10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

L'evoluzione dell'aperitivo: nuovi trend e opportunità per i bar italiani

  • Redazione
  • 20 Maggio 2025
  • 5 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

INDAGINI E RICERCHE – Il 26 maggio si celebra la Giornata Mondiale dell’Aperitivo, un’occasione per valorizzare uno dei rituali più amati dagli italiani e sempre più apprezzato anche all’estero come momento di convivialità, gusto e relax. Questa ricorrenza offre l’opportunità di riflettere sull’evoluzione di questo appuntamento quotidiano, che sta assumendo nuove forme e significati nel panorama contemporaneo.

In occasione di questa giornata, Vandemoortele, azienda leader in Europa nel settore del frozen bakery, ha analizzato i profondi cambiamenti che stanno ridisegnando non solo il momento dell’aperitivo, ma più in generale l’esperienza del fuori casa nel canale bar.

La crescente richiesta di esperienze più flessibili, accessibili e personalizzate sta favorendo l’emergere di nuovi momenti di consumo – spesso ibridi – che rispondono con maggiore precisione alle esigenze delle diverse generazioni di consumatori.
Questa evoluzione riflette un cambiamento più ampio nelle abitudini sociali, dove l’aperitivo si conferma non solo come rituale gastronomico ma come importante momento di socializzazione che si adatta ai mutevoli stili di vita contemporanei.

Secondo una recente analisi condotta da CGA by NIQ, il rito dell’aperitivo coinvolge oggi un numero crescente di italiani, con il 46% che non rinuncia ad almeno un aperitivo al mese, e un’attenzione crescente per l’offerta gastronomica: l’85% degli intervistati considera importante la proposta food in abbinamento, mentre la qualità del cibo è considerata prioritaria persino rispetto al beverage (41% contro 38%). Inoltre, il desiderio di esperienze più accessibili, da vivere anche in prossimità, spinge il 31% dei consumatori a scegliere locali raggiungibili a piedi, confermando l’evoluzione del consumo verso formule più quotidiane e informali, capaci di integrarsi nella routine.
Le generazioni più giovani si stanno approcciando sempre più verso nuovi momenti di consumo, trasformando profondamente il rito dell’aperitivo, non più solo un momento che precede i pasti principali, ma un’occasione di incontro e convivialità che può svilupparsi in vari momenti della giornata, anche al di fuori delle fasce orarie tradizionali. Accanto ai classici appuntamenti di colazione, pranzo e cena, si stanno affermando occasioni ibride come il brunch, lo slunch (snack-lunch), il drunch (dinner-lunch) e il brinner (breakfast-dinner): tutte esperienze che reinterpretano l’aperitivo in chiave contemporanea. Ogni generazione le vive in modo diverso, ma a unirle è una richiesta trasversale di formule più flessibili, informali e accessibili. 

Tra i nuovi format che fanno leva sulle nuove generazioni, due tendenze si stanno consolidando con particolare forza. In primis, lo Slunch, un ibrido tra snack e lunch, che si estende fino a sera e si trasforma in un aperitivo-cena. Apprezzato da giovani, professionisti e gruppi eterogenei, si configura come un’occasione informale, curata nella presentazione, spesso condivisa sui social, con uno scontrino medio contenuto (intorno ai 10-12 euro) ma un alto potenziale di marginalità per l’operatore. Spicca anche il Brinner, una colazione che diventa cena, o viceversa. È sempre più frequente vedere persone – in particolare Millennials e donne della Gen X – uscire la sera per un cappuccino e una brioche, oppure organizzare colazioni lente e rilassate nel weekend. Il Brinner unisce comfort, intimità e convenienza, rompendo le consuete logiche temporali dei pasti più classici.
Queste nuove occasioni rispondono a un desiderio di informalità, spesa contenuta e condivisione social (a cui questi momenti si prestano particolarmente) e rappresentano al contempo una reale opportunità di business per gli esercenti.
In un momento in cui i dati FIPE 2024 indicano un calo del 3% del numero di bar rispetto al 2023, e in cui i momenti di consumo principali non bastano più a garantire la sostenibilità del punto vendita, ogni nuova occasione per accogliere i clienti può diventare una leva importante per incrementare i margini.

