10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Epta presenta UNIT: il primo banco frigorifero che segue i principi della circolarità

  • Redazione
  • 10 Giugno 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

ATTREZZATURE – Il settore della refrigerazione commerciale si trova a un punto di svolta cruciale: mentre il tradizionale modello lineare di produzione, utilizzo e smaltimento mostra evidenti limiti in termini di sostenibilità ambientale, l’approccio circolare emerge come alternativa concreta per ottimizzare le prestazioni ambientali e prolungare la vita utile delle soluzioni. In questo scenario di trasformazione, Epta – global player indipendente e leader specializzato nella refrigerazione commerciale – presenta UNIT, il primo banco frigorifero a marchio Iarp completamente progettato e industrializzato secondo i principi della circolarità.

Un cambio di paradigma necessario

Francesco Mastrapasqua, Institutional Affairs Manager di Epta, inquadra chiaramente il momento di transizione che sta attraversando il comparto: “Per decenni, i produttori di arredi refrigerati si sono concentrati nel potenziare l’attrattività dell’offerta dei Retailer e, di conseguenza, la customer experience; ora, però, il comparto si trova ad affrontare un radicale cambio di paradigma. Epta ha scelto di agire in anticipo, adottando una visione industriale ispirata all’economia circolare, che traduce già oggi i futuri requisiti europei di circolarità in soluzioni reali.”

UNIT: manifesto della circolarità

UNIT rappresenta il vero e proprio manifesto circolare di Epta: un banco frigorifero dove la fine si trasforma in un nuovo inizio, superando definitivamente una logica produttiva e di consumo ormai obsoleta. In perfetta sintonia con il purpose aziendale – “Preserving our planet with conscious innovation. Together.” – Epta propone un modello innovativo che abbraccia l’intero ciclo di vita del prodotto, sintetizzato nell’imperativo strategico “Use Better, Use Longer, Use Again“.

Dalla obsolescenza alla durabilità: una filosofia in tre principi

La transizione guidata da Epta dall’obsolescenza alla durabilità si articola secondo tre chiare linee guida strategiche. Use Better significa potenziare l’efficienza delle soluzioni attraverso tecnologie evolute, come la telesorveglianza e la gestione energetica da remoto tramite sensori e IoT, garantendo prestazioni elevate e costanti nel tempo.

Use Longer punta a massimizzare la longevità delle attrezzature attraverso un’accurata selezione dei materiali e una progettazione orientata alla riparabilità e alla sostituzione modulare dei componenti, estendendo significativamente la vita operativa delle soluzioni.

Use Again valorizza il fine vita delle soluzioni Epta attraverso il recupero e la rigenerazione delle singole unità per un nuovo utilizzo o per la reimmissione in cicli produttivi successivi, chiudendo il cerchio della circolarità.

Design modulare e approccio “from cradle to grave”

Norman Sarabelli, Product Marketing Manager del brand Iarp, illustra la filosofia progettuale di UNIT: “UNIT, industrializzato per la prima volta, incarna l’approccio ‘from cradle to grave’, dalla culla alla tomba, dove modularità, riciclabilità dei materiali ed efficienza energetica si combinano, all’insegna delle 4R: Reuse, Repair, Recondition, Recycle. Ogni sua caratteristica è infatti studiata per far sì che la soluzione possa evolvere nel tempo, rinnovarsi e continuare a creare valore lungo tutto il suo ciclo di vita, virtualmente all’infinito.”

UNIT, counter refrigerato per il segmento Food&Beverage, rappresenta il risultato di una strategia di progettazione modulare basata sul principio del Design for Disassembly. Ogni componente, compreso il compressore, è concepito per essere facilmente accessibile e sostituibile, grazie a un sistema a cassette e maniglie che semplificano l’estrazione delle unità, lo smontaggio e il montaggio.

Innovazioni tecniche per la sostenibilità

Le operazioni di manutenzione e sostituzione sono facilitate da una riduzione significativa del numero degli elementi costruttivi. Un esempio emblematico è l’utilizzo di un unico componente con doppia funzione strutturale, impiegato sia come coperchio sia come base, perfettamente intercambiabili. Questa configurazione consente, in caso di guasti o obsolescenza di singole parti, di ripristinarle rapidamente, riducendo tempi di fermo e costi operativi.

UNIT si distingue anche per l’impiego di materiali sostenibili e ad alta riciclabilità, selezionati per minimizzare l’impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita. Il rivestimento isolante, per esempio, non utilizza schiume sintetiche, ma sughero naturale e biodegradabile al 100%. A questo si affianca l’utilizzo di plastiche di origine riciclata, che garantiscono resistenza, durabilità e facilità di lavorazione a fine vita.

Refrigerazione naturale e prestazioni ambientali

Dal punto di vista tecnologico, UNIT si caratterizza per una refrigerazione completamente naturale, basata sull‘isobutano R600a, un idrocarburo che combina elevate performance frigorifere con un impatto ambientale minimo.

Visione strategica per il futuro

Con UNIT, Epta segna un primo, concreto traguardo nella realizzazione di soluzioni sempre più allineate ai principi dell’economia circolare, ponendo le basi per un ecosistema industriale capace di coniugare sostenibilità, efficienza e innovazione. Questa visione non si limita a un singolo prodotto, ma si estende all’intero portfolio del Gruppo, comprese le soluzioni destinate al mondo Retail, grazie a un impegno costante nella ricerca di materiali alternativi, tecnologie intelligenti e processi rigenerativi.

Il percorso tracciato da Epta sarà al centro dell’attenzione nell’edizione di Euroshop 2026, dove l’azienda condividerà i prossimi sviluppi della sua strategia circolare, confermando il proprio ruolo di pioniere nella trasformazione sostenibile del settore della refrigerazione commerciale.

EPTA – Global player indipendente e leader specializzato nella refrigerazione commerciale, opera a livello mondiale grazie ai suoi marchi Costan (1946), Bonnet Névé (1930), Eurocryor (1991), Iarp (1983), e Kysor Warren (1882). Epta si posiziona, sul mercato domestico e internazionale come partner in grado di produrre e commercializzare sistemi completi per la refrigerazione, grazie all’integrazione di specifiche linee di prodotto quali: banchi frigoriferi tradizionali, verticali e semi-verticali positivi, verticali e orizzontali negativi, banchi a gruppo incorporato (Plug-in) per il settore Retail e Food&Beverage, centrali di media e grande potenza e celle frigorifere. Con sede a Milano, opera con 8.000 dipendenti, vanta diversi siti produttivi sia in Italia che all’estero, una capillare presenza tecnica e commerciale in tutto il mondo, garantita da più di 40 presidi tecnico-commerciali. 

Leggi l’articolo anche su NotizieRetail.it, MixologyItalia.com, FoodyBev.com, Hostynews.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Feries, aperte le candidature per il progetto Capitale Rurale Italiana 2025

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Gin marchigiano: quando il territorio distilla identità

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Turismo in Germania verso il record storico di entrate valutarie

  • 23 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Gruppo Colussi presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024

  • 23 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Spreco alimentare: tonno in scatola campione di sostenibilità

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Fonte Margherita 1845 sponsor ufficiale del Beach Soccer italiano 2025

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Da Casalasco il settimo bilancio di sostenibilità del Gruppo

  • 22 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi
    • 25 Luglio 2025
  • Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, è Great Place To Work®
    • 25 Luglio 2025
  • Norme Iva, parte la consultazione per aggiornarle
    • 25 Luglio 2025
  • Norme Iva, parte la consultazione per aggiornarle
    • 25 Luglio 2025
  • I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025
    • 25 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.