giugno 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

VINI E DINTORNI – La contraffazione alimentare continua a rappresentare un’emergenza silenziosa ma estremamente dannosa per l’Unione Europea, con conseguenze economiche, sociali e sanitarie di ampia portata. Il fenomeno è stato riportato al centro dell’attenzione il 12 giugno scorso, in occasione della Giornata Mondiale contro la Contraffazione, grazie alla pubblicazione di uno studio dettagliato da parte dell’EUIPO, l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale. 

Secondo i dati resi noti il settore del vino sarebbe uno dei più vulnerabili. Solo in Italia, le perdite annue ammonterebbero a 302 milioni di euro e oltre 648 posti di lavoro scomparirebbero a causa di prodotti contraffatti mentre su scala europea, il danno stimato sarebbe di 2,3 miliardi di euro con circa 5.700 posti di lavoro sacrificati sull’altare della frode alimentare. A ciò si aggiungerebbero oltre 2 miliardi di euro di gettito fiscale evaporati, una cifra che evidenzia quanto il danno economico vada di pari passo con un danno alla collettività.

L’Europa vanta più di 3.600 prodotti registrati come Indicazioni Geografiche, e il vino rappresenta più della metà del consumo complessivo di questi beni, rendendolo il bersaglio preferito delle reti criminali internazionali. Francia, Italia e Germania si collocano ai vertici sia per la produzione che per il consumo di prodotti IG, ma proprio il valore simbolico e commerciale di questi prodotti li espone in maniera particolare alla contraffazione. 

Il vino, in particolare, viene imitato con etichette false, bottiglie riciclate e perfino l’uso di sostanze tossiche per riprodurre colore e gusto, mettendo a rischio la salute dei consumatori. 

Le analisi condotte nell’ambito della maxi-operazione Opson coordinata da Europol e Interpol e giunta alla sua ultima edizione nel 2024, hanno portato al sequestro di 22mila tonnellate di alimenti e 850mila litri di bevande alterate per un valore complessivo di 91 milioni di euro. Dietro questi numeri si nasconde la realtà di prodotti contaminati da sostanze pericolose come metanolo, mercurio e pesticidi vietati che finiscono sulle tavole di cittadini europei inconsapevoli.

Le piattaforme di e-commerce e i canali di vendita non ufficiali giocano un ruolo chiave nella diffusione di questi prodotti falsificati. La crescita del commercio online ha infatti spalancato le porte ai contraffattori, che approfittano della distanza fisica tra produttore e consumatore per immettere sul mercato beni contraffatti difficili da individuare. 

Le etichette manipolate, le confezioni ingannevoli e le imitazioni quasi perfette rendono ardua anche per gli occhi più esperti la distinzione tra ciò che è autentico e ciò che è truffaldino. Le autorità europee hanno lanciato un appello ai cittadini affinché prestino maggiore attenzione alle etichette e all’origine dei prodotti che acquistano, suggerendo di affidarsi esclusivamente a rivenditori ufficiali e controllare la presenza dei marchi di qualità come DOP, IGP e STG. 

Altrettanto importante è l’osservazione della confezione che spesso presenta difetti grafici o errori ortografici, segnali inequivocabili di contraffazione. A supporto di produttori e consumatori l’EUIPO ha pubblicato una guida che raccoglie oltre 40 tecnologie anticontraffazione, tra cui codici QR, ologrammi e sistemi tracciabili in blockchain, strumenti sempre più determinanti per proteggere la filiera agroalimentare.

La campagna “Cosa c’è in tavola?” lanciata dall’EUIPO è un chiaro invito alla responsabilità condivisa con un duplice obiettivo, da un lato informare il consumatore, dall’altro rafforzare la consapevolezza dell’impatto che la contraffazione ha non solo sulle tasche ma anche sul benessere collettivo. 

Guardando al futuro l’azione coordinata tra istituzioni, aziende e cittadini sarà fondamentale per arginare un fenomeno che continua a evolvere partendo dal presupposto che il contrasto alla contraffazione richiede non solo strumenti tecnologici avanzati ma anche un cambio culturale. Serve una nuova sensibilità verso il valore del cibo autentico e locale, solo così sarà possibile proteggere il patrimonio agroalimentare europeo e garantire ai consumatori il diritto di sapere con certezza cosa arriva nei loro piatti e nei loro calici.

Leggi l’articolo anche su CanaleVino.it

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
Senza categoria

Portogallo, scioperi nei weekend di agosto per gli aeroporti

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
Senza categoria

Mastro Giorgio a Testaccio: nel menu estivo il rilancio della ''Fraschetta Contemporanea'' romana

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Risorse umane

Bluserena nomina un nuovo Group Director of Marketing & Communication

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Pitti Pizza&Friends: la Margherita simbolo di libertà a Salerno

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Il caffè d'estate conquista italiani e turisti. L'indagine AstraRicerche

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Aperture

Apre Palazzo Ottaviani a Firenze, nuove residenze firmate Lungarno Collection. Le immagini

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
Senza categoria

Costa riposiziona l’offerta invernale sul Mediterraneo

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
Senza categoria

Alberto Massucco: l’eleganza di un sogno italiano con anima francese e la sua interpretazione in Mon Idée de Cramant 2014

  • 28 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Portogallo, scioperi nei weekend di agosto per gli aeroporti
    • 28 Luglio 2025
  • Mastro Giorgio a Testaccio: nel menu estivo il rilancio della ''Fraschetta Contemporanea'' romana
    • 28 Luglio 2025
  • Bluserena nomina un nuovo Group Director of Marketing & Communication
    • 28 Luglio 2025
  • Pitti Pizza&Friends: la Margherita simbolo di libertà a Salerno
    • 28 Luglio 2025
  • Il caffè d'estate conquista italiani e turisti. L'indagine AstraRicerche
    • 28 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.