In questo scenario, Lanterna, brand storico di Vandemoortele, si propone come partner ideale per supportare i professionisti del fuori casa. L’assortimento Lanterna è pensato per offrire prodotti di qualità, versatili e funzionali, in grado di soddisfare esigenze diverse e di adattarsi a occasioni trasversali come Slunch e Brinner, perfetti per la condivisione e la creazione di momenti di consumo dinamici.
“Il momento dell’aperitivo sta cambiando volto, diventando sempre più fluido, accessibile e trasversale. Con Lanterna mettiamo a disposizione degli operatori del canale bar un assortimento capace di intercettare questi nuovi trend e trasformarli in opportunità concrete di business. La nostra proposta combina gusto, versatilità e qualità, per accompagnare i professionisti in ogni momento di consumo, dallo Slunch al Brinner, valorizzando la convivialità con soluzioni ad alto potenziale di marginalità” dichiara Valeria Baiano, Marketing manager canale Foodservice Vandemoortele Italia. 

Lanterna porta nel fuori casa il gusto autentico della focaccia genovese, un prodotto di tradizione che unisce qualità e semplicità, oltre a distinguersi per la sofficità interna e il gusto distintivo, tipici della tradizione genovese. Disponibile in varianti classiche come la focaccia genovese, ma anche nelle versioni “arricchite” con pomodorini, olive e stracchino, l’offerta Lanterna è pensata per soddisfare ogni esigenza di consumo.
Oltre alle focacce, Lanterna propone pizzette sfogliate e grigliotti di sfoglia, ideali per uno spuntino veloce o una pausa conviviale. Immancabile anche la pizza, prodotto sempre ricercato a adatto ad ogni momento della giornata. Prodotti versatili e dal sapore ricco, perfetti per rispondere alle nuove tendenze di consumo. 

Fondata a Izegem, in Belgio, nel 1899, Vandemoortele è un gruppo alimentare familiare, leader in Europa nella produzione e vendita di prodotti da forno surgelati e di soluzioni alimentari a base vegetale di alta qualità che si caratterizzano per l’attenzione alla sostenibilità, dall’approvvigionamento degli ingredienti all’imballaggio del prodotto ed alla distribuzione.
In un 2023 impegnativo, caratterizzato da uno scenario economico incerto e da continue tensioni geopolitiche, il Gruppo Vandemoortele ha registrato eccellenti risultati finanziari con una crescita costante dei ricavi in entrambe le business lines ed un significativo miglioramento della redditività.
Il Gruppo è presente in 12 paesi dell’Unione Europea e negli USA: l’Italia, secondo business per importanza nel Gruppo, è leader nei prodotti da forno surgelati con un portafoglio di marchi che comprende Agritech (Pane), Lanterna (Focaccia e Pizza), Banquet D’Or (Croissanteria), Doony’s (Donuts).
Con uffici a Genova e Milano, l’Azienda opera attraverso due stabilimenti produttivi a Genova (Focaccia e Pizza) e Ravenna (Pane, Focaccia e Pizza) e distribuisce i suoi prodotti nei canali Horeca e Retail.

Leggi l’articolo anche su MixologyItalia.com e FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Tui rivede al rialzo le previsioni

  • 14 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Slovenia, il mercato italiano corre: più 14% di arrivi

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Più prenotazioni fuori stagione, tutti i dati Federturismo

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Partesa racconta le tendenze del bere fuori casa nell'estate 2025

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Il caffè d'estate conquista italiani e turisti. L'indagine AstraRicerche

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Jetcost: Italia paese sempre più cercato, Roma la città più cliccata

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Addio alla vacanza unica Gli italiani frammentano il loro tempo libero

  • 28 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • easyJet estende la partnership con Travelport per sostenere le agenzie nella vendita
    • 14 Agosto 2025
  • Voli privati, la Guardia di Finanza scopre maxi-evasione: coinvolte 222 compagnie
    • 14 Agosto 2025
  • Vietnam, il traffico aereo internazionale nel 2026 sarà spostato nel nuovo scalo di Long Thanh
    • 14 Agosto 2025
  • Wizz Air potenzia la base di Venezia: sette nuovi voli
    • 14 Agosto 2025
  • Air France-Klm lancia ‘Short Connection Pass’
    • 14 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.