10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

24ORE Business School: nuovi master per l’hospitality che cambia

  • Redazione
  • 3 Giugno 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

ISTRUZIONE E FORMAZIONE – Nella sede romana della 24ORE Business School lo scorso 28 maggio durante l’evento “Nuove frontiere dell’hospitality: formazione d’eccellenza tra lusso, eventi istituzionali e turismo sostenibile” sono stati ufficialmente presentati tre nuovi Master:

  • Professional Master in Management di Eventi Istituzionali e Religiosi: un percorso che forma professionisti in grado di progettare e coordinare eventi complessi in contesti ufficiali e simbolici. 
  • Professional Master in Heritage Management e Turismo Culturale Sostenibile: il master prepara figure capaci di valorizzare il patrimonio storico e culturale con un approccio sostenibile e innovativo. Offre strumenti per progettare esperienze turistiche autentiche e responsabili, in dialogo con il territorio e le comunità locali. In partenza il 20 giugno, disponibile in presenza a Roma o in modalità live streaming.
  • Master Post Laurea in Hôtellerie e Hospitality di Lusso: pensato per chi ambisce a operare nell’accoglienza di alta gamma, il master sviluppa competenze in management alberghiero, customer experience e servizi personalizzati. Un focus particolare è dedicato a sostenibilità, benessere e standard internazionali del settore luxury. In partenza il 27 ottobre, disponibile in presenza a Roma o in modalità live streaming.

Ad aprire la giornata è stata Monica Mattinzoli, Education Content Manager di 24ORE Business School a Roma, che ha sottolineato come l’attivazione dei nuovi master arrivi in un momento particolarmente strategico: con il Giubileo 2025 in corso, Roma si conferma un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per l’hospitality internazionale, segnato da una crescente domanda di professionalità avanzate. I percorsi presentati sono pensati per formare nuove figure capaci di operare in contesti complessi, che richiedono competenze trasversali in diplomazia, logistica, sicurezza, sostenibilità e gestione culturale.

La sede di Roma si distingue come luogo ideale dove coniugare storia e innovazione, visione e operatività. Un punto di incontro tra istituzioni, cultura e mercato, come ha sottolineato Alice Acciarri, Managing Director di 24ORE Business School: “In un momento cruciale per il settore dell’hospitality e del turismo, la nostra missione è accompagnare studenti e professionisti in percorsi formativi sempre più aderenti alla realtà, al contesto territoriale e alle sfide globali. La sede di Roma si basa su un dialogo costante con il territorio. Roma non è solo la Capitale d’Italia, ma un polo internazionale dove istituzioni, cultura e turismo globale si incontrano quotidianamente. Questi percorsi formano professionisti capaci di muoversi tra protocollo istituzionale, accoglienza internazionale e valorizzazione del patrimonio culturale, rispondendo a un contesto in continua evoluzione”.

Ad arricchire la prospettiva istituzionale sono intervenuti:

  • Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Turismo, Sport e Moda di Roma Capitale, che ha illustrato le azioni messe in campo dall’amministrazione per promuovere un modello di accoglienza sostenibile, efficiente e capace di valorizzare i grandi eventi come leve di sviluppo economico e culturale.
  • Federico Mollicone, Deputato e Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, che ha ribadito l’importanza di investire nella formazione di giovani talenti per sostenere la competitività del nostro sistema turistico-culturale in una Roma sempre più internazionale.

Il cuore dell’incontro è stata la tavola rotonda moderata da Federico De Cesare Viola, Coordinatore Scientifico del Master Post Laurea “Hôtellerie & Hospitality di Lusso ed Editor in Chief di Food&Wine Italia e Travel + Leisure Italia”. Il suo intervento ha inquadrato l’hospitality come sistema complesso che coinvolge estetica, sostenibilità, relazioni istituzionali e valorizzazione del patrimonio, evidenziando come la formazione debba rispondere a queste nuove esigenze.
Alla tavola rotonda hanno partecipato:

  • Francesco Tagliente, Presidente della Fondazione Insigniti OMRI, già Prefetto e Questore di Roma, che ha approfondito il ruolo della sicurezza e del protocollo istituzionale nella pianificazione e gestione di eventi religiosi e politici di rilievo internazionale.
  • Francesca Tozzi, General Manager di Six Senses Rome, struttura simbolo dell’ospitalità di lusso sostenibile, ha raccontato come il settore stia evolvendo verso modelli integrati di wellness e responsabilità ambientale e sociale.
  • Francesco Apreda, Executive Chef di Idylio by Apreda* (una Stella Michelin) ristorante del The Pantheon Iconic Rome Hotel, ha illustrato il contributo dell’alta cucina all’esperienza dell’accoglienza, come veicolo di identità culturale e valore immateriale.
  • Maria Pasquale, giornalista e scrittrice, ha portato la sua visione di turismo narrativo e autentico, incentrato sul racconto dei luoghi e sulla costruzione di legami tra le persone.
  • Glauco Galati, Public Affairs Manager, docente e Coordinatore Scientifico dei Master “Heritage Management e Turismo Culturale Sostenibile” e “Management di Eventi Istituzionali e Religiosi”, ha evidenziato il ruolo strategico della formazione nel fornire competenze capaci di rispondere a un mercato in profonda trasformazione.

La mattinata si è conclusa con un messaggio condiviso: oggi accogliere non significa solo offrire comfort, ma generare esperienze trasformative, consapevoli e sostenibili. Roma si conferma così capitale non solo dell’accoglienza, ma anche della formazione e dell’innovazione nel mondo dell’hospitality.

Leggi l’articolo anche su Hostynews.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalità

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Nuovo ingresso per Virtuoso: entra nel circuito l’Ancora Cortina

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Ospitalità di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Viaggi dell’Elefante sbarca a Torino

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Pazziella Garden & Suites: la Capri dell’intimità e del tempo lento

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Turismo, diminuiscono i deal mondiali: l’analisi GlobalData

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Hospitality, Italia terza in Europa per le tariffe

  • 29 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Egyptair lancia ‘Scorci dal cielo’, il contest social per volare a Il Cairo
    • 8 Agosto 2025
  • Toscana, sulle coste della Versilia calo delle presenze del 20%
    • 8 Agosto 2025
  • Via al grande esodo estivo, weekend da bollino nero in vista della settimana di Ferragosto
    • 8 Agosto 2025
  • D-EDGE ora disponibile su Oracle Cloud Marketplace
    • 8 Agosto 2025
  • Airbus, a luglio consegnati 67 aeromobili e 7 nuovi ordini
    • 8 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.