10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica

Vini dealcolati: sbloccato lo stallo normativo, UIV chiede rapida attuazione del decreto

  • Redazione
  • 13 Giugno 2025
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

ATTUALITÀ – L’approvazione del decreto-legge fiscale ha risolto l’impasse normativo sui vini dealcolati, evitando un prolungamento dello stallo fino al 2026. La misura consente ai ministeri dell’Economia e dell’Agricoltura di procedere immediatamente alla stesura del decreto interministeriale che definirà condizioni e autorizzazioni fiscali per la produzione di vini dealcolati in Italia.

Paolo Castelletti, segretario generale di Unione italiana vini (UIV), ha commentato positivamente lo sviluppo: “L’approvazione del decreto-legge fiscale di ieri ha sbloccato lo stallo sui vini dealcolati, che rischiava di protrarsi sino al 2026. Ora i ministeri dell’Economia e dell’Agricoltura potranno lavorare già da subito al decreto interministeriale che definirà le condizioni e le autorizzazioni fiscali relative alla produzione di dealcolati anche in Italia. Nell’apprezzare quanto stabilito ieri, UIV auspica una pronta risposta da parte dei due dicasteri preposti al fine di rendere attuativo un decreto che il settore attende da tempo”.

Il quadro normativo precedente

La questione fiscale rappresentava l’ultimo ostacolo per consentire alle aziende italiane di avviare la produzione di vini dealcolati sul territorio nazionale. A fine marzo, il decreto-legge n.43 aveva modificato il Testo Unico delle Accise introducendo l’articolo 33-ter per disciplinare il processo di dealcolazione in ambito fiscale.

La normativa rinviava a un decreto interministeriale dei ministeri dell’Economia e dell’Agricoltura la definizione delle condizioni relative all’assetto del deposito fiscale e le modalità semplificate di accertamento e contabilizzazione dell’accisa per questi prodotti. L’entrata in vigore fissata al 1° gennaio 2026 aveva spinto UIV a sollecitare un intervento transitorio per colmare il vuoto normativo ed evitare ulteriori ritardi nella produzione.

Le prospettive di mercato del segmento No-low

Secondo l’Osservatorio UIV-Vinitaly, il mercato dei vini No-low in Italia presenta attualmente un valore di 3,3 milioni di euro, con previsioni di crescita fino a 15 milioni di euro nei prossimi quattro anni.

Sul fronte internazionale, le stime indicano un mercato attuale di 2,4 miliardi di dollari, con prospettive di espansione fino a 3,3 miliardi di dollari entro il 2028.

I dati evidenziano il potenziale di crescita significativo del segmento, che giustifica l’urgenza espressa dal settore per una rapida implementazione del quadro normativo.

Leggi l’articolo anche su CanaleVino.it

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Rinascita per Burgez: il gruppo proprietario di Obicà rileva la catena milanese

  • 22 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

AGENS, ANAV, ASSTRA: Manovra di Bilancio 2026 – “Urgono misure a sostegno del TPL”

  • 22 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Pacchetti turistici, Santanchè: accogliamo la nuova direttiva, ma continuiamo a fare la nostra parte per tutelare le imprese del settore

  • 22 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Turismo all’aria aperta, Santanchè: “realizzeremo oltre 4.400 piazzole in 170 comuni italiani. Intervento senza precedenti”

  • 22 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Dall’antica Mesopotamia la lezione di adattamento della vite al clima

  • 19 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Franco Gattinoni sull’estate: “Le mete italiane ed europee hanno tradito le attese”

  • 19 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Spirit Airlines taglia rotte e personale

  • 18 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Giussani, I4T: “Puntiamo su servizio e diversificazione per crescere”

  • 18 Settembre 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Rinascita per Burgez: il gruppo proprietario di Obicà rileva la catena milanese
    • 22 Settembre 2025
  • Alessandro Borghese in prima linea per la candidatura della cucina italiana a Patrimonio immateriale dell’Unesco
    • 22 Settembre 2025
  • J. Roger Speakeasy, Parma: per i dieci anni arrivano una carta food e serate a tema
    • 22 Settembre 2025
  • NASCE IL COMITATO SCIENTIFICO DI CONFINDUSTRIA SULL’ECONOMIA DEL MARE
    • 22 Settembre 2025
  • Iper&personalizzazione: il nuovo volto del turismo disegnato dall’AI tra opportunità e rischi
    • 22 Settembre 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
  • Rubrica
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.