10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Sanbittèr indaga l'uso dell'espressione "ci sta": mette d'accordo tutte le generazioni

  • Automatic
  • 15 Maggio 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

INDAGINI E RICERCHE – Sanbittèr, in occasione della nuova campagna di comunicazione che celebra il “Ci Sta” come espressione di positività e inclusione facendo leva sull’evoluzione del linguaggio, ha promosso un’indagine condotta con metodologia SWOA (Social Web Opinion Analysis) su un campione di 1.200 italiani. Dalla ricerca risulta che c’è chi lo dice mentre organizza un aperitivo (52%), chi lo scrive in chat (65%), chi lo pronuncia al ristorante (59%) o lo sussurra con un sorriso durante lo shopping (54%). C’è chi poi lo usa a lavoro (44%) o all’università (53%), e chi lo evita solo in contesti più formali, come un colloquio (66%) o un incontro con persone appena conosciute (58%). “Ci sta” è molto più di un semplice modo di dire: è un’espressione che attraversa le generazioni, da Gen Z e Millennial fino agli adulti under 50, trasformandosi in un vero e proprio codice relazionale condiviso.

Lo studio ha rivelato come il “ci sta” sia oggi il nuovo “ok” per 1 italiano su 4, subito dopo il più classico “si” (27%), ma con una marcia in più: è più inclusivo e capace di trasmettere complicità (56%), spensieratezza (54%) ed empatia (60%).

È un’espressione che si usa con gli amici (68%), con i compagni di studio (63%), con il partner (60%) o con i coinquilini (55%), perché appartiene a quel linguaggio spontaneo e condiviso che nasce dove c’è confidenza e autenticità. Eppure, oltre il 61% dichiara di non sapere nemmeno quando ha iniziato a usarlo: una locuzione che si è fatta spazio nel linguaggio quotidiano senza bussare, diventando un riflesso della socialità contemporanea.

Ma non solo: il 67% degli italiani lo usa quando viene coinvolto in qualcosa di divertente, il 61% quando riceve una proposta che piace, il 57% quando qualcosa sembra una buona idea. È il modo per dire “sono d’accordo”, ma con un tono più caldo, più vicino, più sociale. E per un italiano su due (44%) è diventato un pilastro della comunicazione quotidiana, tanto che non eviterebbe mai di usarlo neanche nei contesti più inaspettati, e una formula spontanea, parte integrante del linguaggio quotidiano e naturale espressione del proprio stile di conversazione (47%).

“Ci sta” è molto più che un’abitudine linguistica. Come afferma la linguista Deborah Tannen nel saggio Talking Voices, il linguaggio non è solo un mezzo per trasmettere informazioni, ma uno strumento per costruire relazioni e riflettere i valori condivisi di una comunità. Ed è proprio il caso di questa espressione, che si è radicata nei modi di dire quotidiani grazie alla sua capacità di comunicare senza rigidità, diventando una sorta di “sì relazionale”. Il suo successo sta anche nel modo in cui si inserisce in un’evoluzione linguistica più ampia: oggi, infatti, il linguaggio tende a essere sempre più diretto, informale, immediato; si adatta al ritmo della vita quotidiana e si modella sulla spontaneità delle interazioni. Le espressioni entrano nel vocabolario quasi senza accorgersene, influenzate dai social, dalle serie TV, dalla messaggistica istantanea. E il “ci sta” è uno degli esempi più forti di questo cambiamento: semplice, colloquiale, ma carico di significato sociale.

I 10 momenti che più “ci stanno” nella giornata

Se il “ci sta” è diventato una risposta naturale nella comunicazione quotidiana, lo è ancora di più quando si parla di piccoli piaceri da condividere. L’indagine Sanbittèr mostra infatti che è proprio nelle esperienze semplici e informali che questa espressione trova il suo significato più autentico. Ma cosa “ci sta” per gli italiani? Per il 67% organizzare una serata con gli amici, mentre il 65% accettare un aperitivo improvvisato dopo il lavoro. Persino una gita fuori porta (62%) o un giorno di ferie (60%) diventano occasioni perfette per dire “ci sta”, così come iniziare una nuova serie TV (58%) o concedersi un pomeriggio di shopping (54%).

Dall’aperitivo alla pausa caffè, dal relax alle attività condivise, il “ci sta” si conferma come l’espressione simbolo di quei momenti che fanno stare bene. Ecco la classifica dei momenti che più lo rappresentano secondo gli italiani:

  1. Organizzare una serata a casa con gli amici (67%)

  2. L’aperitivo improvvisato dopo il lavoro (65%)

  3. Una gita fuori porta (62%)

  4. Un giorno di ferie (60%)

  5. Iniziare una nuova serie TV (58%)

  6. La pausa caffè con i colleghi (56%)

  7. Una serata speciale con il proprio partner (55%)

  8. Un pomeriggio intero di shopping (54%)

  9. Una corsetta al parco (49%)

  10. Andare a vedere una mostra (46%)

Leggi la notizia anche su FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Slovenia, il mercato italiano corre: più 14% di arrivi

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Più prenotazioni fuori stagione, tutti i dati Federturismo

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Partesa racconta le tendenze del bere fuori casa nell'estate 2025

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Il caffè d'estate conquista italiani e turisti. L'indagine AstraRicerche

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Jetcost: Italia paese sempre più cercato, Roma la città più cliccata

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Addio alla vacanza unica Gli italiani frammentano il loro tempo libero

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Primo esodo estivo Le cifre dell’Italia che viaggia

  • 27 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Offerta imperdibile per Zanzibar, ma è una truffa. Adoc scova il raggiro sul web
    • 11 Agosto 2025
  • Egyptair lancia ‘Scorci dal cielo’, il contest social per volare a Il Cairo
    • 8 Agosto 2025
  • Toscana, sulle coste della Versilia calo delle presenze del 20%
    • 8 Agosto 2025
  • Via al grande esodo estivo, weekend da bollino nero in vista della settimana di Ferragosto
    • 8 Agosto 2025
  • D-EDGE ora disponibile su Oracle Cloud Marketplace
    • 8 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.