10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Ospitalità. Il TAR del Lazio annulla l'obbligo di identificazione de visu

  • Automatic
  • 28 Maggio 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

ATTUALITÀ – Il TAR del Lazio ha annullato la controversa Circolare del Ministero dell’Interno del 18 novembre 2024 che introduceva l’obbligo di riconoscimento de visu degli ospiti nelle strutture ricettive. Una decisione che rappresenta un importante punto di svolta per tutto il settore dell’ospitalità, in particolare per le strutture extralberghiere e gli affitti brevi.

La stretta sulle keybox e il self check-in

La circolare ministeriale aveva di fatto bloccato l’utilizzo delle keybox e dei sistemi di self check-in automatizzato, strumenti ormai ampiamente diffusi nel settore della ricettività extralberghiera. Il Viminale aveva chiarito che l’identificazione da remoto automatizzata degli ospiti non soddisfaceva i requisiti previsti dalla legge, ribadendo l’obbligo per i gestori di verificare fisicamente l’identità degli ospiti e di comunicare le loro generalità alle questure territorialmente competenti entro le 24 ore successive.

Questa interpretazione aveva creato notevoli difficoltà operative per migliaia di gestori di appartamenti per affitti brevi, che si trovavano costretti a modificare radicalmente le proprie modalità di accoglienza, con costi aggiuntivi e complicazioni logistiche significative.

I principi violati secondo il TAR

Il tribunale amministrativo ha fondato la propria decisione su argomentazioni solide e di principio. Secondo i giudici, l’obbligo di identificazione de visu, interpretata come verifica “fisicamente presente”, risultava in contrasto con la riforma del 2011 che prevedeva una semplificazione degli adempimenti amministrativi a carico di proprietari e imprese.

Il TAR ha inoltre sottolineato che l’agire pubblico deve seguire un principio di proporzionalità: per introdurre degli aggravi operativi o limitare delle libertà è necessario supportare con dati concreti la necessità e la capacità della norma di risolvere un problema effettivamente documentato. La circolare, secondo i giudici, era sproporzionata e non giustificata da reali necessità.

Il quadro normativo attuale

La gestione degli ospiti nelle strutture ricettive è regolata dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), in particolare dall’articolo 109. Il TULPS impone al gestore la registrazione dei dati degli ospiti e di inviarli, entro 24 ore dall’arrivo, alla Polizia. Tutto il processo è stato ideato per garantire trasparenza nella gestione e sicurezza.

La legge, tuttavia, non specifica le precise modalità per verificare la corrispondenza tra documenti ed ospiti. L’interpretazione che ne era stata data fino alla circolare di novembre era sempre stata flessibile e adattabile alle diverse tipologie di strutture ricettive, consentendo l’utilizzo di tecnologie moderne per l’identificazione degli ospiti.

Un onere eccessivo per il settore extralberghiero

La decisione del TAR rappresenta un riconoscimento importante delle specificità del settore extralberghiero, che per sua natura opera con risorse più limitate rispetto alle grandi strutture alberghiere tradizionali. L’obbligo di presenza fisica per l’identificazione aveva creato una discriminazione tra diverse tipologie di strutture ricettive, penalizzando in particolare i piccoli operatori e gli appartamenti per affitti brevi.

La sentenza riconosce che imporre gli stessi obblighi operativi a realtà strutturalmente diverse non rispetta il principio di equità e può danneggiare ingiustamente un segmento importante dell’economia turistica italiana.

Le reazioni del settore

Il ricorso contro la circolare del Viminale era stato presentato dalla Federazione Associazioni Ricettività Extralberghiera (FARE), che ha visto accogliere le proprie argomentazioni dal TAR del Lazio. La federazione ha commentato positivamente la decisione, sottolineando come la sentenza confermi l’importanza di non rallentare l’evoluzione del settore con misure che non trovano adeguata giustificazione.

La reazione di AIGAB

AIGAB-Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi accoglie con soddisfazione la risposta del Tar del Lazio e auspica che “il principio di proporzionalità ispiri l’agire di molte amministrazioni pubbliche locali che hanno abusato della Circolare, introducendo regolamenti che da oggi decadono, avendo nel frattempo causato malessere, costi e preoccupazioni a centinaia di migliaia di famiglie e imprenditori”.

Nella sua nota di commento alla sentenza di annullamento, AIGAB aggiunge: “Siamo già in contatto con il Governo, e con il Viminale in particolare con il quale il dialogo non si è mai interrotto in questi mesi, condividendo il nostro know how al fine di validare con urgenza il riconoscimento degli ospiti da remoto tramite processi tecnologici come alternativa alla compresenza fisica; processi tecnologici su cui i gestori professionali di affitti brevi hanno investito risorse importanti, che già utilizzano e che sono in grado di garantire il riscontro dell’ingresso degli ospiti nelle case”.

Leggi la notizia anche su HostyNews.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Emirates, da ottobre stop all’uso a bordo del power bank

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Portare via la colazione dall’hotel: è davvero furto? Ecco cosa dice la legge

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Amsterdam verso la stretta alle crociere fluviali

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Barcellona, raffica di controlli sugli affitti brevi

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Mercato bevande analcoliche: crescita moderata tra incertezze e sugar tax

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Affitti brevi, nuove norme in Sicilia: per Aigab è tutto da rifare

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Alce Nero pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024: crescita responsabile nel biologico

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Piscine, approvato il Disegno di Legge per la sicurezza: la soddisfazione di Assopiscine

  • 30 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Egyptair lancia ‘Scorci dal cielo’, il contest social per volare a Il Cairo
    • 8 Agosto 2025
  • Toscana, sulle coste della Versilia calo delle presenze del 20%
    • 8 Agosto 2025
  • Via al grande esodo estivo, weekend da bollino nero in vista della settimana di Ferragosto
    • 8 Agosto 2025
  • D-EDGE ora disponibile su Oracle Cloud Marketplace
    • 8 Agosto 2025
  • Airbus, a luglio consegnati 67 aeromobili e 7 nuovi ordini
    • 8 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.