
EVENTI – Dal 9 all’11 giugno, la Costiera Sorrentina si prepara ad accogliere la XXII edizione di Festa a Vico, l’evento culinario ideato dallo chef Gennaro Esposito che da oltre vent’anni rappresenta un punto di riferimento assoluto nel panorama gastronomico italiano. Un appuntamento che quest’anno assume un significato ancora più profondo, trasformando Vico Equense e la Marina di Seiano in un palcoscenico d’eccellenza dove cucina, solidarietà e condivisione si fondono in un’esperienza unica.
Un evento che unisce gusto e solidarietà
La kermesse 2025 porta con sé numeri impressionanti: oltre 300 chef italiani e internazionali, 50.000 presenze attese, oltre 100 eccellenze enogastronomiche e un intero paese che si fa ristorante a cielo aperto. Il tema scelto per quest’edizione è “È tempo di”, un invito esplicito a rallentare, ad assaporare, a condividere la bellezza autentica della Costiera attraverso materie prime straordinarie, convivialità ritrovata e piatti che raccontano la memoria e il futuro della cucina italiana.
“È tempo di emozione e condivisione” dichiara lo chef Esposito, spiegando come questa festa, “nata tra amici che oggi racconta l’evoluzione della cucina italiana e celebra il valore dei nostri territori“, sia diventata un appuntamento imprescindibile per tutto il settore horeca.
Il programma si articola tra cene di gala, degustazioni, momenti di riflessione, balli, musica e naturalmente cucina d’autore, in un crescendo di eventi che coinvolgeranno ogni angolo del territorio.
Le novità dell’edizione 2025
Tra le principali innovazioni di quest’anno spicca il Premio “Sostanza”, realizzato in collaborazione con Forbes e dedicato ad artigiani e piccoli produttori di tutta Italia. Un riconoscimento che sottolinea l’importanza delle eccellenze territoriali e del lavoro di chi ogni giorno preserva le tradizioni gastronomiche italiane.
Particolare attenzione merita Bites of Italy, la cena di lunedì 9 giugno organizzata in collaborazione con La Cucina Italiana per promuovere la candidatura della cucina italiana a patrimonio culturale immateriale dell’umanità. L’evento vedrà protagonisti chef di tutto il mondo che presenteranno un menù dedicato, raccontando la loro personale visione della gastronomia italiana e contribuendo a valorizzare il nostro patrimonio culinario a livello internazionale.
L’impegno benefico che fa la differenza
Come tradizione consolidata, l’intero incasso della manifestazione sarà devoluto a sostegno di importanti realtà benefiche, confermando l’anima solidale dell’evento. Le cinque associazioni beneficiarie di quest’anno sono la Fondazione Umberto Veronesi ETS, ALTS ITALIA ETS ODV – Associazione per la Lotta ai Tumori del Seno, San Patrignano – Società Cooperative Sociale, Fondazione Sostenitori Ospedale Santobono e Fondazione Luna Blu.
Il sistema di partecipazione è stato organizzato per garantire la massima trasparenza nella destinazione dei fondi. Per la Repubblica del Cibo e Il Cammino di Seiano è possibile acquistare coupon e ingressi in anticipo tramite bonifico direttamente all’associazione prescelta, oppure in loco sul sito festavico.com.
Eventi esclusivi come La Cena delle Stelle, Quell’abbinamento a Vico e Una Promessa è una Promessa sono acquistabili esclusivamente in anticipo sul sito, con bonifico diretto agli enti beneficiari. Le tre masterclass in programma sostengono specificamente la Fondazione Luna Blu, con posti disponibili solo tramite prenotazione anticipata.
Un network di eccellenze al servizio del territorio
Festa a Vico rappresenta molto più di un semplice evento gastronomico: è una vetrina privilegiata per i professionisti della ristorazione che possono confrontarsi con colleghi di livello internazionale, scoprire nuove tendenze e stringere rapporti professionali di valore. La manifestazione offre un’opportunità unica di networking per chef, ristoratori, produttori e tutti gli operatori del settore horeca.
L’evento dimostra come sia possibile coniugare alta cucina, promozione territoriale e impegno sociale, creando un modello replicabile che valorizza le eccellenze locali e contribuisce al sostegno di cause importanti. La formula vincente di Festa a Vico continua a evolversi, mantenendo salda la sua identità di celebrazione della cucina italiana e momento di condivisione autentica tra professionisti e appassionati.
Modalità di partecipazione e donazione
– Per la Repubblica del Cibo è possibile acquistare i coupon per gli assaggi in anticipo tramite bonifico direttamente all’associazione prescelta, oppure in loco sul sito https: festavico.com
– Per Il Cammino di Seiano, è possibile acquistare gli ingressi in anticipo tramite bonifico direttamente all’associazione prescelta, oppure in loco sul sito https: festavico.com
– I posti per La Cena delle Stelle saranno acquistabili esclusivamente in anticipo sul sito festavico.com, tramite bonifico diretto all’ente beneficiario.
– I posti per Quell’abbinamento a Vico saranno acquistabili esclusivamente in anticipo sul sito festavico.com, tramite bonifico diretto all’ente beneficiario San Patrignano.
– I posti per Una Promessa è una Promessa saranno acquistabili esclusivamente in anticipo sul sito festavico.com, tramite bonifico diretto all’ente beneficiario San Patrignano.
– I posti per le 3 masterclass saranno acquistabili esclusivamente in anticipo sul sito festavico.com, tramite bonifico diretto all’ente beneficiario Fondazione Luna Blu.
Tutti i dettagli saranno disponibili su festavico.com e sui siti delle associazioni coinvolte.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!