10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Un popolo di santi, poeti e… congressisti: l’Italia si conferma regina del Mice

  • Gianluca Miserendino
  • 21 Maggio 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Hoteldomani. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

L’Italia prima forza in Europa – e seconda al mondo – della meeting industry globale. A stabilirlo è la nuova classifica ICCA 2024 (International Congress and Convention Association), il principale indicatore a livello globale del turismo congressuale, basato sull’analisi dei congressi internazionali che si ripetono periodicamente e ruotano tra almeno tre Paesi.

Secondo la classifica, il nostro Paese ha ospitato nel corso dell’ultimo anno 635 congressi internazionali, registrando la crescita più significativa tra i principali competitor europei, con 82 congressi in più rispetto al 2023. L’Italia consolida così il secondo posto al mondo, dietro solo agli Stati Uniti, che guidano la classifica con 709 congressi.

In una nota, Convention Bureau Italia ha fatto osservare che “in un contesto sempre più competitivo – l’Europa rappresenta oggi il 56% dei contenuti congressuali a livello mondiale – tutti i Paesi stanno investendo per attrarre appuntamenti strategici. L’Italia non solo tiene il passo, ma cresce più di tutti, dimostrando una maturità strutturale e una capacità competitiva superiore”.

Lo confermano anche le performance delle città italiane: Roma si conferma nella top 10 mondiale, piazzandosi al 9° posto con 114 congressi internazionali. Milano compie un balzo significativo, passando dal 29° al 14° posto con 100 congressi, e si distingue anche come terza città al mondo per numero medio di partecipanti per congresso. Ottime anche le performance di Bologna, Napoli, Firenze e Torino, che insieme portano a sei le città italiane nella top 100 globale. In totale, l’Italia è rappresentata con 20 città nella top 300 ICCA, il numero più alto al mondo, e da 24 nella Top 400 ICCA.

La crescita italiana non è solo quantitativa, ma anche qualitativa. Il nostro Paese è infatti terzo al mondo per numero di congressi nel settore tecnologico e nel settore medico-scientifico. “I numeri parlano chiaro: l’Italia è non solo competitiva, ma in forte accelerazione. Cresciamo più dei nostri competitor europei e ci confermiamo in una posizione di leadership globale. Roma e Milano fanno un salto importante, ma è tutto il sistema che dimostra maturità, capacità di adattamento e visione. L’Italia è presente nei grandi flussi congressuali internazionali e riesce a distinguersi non solo per quantità, ma per la qualità e l’impatto dei contenuti“, ha commentato Carlotta Ferrari, presidente di Convention Bureau Italia.

Elisabetta Fabri, Presidente AICA, ha spiegato che “i dati confermano la capacità del segmento MICE di generare valore in maniera trasversale e continuativa, stimolando la domanda turistica durante tutto l’anno e coinvolgendo destinazioni anche al di fuori dei tradizionali circuiti di arte e cultura. Il settore congressuale è un potente motore di destagionalizzazione e un moltiplicatore di attrattività, che merita di essere sostenuto con una programmazione coordinata e strategica. Un risultato particolarmente significativo, perché ottenuto intercettando con successo la domanda dei business travellers internazionali, a conferma della competitività e dell’appeal delle nostre destinazioni a livello globale. Inoltre, il MICE rappresenta un turismo di qualità, con un forte potenziale di ritorno: chi visita il nostro Paese per motivi professionali potrebbe scegliere di tornare successivamente per un soggiorno leisure, contribuendo ulteriormente alla crescita e sviluppo dell’intero comparto”.

Gabriella Gentile, presidente Federcongressi&eventi, ha aggiunto: “Risultati come questi rappresentano un motivo di orgoglio per l’intera industria italiana dei congressi e degli eventi business. Il traguardo ottenuto dal nostro Paese è sicuramente un volano per ulteriori e positivi sviluppi del settore del Mice e uno stimolo affinché le singole destinazioni continuino e rafforzino gli investimenti compiuti per mantenere e anche aumentare la propria competitività nel mercato internazionale dei congressi, il più impattante per ricaduta economica sui territori coinvolti”.

Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, ha chiosato: “Siamo di fronte ad un risultato sorprendente che riposiziona sul podio l’eccellenza del nostro settore e del nostro Paese. L’Italia ha ripreso il suo passo, torna ad essere vincente in un contesto estremamente competitivo. Ottenere il secondo posto nella classifica ICCA, oltre ad essere motivo di orgoglio, rappresenta anche la conferma che si sta procedendo nella direzione giusta, riconfermandoci leader internazionali in termini di attrattività. Questa conquista è ancora più significativa a fronte del dramma vissuto durante il periodo della pandemia nel contesto del turismo aziendale. Su questa nicchia così preziosa del comparto, specializzata in turismo di gruppo e dedicata all’organizzazione di convegni e meeting nel campo del business, si erano spente le luci: eravamo in blackout. Con oggi, possiamo dire che la luce è tornata e che, grazie ai nostri risultati, i riflettori sono fortemente orientati sull’Italia”.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Mitur: Italia tra le mete europee più gradite dai turisti

  • 13 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Assoturismo: “Ferragosto spinge le prenotazioni”

  • 13 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Degustiamo il futuro: dal 26 settembre torna «Insolito Marsala»

  • 12 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Dalla ricerca alla prenotazione: l’impatto dell’AI sul customer journey

  • 7 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalità

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Nuovo ingresso per Virtuoso: entra nel circuito l’Ancora Cortina

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Ospitalità di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive

  • 31 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Apre a Leolandia la nuova area tematica ‘Crazy Circus’
    • 13 Agosto 2025
  • Bluserena, tornano le Sport Academy per allenarsi con i campioni olimpici
    • 13 Agosto 2025
  • PromPerù lancia la Ruta di Papa Leone XIV
    • 13 Agosto 2025
  • Gardaland Resort senza guida: lascia Stefano Cigarini
    • 13 Agosto 2025
  • Eataly ricapitalizza e punta su aeroporti e stazioni
    • 13 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.