10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Addio a Francesca Marcantognini Sacchi, giovane talento della pizza romana

  • Automatic
  • 29 Maggio 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

ATTUALITÀ – Il settore della ristorazione ha perso Francesca Marcantognini Sacchi, pizzaiola di 26 anni specializzata nella pizza romana. La giovane imprenditrice, secondo quanto riportato da diverse testate tra cui il Corriere della Sera, è stata trovata priva di vita il 24 maggio in un hotel nella zona di Valleranello, a Roma. Ci uniamo al cordoglio della famiglia e di quanti conoscevano Francesca per questa tragica perdita.

Francesca Marcantognini Sacchi: una vita di passione e ricerca

Il viaggio di Francesca nel mondo della panificazione è iniziato in modo del tutto inaspettato durante una vacanza in Trentino, quando si imbatté in un piccolo manuale sul pane che accese la sua passione per l’arte bianca. Da quella scoperta fortuita nacque un interesse che la portò a sperimentare in casa, studiare da autodidatta e poi perfezionarsi attraverso corsi specializzati presso Cast Alimenti, sotto la guida di maestri come Bonci.
La sua avventura imprenditoriale prese forma concreta nel 2022 con l’apertura di “Tema” nel quartiere di Porta Venezia a Milano. Il locale ottenne rapidamente riconoscimenti sia dal pubblico che dalla critica specializzata, riuscendo in breve tempo a posizionarsi tra le pizzerie più apprezzate del panorama nazionale.

Il ritorno alle origini

La decisione più coraggiosa arrivò quando Francesca scelse di lasciare Milano per tornare nel Lazio, aprendo nel luglio 2024 la nuova sede di “Tema – Roma in una pizza” ad Aprilia, in via Crollalanza. Una scelta controcorrente rispetto ai flussi migratori che vedono i giovani talenti spostarsi verso le grandi metropoli, ma che rappresentava per lei un investimento emotivo e professionale nella sua terra d’origine.
L’innovazione nella tradizione
Francesca si era distinta come la prima donna specializzata nella preparazione della pizza romana al mattarello, portando avanti una tradizione culinaria attraverso una prospettiva femminile ancora poco rappresentata nel settore. La sua filosofia culinaria puntava a valorizzare il territorio dell’Agro Pontino attraverso ingredienti locali e tecniche tradizionali reinterpretate con creatività.

“Si mangiano delle pizze sottili e croccanti che non hanno nulla a che vedere con la pizza romana“, aveva spiegato durante un’intervista, “che è un prodotto davvero particolare, non necessariamente fine e croccante come si pensa ma a modo suo“. Questa visione la guidava nella creazione di prodotti che raccontassero l’autenticità del territorio laziale.

Un’imprenditrice in crescita

L’attività di Francesca mostrava chiari segni di espansione. La pizzeria aveva guadagnato un posto nelle guide specializzate come “pizzerie eccellenti 2023” e il volume di lavoro era cresciuto al punto che nelle settimane precedenti alla sua scomparsa aveva pubblicato annunci per assumere un nuovo pizzaiolo.
Parallelamente all’attività imprenditoriale, aveva sviluppato una carriera come formatrice presso la Food Genius Academy e collaborava come Brand Ambassador con il mulino Bongiovanni. La sua presenza sui social media era costante, condividendo contenuti formativi e la sua visione dell’innovazione gastronomica.

Le battaglie personali

Francesca aveva sempre mostrato trasparenza riguardo alle sue difficoltà personali. In un post del 2021 riportato da roma.corriere.it, aveva scritto: “Riguardando le Olimpiadi ripenso a quanto tempo mi abbiano tolto la depressione e l’ansia, quanta competitività, quante occasioni nello sport. L’unica cosa di cui posso essere veramente fiera, è di esserne uscita, di aver cominciato a stare bene senza supporti! Perché oggi è esattamente un anno senza terapie antidepressive e senza farmaci!”

La vulnerabilità nel successo

La tragica scomparsa di Francesca, a prescindere dalle sue cause, ci offre l’occasione per riflettere su una realtà spesso sottovalutata: l’ansia e la depressione possono colpire chiunque, indipendentemente dall’età o dal successo professionale. Il mondo della ristorazione presenta sfide particolarmente intense, con responsabilità costanti, orari duri e pressioni economiche che possono amplificare fragilità preesistenti.

Secondo le prime ricostruzioni riportate da testate nazionali, tra cui il Corriere, la giovane avrebbe volontariamente assunto una combinazione di farmaci che si è rivelata fatale, un gesto che lascia increduli tutti coloro che avevano seguito la sua carriera in ascesa.

Un appello per il futuro

La perdita di Francesca Marcantognini Sacchi rappresenta non solo la scomparsa di un talento precoce, ma anche un monito per tutto il settore dell’ospitalità. È fondamentale che si sviluppino reti di supporto più efficaci, in particolare per chi opera in un ambiente lavorativo così esigente.

Solo attraverso una maggiore sensibilità verso la salute mentale e il benessere dei professionisti del settore potremo sperare di prevenire simili tragedie e proteggere i giovani talenti che rappresentano il futuro.

Chiedere aiuto

Per coloro che attraversano un momento difficile e necessitano di un supporto, esistono molte associazioni dedicate che offrono ascolto e aiuto. Tra queste segnaliamo Telefono Amico Italia, raggiungibile al numero gratuito 02 2327 2327 dalle 9 alle 24 tutti i giorni e via Whatsapp dalle 18 alle 21 al numero 324 011 72 52.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Slovenia, il mercato italiano corre: più 14% di arrivi

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
Senza categoria

Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto!

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Boom di prenotazioni e serate sold&out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia così

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
Senza categoria

Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Aperture

Accor, la marcia europea di Tribe: le nuove tappe

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
Senza categoria

Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina

  • 1 Agosto 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Slovenia, il mercato italiano corre: più 14% di arrivi
    • 1 Agosto 2025
  • Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto!
    • 1 Agosto 2025
  • Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa
    • 1 Agosto 2025
  • Boom di prenotazioni e serate sold&out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia così
    • 1 Agosto 2025
  • Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025
    • 1 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.