10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Decoro o repressione? L'ordinanza anti movida di Milano riaccende il dibattito nazionale

  • Automatic
  • 4 Giugno 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

ATTUALITÀ – Il cielo di Milano è grigio. Metaforicamente. Fino al 4 novembre, infatti, ben tredici zone di Milano saranno “sorvegliate speciali”. Stop all’asporto dopo le 22, chiusura anticipata dei dehors, divieto di consumo di alcolici in strada. La misura, introdotta per ridurre il rumore e garantire il decoro urbano, ha un impatto che va ben oltre i regolamenti comunali: colpisce la vita stessa della città. L’ennesimo atto di un potere che non ascolta, che impone.

Quella di Milano non è un’eccezione: è il riflesso di un Paese che ha smesso di credere nella vita collettiva. Da Genova a Firenze, le ordinanze antimovida si moltiplicano come se il rumore fosse il nemico, non il degrado, la povertà, l’assenza di visione. Si punisce chi resta per strada, chi lavora di notte, chi cerca spazi per vivere la città fuori dall’orario d’ufficio. È il trionfo del divieto sul progetto, della paura sull’ascolto. Ma la sicurezza non si conquista spegnendo la musica: si costruisce con la cultura, la presenza, la cura degli spazi comuni. Invece, si preferisce criminalizzare i giovani, chi lavora di notte, chi socializza. È l’Italia che chiude prima, che pensa che il silenzio sia ordine e non abbandono. 

Ne abbiamo parlato con i vertici dell’associazione Garibaldi District.

L’INTERVISTA

Qual è l’impatto reale di questa ordinanza?
L’effetto è devastante, non tanto sul fatturato immediato, ma perché distrugge la coerenza urbana. Se chiudi i dehors a mezzanotte in alcune aree e lasci libertà in altre, modelli i flussi. Le persone si spostano. La socialità si sposta. E con lei, il lavoro.

Ma i dehors quanto incidono sul fatturato?
Circa il 70% degli incassi oggi arriva da lì. La pandemia ha cambiato le abitudini: la gente vuole stare fuori. Ma ora ci chiedono di spegnere tutto a mezzanotte. Le zone si svuotano. E la bella gente, quella che spende, quella che tiene vivi i quartieri, va altrove. Chi ha investito milioni in strutture estive è costretto a montare dehors “abusivi” per sopravvivere.

C’è chi parla di concorrenza sleale. È così?
Assolutamente sì. Non puoi chiedere a un imprenditore di prevedere ordinanze punitive su zone specifiche. Se vuoi davvero tutelare i residenti, imponi un orario a tutta Milano. Ma questa è una discriminazione territoriale mascherata da civiltà.

Cosa propone l’associazione Garibaldi District?
Uniformità. O si decide che dopo le 22 non si consuma all’aperto da nessuna parte, oppure si lascia libertà a tutti. Ma questo sistema arbitrario, ogni anno diverso, distrugge ogni piano industriale, ogni idea di progettazione.

Molti residenti lamentano degrado e sporcizia. Come si risponde?
Con la pulizia urbana, non chiudendo i bar. Servono più spazzini, magari attivi di notte. I locali ben gestiti sono un presidio di sicurezza, non una minaccia. Chiudere crea angoli bui e deserti. A quel punto il degrado lo alimenti, non lo previeni.

E per chi teme la delinquenza legata alla movida?
Ho tre locali: da noi non c’è delinquenza. Facciamo selezione seria, diamo un’identità ai posti. Ma non possiamo leggere in faccia se uno è un criminale. In compenso, la nostra presenza garantisce ordine e controllo. Spegnere la città vuol dire abbandonarla.

Che clima c’è nelle altre zone coinvolte?
Navigli e Porta Venezia sono già in crisi da mesi. La scorsa estate è stata durissima e i commercianti non si sono più ripresi. Anche Garibaldi, costruita in 25 anni con fatica, si sta svuotando. I clienti migrano dove non ci sono divieti. È una Milano a zone, e non è la Milano che vogliamo.

C’è ancora una possibilità di cambiare questa ordinanza?
Credo di sì, ma serve compattezza tra le associazioni. Serve un ricorso collettivo, basato sul principio democratico che in una città fondata sull’economia del consumo, non si possono cambiare le regole ogni due mesi. Così non è più una città libera: è un esperimento mal riuscito di controllo sociale.

Foto di Nicole Cavazzuti

Leggi l’articolo anche su MixologyItalia.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Emirates, da ottobre stop all’uso a bordo del power bank

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Portare via la colazione dall’hotel: è davvero furto? Ecco cosa dice la legge

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Amsterdam verso la stretta alle crociere fluviali

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Barcellona, raffica di controlli sugli affitti brevi

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Mercato bevande analcoliche: crescita moderata tra incertezze e sugar tax

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Affitti brevi, nuove norme in Sicilia: per Aigab è tutto da rifare

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Alce Nero pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024: crescita responsabile nel biologico

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Piscine, approvato il Disegno di Legge per la sicurezza: la soddisfazione di Assopiscine

  • 30 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Toscana, sulle coste della Versilia calo delle presenze del 20%
    • 8 Agosto 2025
  • Via al grande esodo estivo, weekend da bollino nero in vista della settimana di Ferragosto
    • 8 Agosto 2025
  • D-EDGE ora disponibile su Oracle Cloud Marketplace
    • 8 Agosto 2025
  • Airbus, a luglio consegnati 67 aeromobili e 7 nuovi ordini
    • 8 Agosto 2025
  • Emirates, da ottobre stop all’uso a bordo del power bank
    • 8 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.