
AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ – Prima e autentica catena italiana dedicata al poke hawaiano, I Love Poke vanta la prestigiosa certificazione MSC che attesta il suo impegno nella promozione di prodotti ittici da pesca responsabile. L’azienda ha sviluppato un modello di sostenibilità integrale che abbraccia ambiti sociali – con politiche concrete di parità salariale – e ambientali, attraverso iniziative mirate alla riduzione degli sprechi e dell’impatto ecologico. Questo impegno culminerà nel 2025 con la pubblicazione del primo Report di Sostenibilità aziendale.
Innovazione e velocità al servizio del cliente
Fondato otto anni fa dai visionari Michael Nazir Lewis e Rana Edwards, il brand ha rivoluzionato il panorama gastronomico italiano introducendo a Milano il concetto di fast casual dedicato al poke, trasformando questa specialità hawaiana in un fenomeno globale. L’eccellenza operativa rappresenta il fulcro dell’identità aziendale: un’efficienza senza precedenti consente di preparare una bowl in soli 40 secondi, riducendo i tempi d’attesa a 5-10 minuti anche nei momenti di massima affluenza. Questo straordinario risultato è frutto di percorsi formativi avanzati che ottimizzano ogni fase del servizio nei 160 punti vendita nazionali, suddivisi tra 150 location fisiche e 10 dark kitchen.
Formazione e certificazioni: fondamenta della filosofia aziendale
L’investimento strategico nella formazione del personale si inserisce in un ambizioso programma di sostenibilità che promuove crescita professionale e consapevolezza ambientale. Nel 2022, I Love Poke ha conquistato un primato significativo diventando la prima catena italiana di poke a ottenere la certificazione di Catena di Custodia MSC-Marine Stewardship Council, attestazione dell’impegno verso la pesca responsabile. L’offerta gastronomica si distingue inoltre per l’attenzione ai regimi alimentari alternativi, con proposte vegane e proteiche, consolidata da collaborazioni strategiche con fornitori di proteine vegetali come Garden Gourmet. Queste partnership hanno generato risultati tangibili, incrementando il consumo di alternative plant-based dallo 0,5% al 7% grazie a campagne comunicative mirate ed efficaci.
Approccio multidimensionale alla sostenibilità ambientale
Sul versante ecologico, I Love Poke adotta soluzioni concrete partecipando a iniziative come il Fishing For Litter per la pulizia degli ecosistemi marini. L’azienda implementa strategie avanzate per minimizzare gli sprechi alimentari attraverso l’ottimizzazione della supply chain e la selezione di formati che riducono i rifiuti organici, collaborando inoltre con TooGoodToGo per la gestione virtuosa delle eccedenze.
La sostenibilità si esprime anche attraverso l’adozione di packaging ecologici realizzati con materiali biodegradabili e riciclati. L’approvvigionamento avviene esclusivamente da fornitori certificati che rispettano rigidi standard di sostenibilità, privilegiando filiere corte e collaborazioni locali, come dimostra la scelta di utilizzare riso coltivato interamente in Italia. Anche le tecniche di preparazione riflettono questa filosofia: le ricette sono concepite per limitare i processi di cottura, utilizzando esclusivamente cuociriso che ottimizzano l’efficienza energetica.
Leadership nella sostenibilità sociale
L’impegno sociale rappresenta un pilastro fondamentale nella visione aziendale. I Love Poke promuove attivamente la leadership femminile e garantisce equità salariale in un ambiente lavorativo inclusivo e privo di discriminazioni. Il dato eloquente che vede il 70% dei ruoli dirigenziali occupati da donne testimonia concretamente questo impegno verso la parità di genere.
Comunicazione e trasparenza
La strategia di comunicazione multicanale integra efficacemente contenuti educativi, campagne social ed eventi tematici per sensibilizzare i consumatori verso scelte alimentari più consapevoli. Su Instagram, I Love Poke condivide le proprie iniziative sostenibili attraverso contenuti coinvolgenti che invitano alla riflessione. La partecipazione a manifestazioni significative come l’Earth Day di Roma e le collaborazioni sportive con AcquaLy rafforzano ulteriormente il messaggio di sostenibilità.
Nel 2025, l’azienda raggiungerà un importante traguardo con la pubblicazione del primo Report di Sostenibilità relativo all’anno fiscale 2024, seguendo gli standard EFRAG per la rendicontazione ESG. Nei prossimi mesi, l’implementazione di programmi formativi specifici sulla sostenibilità per dipendenti e collaboratori rappresenterà un ulteriore passo verso la completa trasparenza aziendale.
Dopo una vacanza in California nel 2016, Rana Edwards e Michael Lewis hanno deciso di portare il poke in Italia aprendo a Milano il primo locale con il marchio I LOVE POKE: era l’ottobre 2017 e si inaugurava così una tendenza che in pochi anni ha conquistato centinaia di migliaia di appassionati. Oggi sono centosessanta gli store I LOVE POKE su tutto il territorio nazionale. Newyorkese, laureata con lode in Farmacologia, un Dottorato in Chimica Farmaceutica e un Master in Nutrizione ad Harvard, Rana Edwards ha messo al servizio di I LOVE POKE tutta la propria competenza scientifica e la grande passione per l’alimentazione sana, selezionando con attenzione le materie prime e creando ricette bilanciate e ricche di preziosi nutrienti. L’ambiente e la sostenibilità sono centrali nella filosofia di I LOVE POKE: non a caso è la prima catena dedicata al poke a essere certificata MSC per il tonno proveniente da pesca sostenibile. Salutare e appetitoso mix di cereali, proteine, verdura e frutta il poke è apprezzatissimo per le sue qualità energetiche: è infatti la semplicità, insieme alla combinazione di sapori, a fare del poke un piatto non solo sano, ma anche saporito e ricchissimo di vitamine, sali minerali e preziosi macronutrienti. www.ilovepoke.it
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!