10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica

Colpo al progetto Comac: dagli States stop alla vendita di motori alla Cina

  • Automatic
  • 27 Maggio 2025
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da TTG Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Il progetto C919 di Comac per sfidare il duopolio Airbus-Boeing, rischia di non decollare. Il governo Trump ha infatto deciso di sospendere la vendita alla Cina di alcune tecnologie a stelle e strisce determinanti per la sua realizzazione, come quelle per le apparecchiature aeronautiche. Questo fatto, come riporta il Corriere della Sera, comporterebbe di conseguenza ad esempio lo stop alla consegna dei motori Cfm Leap-1 prodotti da un consorzio franco-americano.

La notizia, rilanciata dal New York Times, sarebbe la risposta alla decisione della Repubblica popolare di chiedere alle compagnie aeree cinesi di non ricevere i Boeing ordinati dopo l’introduzione dei dazi Usa fino al 145% sui beni del Paese asiatico. L’’ordine’, mai ufficialmente confermato, sarebbe in seguito stato revocato dopo le trattative distensive tra i due Paesi.

Ora arriva la risposta di Washington che va a colpire Comac. Il C919 al momento vola di fatto soltanto all’interno del Paese in attesa dell’autorizzazione a operare anche in altri spazi aerei e basa la maggior parte della sua ‘struttura’ critica sui prodotti occidentali. Può trasportate 158-192 passeggeri e costa il 18% meno dei Boeing 737 e Airbus A320.

Tecnicamente il Dipartimento del Commercio statunitense ha sospeso alcune licenze che permettevano a società americane di vendere prodotti e tecnologie a Comac. Il C919 è entrato in servizio in Cina nel 2023, dopo aver ottenuto la certificazione di sicurezza nazionale nel 2022. Da tempo sta provando ad avere il via libera a volare anche in Europa, ma l’Easa ha deciso di studiare a fondo il velivolo e potrebbero volerci 5-10 anni prima dell’autorizzazione.

Ironia della sporte, il C919 dipende molto dalla tecnologia occidentale. I due motori utilizzati per velivolo sono realizzati dal consorzio franco-americano Cfm International. Statunitense sono anche l’avionica e la strumentazione nella cabina di pilotaggio. Secondo un documento del Center for strategic & international studies, il velivolo cinese si affida a 48 fornitori americani, 26 europei e 6 dell’Asia-Pacifico.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Usa, fine dello shutdown Il sollievo degli operatori

  • 12 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati

  • 11 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Shutdown: Trump promette bonus ai controllori di volo più zelanti

  • 11 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

SANTANCHÈ E VALDITARA PRESENTANO LA PRIMA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

  • 10 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Nuove restrizioni Ue sui visti per cittadini russi

  • 10 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Spagna, affitti brevi: così i proprietari aggirano le norme

  • 10 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Cina, prosegue l’iniziativa dell’ingresso senza visto

  • 7 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Direttiva pacchetti L’appello delle associazioni

  • 6 Novembre 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • SALMON GURU MILANO: ONE YEAR AGAINST THE FLOW… VAMOS!
    • 14 Novembre 2025
  • MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025
    • 14 Novembre 2025
  • Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026
    • 14 Novembre 2025
  • Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI
    • 14 Novembre 2025
  • Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze
    • 14 Novembre 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
  • Rubrica
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.