
Il Milan Marriott Hotel – che fa capo al gruppo Russotti – è protagonista di una trasformazione radicale che lo sta portando verso un nuovo posizionamento nel panorama dell’ospitalità milanese. Il progetto di restyling, firmato dallo studio Spagnulo & Partners, prevede il completo rinnovamento della struttura in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
Al momento l’hotel è operativo ma ancora in fase di completamento. La lobby e un primo lotto di 180 camere sono già stati completamente ristrutturati secondo il nuovo concept minimal chic dall’eleganza contemporanea, mentre le rimanenti camere e suite – per un totale di 317 unità – saranno ultimate entro la fine del 2025.
Il centro congressi, fiore all’occhiello della struttura con oltre 3.000 mq di spazi eventi, sarà completato tra luglio e agosto per essere pienamente operativo dal mese di settembre. Le due sale principali da 400 mq ciascuna, combinabili in un’unica area da 800 mq, si affiancheranno a 14 sale riunioni versatili, confermando il Milan Marriott come il più grande centro congressi nel centro di Milano
La struttura non si rivolge solo agli ospiti, ma punta a diventare un luogo frequentato anche dai milanesi che potranno utilizzare gli spazi comuni per lavorare, incontrasi e socializzare.
L’area food & beverage, che sarà ultimata entro fine 2025, includerà un nuovo club con drink bar e terrazza con affaccio su via Washington, aperto anche alla clientela esterna e con formula all day dining. La nuova sala Leonardo renderà invece omaggio alle origini siciliane della famiglia Russotti, proprietaria della struttura, con una proposta gastronomica che rivisita in chiave contemporanea i piatti della tradizione.
Il settimo piano ospiterà anche un’Executive Lounge, una sala con terrazza esterna adibita anche a spazio f&b, riservata a membri del programma Marriott Bonvoy e agli ospiti delle suite, accessibile h24.
Il gruppo RGH

Russotti Gestioni Hotels si conferma il primo e più importante franchisee Marriott in Italia, con cinque strutture tra Roma, Milano, Venezia, Giardini Naxos e Siracusa, per un totale di 1.476 camere e oltre 17.000 mq di spazi congressuali. La posizione strategica del Milan Marriott ne fa un asset chiave nel portfolio del gruppo, con una vocazione che unisce business travel e leisure tourism.
“La ristrutturazione del Milan Marriott Hotel nasce dalla volontà di rispondere all’evoluzione della città e alle nuove esigenze dei viaggiatori, sia business che leisure”, ha dichiarato Pippo Russotti, Managing Director di Russotti Gestioni Hotels. “Abbiamo voluto trasformare la struttura in un vero e proprio polo nel cuore di Milano, capace di accogliere grandi eventi grazie al più ampio centro congressi del centro città, ma anche di offrire un’esperienza di soggiorno rinnovata, con camere dal design innovativo e contemporaneo. Il nostro obiettivo è quello di creare un punto di riferimento non solo per chi viaggia per lavoro, ma anche per chi cerca un soggiorno di qualità in una Milano sempre più internazionale e dinamica”.