10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Dall'aspetto qualitativo alla scelta dei fornitori: come riconoscere il prosciutto crudo di qualità e sceglierlo al meglio in ottica Horeca

  • Redazione
  • 29 Maggio 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

CARNE, SALUMI E INSACCATI – Nell’ambito dell’Horeca il prosciutto crudo non è semplicemente un salume, ma un vero e proprio biglietto da visita, un ingrediente capace di elevare un tagliere, arricchire un antipasto o impreziosire un panino gourmet. 
Saper riconoscere e scegliere un prosciutto crudo di alta qualità è quindi un aspetto fondamentale affinché si possa offrire un’esperienza culinaria memorabile e fidelizzare al meglio la clientela. Ma come orientarsi tra le diverse offerte del mercato, dai fornitori all’aspetto qualitativo intrinseco del prodotto? 

Come riconoscere un prosciutto crudo di qualità

Il percorso verso un prosciutto crudo eccellente inizia dalla comprensione delle sue caratteristiche distintive. Dal punto di vista visivo un buon prosciutto si presenta con una fetta di colore rosso-rosato nella parte magra e bianco perlaceo in quella grassa. 
Per quanto riguarda invece la marezzatura, ovvero le sottili venature di grasso intramuscolare, essa risulta essere un importante indicatore di qualità, e conferisce morbidezza e sapore al prodotto.
L’odore deve essere fragrante e dolciastro, delicato ma persistente, con note che variano a seconda della stagionatura e della provenienza. 
Sul palato, la fetta deve sciogliersi, sprigionando un equilibrio perfetto tra sapidità, dolcezza e aromi complessi.

L’importanza della scelta del fornitore per un investimento ideale

Appare quindi chiaro che la scelta del giusto fornitore di prosciutto assume un’importanza strategica notevolissima per ristoranti, enoteche e altre attività di natura Horeca. Affidarsi a un fornitore affidabile significa non solo garantirsi un prodotto di qualità costante, ma anche instaurare una partnership che può portare valore aggiunto e crescita al proprio business.
Un buon fornitore non si limita esclusivamente a consegnare il prodotto, ma è anche in grado di offrire consulenza, informazioni dettagliate sui propri prosciutti (provenienza, stagionatura, caratteristiche organolettiche) e magari anche soluzioni personalizzate per le esigenze specifiche del locale. 
La scelta del brand giusto può fare la differenza nella percezione che i clienti hanno della qualità dell’offerta. A tal proposito, scopri il Prosciutto di Parma prodotto da King’s, ad esempio, per comprendere quanto l’attenzione e il rispetto per le tradizioni incidano sulla qualità di un prodotto, e di quanto possa essere determinante scegliere un fornitore focalizzato totalmente sull’aspetto qualitativo dei prodotti. 

Come scegliere il prosciutto

La scelta del prosciutto crudo di qualità per la propria attività Horeca deve quindi basarsi su un equilibrio tra la valutazione delle caratteristiche intrinseche del prodotto e l’affidabilità del fornitore. 
È bene osservare attentamente il colore e la marezzatura della fetta, lasciarsi guidare dall’olfatto per coglierne la fragranza, e assicurarsi che al palato sprigioni un sapore equilibrato e persistente.
Importante inoltre non sottovalutare l’importanza della tracciabilità, e naturalmente è consigliabile affidarsi a produttori con una solida reputazione, possibilmente con certificazioni DOP o IGP. 
La partnership con un fornitore in grado di offrire trasparenza, informazione e un prodotto di elevato standard qualitativo sarà la chiave per deliziare i clienti e distinguervi per l’eccellenza della vostra offerta gastronomica. Infine potrebbe risultare molto importante richiedere campioni, visitare le strutture dei fornitori (qualora risultasse possibile) e confrontare diverse proposte, in modo da poter selezionare la scelta migliore in base alle proprie esigenze. 

Il valore del prosciutto crudo in ottica Horeca

Ma perché è importante investire sul prosciutto crudo nell’ottica Horeca? Esso riveste un ruolo cruciale in questo stratificato ambito, e le motivazioni sono presto dette. 
Questo prodotto è infatti un elemento distintivo che eleva l’offerta, attirando una clientela attenta alla qualità e tutti gli amanti della buona tavola. 
La sua versatilità permette di arricchire antipasti, primi, secondi e farciture, offrendo esperienze gustative memorabili in qualsiasi tipologia di locale o proposta enogastronomica. Un prosciutto di pregio comunica l’impegno del locale verso l’eccellenza degli ingredienti, influenzando positivamente la percezione del cliente e giustificando un posizionamento di mercato più elevato. 
Scegliere con cura il fornitore e valorizzare la sua presenza nel menu è un investimento strategico per il successo, oltre che un potente elevatore di fidelizzazione. 

Leggi l’articolo anche su FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Innovazione

VisitMalta firma la nuova piattaforma per il Mice

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
Senza categoria

Portogallo, scioperi nei weekend di agosto per gli aeroporti

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
Senza categoria

Mastro Giorgio a Testaccio: nel menu estivo il rilancio della ''Fraschetta Contemporanea'' romana

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Risorse umane

Bluserena nomina un nuovo Group Director of Marketing & Communication

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Pitti Pizza&Friends: la Margherita simbolo di libertà a Salerno

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Il caffè d'estate conquista italiani e turisti. L'indagine AstraRicerche

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Aperture

Apre Palazzo Ottaviani a Firenze, nuove residenze firmate Lungarno Collection. Le immagini

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
Senza categoria

Costa riposiziona l’offerta invernale sul Mediterraneo

  • 28 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • VisitMalta firma la nuova piattaforma per il Mice
    • 28 Luglio 2025
  • Portogallo, scioperi nei weekend di agosto per gli aeroporti
    • 28 Luglio 2025
  • Mastro Giorgio a Testaccio: nel menu estivo il rilancio della ''Fraschetta Contemporanea'' romana
    • 28 Luglio 2025
  • Bluserena nomina un nuovo Group Director of Marketing & Communication
    • 28 Luglio 2025
  • Pitti Pizza&Friends: la Margherita simbolo di libertà a Salerno
    • 28 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.