10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

I Maestri APEI a Firenze celebrano il ''Rinascimento del Gusto''

  • Redazione
  • 16 Maggio 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

EVENTI – L’Associazione Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana (APEI), guidata dal Maestro Iginio Massari, organizza il suo annuale Seminario Pubblico incentrato sul tema del “Rinascimento del Gusto“. L’evento, realizzato in collaborazione con Confcommercio fiorentina, si terrà domenica 18 maggio 2025 a Firenze, riunendo maestri pasticceri, professionisti del settore e appassionati per una giornata dedicata all’alta pasticceria italiana.
La manifestazione avrà come cornice il Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella, che dalle 15:00 alle 19:00 ospiterà dodici postazioni gestite da Maestri dell’Alta Pasticceria e della Gelateria. I partecipanti presenteranno pièce artistiche e creazioni mignon ispirate al tema “Rinascimento del Gusto”. I visitatori, muniti di “Fiorini” ricevuti all’ingresso, potranno degustare le varie specialità in un percorso che celebra i sapori e le tradizioni dell’eccellenza dolciaria italiana.
Il Rinascimento non rappresenterà solamente il tema gastronomico della manifestazione, ma anche un tributo alla storia e alla cultura fiorentina. Durante l’evento, gruppi di pasticceri realizzeranno dimostrazioni reinterpretando in chiave dolciaria temi, opere e figure emblematiche del Rinascimento, tra cui Leonardo da Vinci e Filippo Brunelleschi.

La giornata sarà arricchita da un programma che abbraccia diverse espressioni dell’arte e della tradizione. Sono previsti momenti dedicati all’Antico Calcio Fiorentino, a rappresentanze degli Antichi Mestieri Fiorentini e di Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, creando un dialogo tra passato e presente, tra arte e artigianato e le degustazioni saranno accompagnate dai vini dolci dell’azienda vitivinicola de La Forre 563.

Un’attenzione particolare sarà rivolta anche alla formazione e al futuro della pasticceria italiana. Sarà presente una delegazione del Compartimento Giovani della Federazione Italiana Cuochi, guidata da Domenico Anglani, Referente per la Toscana, insieme a studenti delle scuole alberghiere, per favorire lo scambio di conoscenze e ispirare le nuove generazioni.

«Nel cuore pulsante di Firenze, città che incanta il mondo con la sua storia millenaria e la sua ineguagliabile bellezza artistica, si celebra un felice connubio tra l’estetica sublime dei nostri luoghi e la squisita arte del gusto – sottolinea la Sindaca di Firenze, Sara Funaro -. L’evento dedicato ai maestri pasticceri APEI rappresenta un’opportunità straordinaria per immergersi in un universo di sapori autentici e creazioni raffinate, nate dalla passione e dalla maestria di questi professionisti. Attraverso la loro abilità, la tradizione dolciaria fiorentina si rinnova e si presenta al pubblico in tutta la sua eccellenza, arricchendo ulteriormente il già prezioso patrimonio della nostra città e offrendo un’esperienza indimenticabile per tutti coloro che amano la bellezza in ogni sua forma. Questa iniziativa, inoltre, unisce la valorizzazione dell’eccellenza a un importante gesto di solidarietà, perché la bellezza sia un patrimonio di tutta la nostra comunità».

«La pasticceria è un’arte che, come il Rinascimento, si fonda su creatività, tecnica e passione – afferma il Maestro Iginio Massari, Presidente APEI –. È un linguaggio universale che parla di bellezza, di cura del dettaglio e di ricerca dell’eccellenza. Questo evento è un’occasione per celebrare questi valori, condividerli con il pubblico e valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico del nostro Paese. Il Seminario Pubblico di APEI sarà un evento unico, ma soprattutto un’occasione per celebrare l’eccellenza della pasticceria italiana, la ricchezza della cultura fiorentina e i valori del Rinascimento, in un connubio di gusto, arte e tradizione».

«Firenze si conferma capitale del gusto e dell’eccellenza artigianale, grazie alla presenza del Maestro Iginio Massari e all’evento APEI – aggiunge il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano –. Questa iniziativa non è solo una celebrazione dell’alta pasticceria, ma un ponte fra tradizione e innovazione, tra sapere antico e creatività moderna. Ospitare maestri pasticceri di tale calibro non è solo un onore, ma un segno del ruolo centrale che la nostra città riveste come crocevia di talenti e competenze. In un mondo che spesso corre troppo in fretta, eventi come questo ci ricordano che la qualità nasce dalla cura del dettaglio, dalla passione e dalla condivisione».

L’impegno sociale sarà un elemento centrale dell’evento. APEI donerà 3.000 pezzi di Panfrutto da 250 grammi a realtà benefiche di Firenze, un gesto di solidarietà per sottolineare il legame tra la pasticceria e il territorio. Inoltre, ogni partecipante al Seminario Pubblico riceverà in omaggio un Panfrutto, simbolo di condivisione e dolcezza.

Nel Refettorio del Chiostro di Santa Maria Novella, sarà allestita una mostra di undici pezzi inediti di uova in cioccolato del Maestro Nicola Giotti, sempre a tema Rinascimento del Gusto, col patrocinio del Comune di Giovinazzo. La stessa area ospiterà aziende partner di APEI con momenti di degustazione e intrattenimento, offrendo un’esperienza multisensoriale a tutti i presenti.

L’ingresso è gratuito in due fasce orarie (dalle 15:00 alle 17:00 e dalle 17:00 alle 19:00), previo ricevimento degli speciali Fiorini in distribuzione attraverso i canali di Confcommercio Toscana. Ulteriori info su apeiitalia.it e sui profili social.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, è Great Place To Work®

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Bilancio di Sostenibilità ICAM: crescita etica e filiera responsabile

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Rhea porta il gusto del caffè al concorso lirico internazionale di Portofino

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Feries, aperte le candidature per il progetto Capitale Rurale Italiana 2025

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Gin marchigiano: quando il territorio distilla identità

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Turismo in Germania verso il record storico di entrate valutarie

  • 23 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Gruppo Colussi presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024

  • 23 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi
    • 25 Luglio 2025
  • Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, è Great Place To Work®
    • 25 Luglio 2025
  • Norme Iva, parte la consultazione per aggiornarle
    • 25 Luglio 2025
  • I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025
    • 25 Luglio 2025
  • Novità dai principali mercati. Le pillole di Areté su Uva passa e Farina di soia
    • 25 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.