10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Granda in Piazza, a Torino oltre 100 birre da tutto il mondo

  • Automatic
  • 14 Maggio 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

EVENTI – La seconda edizione di Granda in Piazza si prepara a trasformare Torino in un punto d’incontro privilegiato per gli appassionati di birre artigianali. Questo evento unico nel suo genere offrirà ai partecipanti la possibilità di degustare oltre 30 birre diverse ogni sera, accompagnate dalle proposte di street food curate dallo chef Maurizio Camilli del Birrificio La Piazza.

“Il Festival è nato per una serie di motivi. In primis il nostro desiderio di un evento durante il quale rinsaldare le relazioni, anche personali, che abbiamo costruito con i birrifici in tutta Europa e con gli amici ormai fraterni della Piazza. E subito dopo per spalancare a Torino una porta che si affaccia sulla scena birraria internazionale. Chi varcherà la soglia di Granda in Piazza si sentirà trasportato in un’atmosfera unica. Dove potrà assaggiare birre incredibili e raccontate dai protagonisti che le producono“, ha dichiarato Ivano Astesana, founder di Granda.

Questo festival rappresenta un momento strategico per il birrificio cuneese, che si posiziona così come player di riferimento nel panorama brassicolo internazionale, affiancando le realtà più consolidate del settore.

Granda, un mondo di collaborazioni

Le collaborazioni internazionali celebrate durante Granda in Piazza costituiscono uno dei tratti distintivi della produzione del birrificio. Nonostante il forte legame con il territorio, Granda dedica significative energie a progetti che attraversano l’intera Europa. Queste partnership rappresentano un’ulteriore dimostrazione di orgoglio per le proprie radici, poiché promuovono all’estero gli ingredienti e il saper fare italiano.

Alla base della creazione di numerose birre Granda ci sono infatti collaborazioni con birrifici italiani e stranieri, da cui scaturiscono ogni anno ricette per diverse edizioni limitate che arricchiscono l’offerta del birrificio cuneese.

Tre giorni per fare il giro del mondo

L’evento offrirà un vero e proprio tour brassicolo mondiale. Saranno presenti birrifici provenienti da diverse nazioni europee: Svizzera, Regno Unito, Irlanda, Olanda, Estonia, Svezia e Danimarca. In totale, 10 birrifici parteciperanno alla manifestazione, ognuno portando tre delle proprie creazioni.

Ogni sera saranno disponibili per la degustazione 36 birre diverse, presentate direttamente dai Mastri Birrai che le hanno create. Questi esperti illustreranno ai partecipanti le particolarità di ciascuna birra, offrendo un’esperienza immersiva nel mondo della produzione artigianale.

Granda in Piazza si conferma così non solo come un’occasione per degustare eccellenti prodotti artigianali, ma anche come un’importante piattaforma di scambio culturale nel settore brassicolo, dove tradizione locale e innovazione internazionale si incontrano per creare un’atmosfera unica nel cuore di Torino.

I Panel

Tutti i giorni, alle 18.30 si terrà un panel durante il quale i birrifici si confronteranno sui temi caldi del mondo brassicolo. A moderarli saranno nomi important del settore.

Venerdì 6 giugno – “Off The Grid: ingredienti fuori dal comune”

L’evoluzione della birra moderna attraverso l’uso di ingredienti non convenzionali (frutta, spezie, tè, caffè e così via).

Partecipanti: Wild Raccoon (IT), Vault City (UK), Põjhala (EE), Drop Project (UK)

Focus: innovazione, creatività, nuove frontiere sensoriali, ma anche attenzione alla tecnica.

Obiettivo culturale: far emergere il legame tra creatività e rigore tecnico nella birra artigianale contemporanea.

Sabato 7 giugno – “Taste the Land: L’essenza del Territorio”

Il ruolo del territorio nella creazione brassicola – tra riscoperta e reinvenzione.

Partecipanti: Granda (IT), La Piazza (IT), White Frontier (CH), Jopen (NL), Siren (UK)

Focus: ingredienti autoctoni, tecniche locali e racconto del territorio attraverso il bicchiere.

Obiettivo culturale: promuovere il dialogo tra innovazione e tradizione, tramite l’interpretazione di “valorizzazione dell’identità territoriale”, paese per paese.

Domenica 8 giugno – “Past & Future: La Nuova Vita degli Stili Classici”

Come gli stili classici europei vengono reinterpretati da una nuova generazione di birrifici.

Partecipanti: Granda (IT), La Piazza (IT), To Øl (DK), Lervig (NO), Galway Bay (IE)

Focus: pils, porters, doppelbocks e stouts reinterpretate con tecniche moderne e gusto internazionale.

Obiettivo culturale: mostrare la vitalità e l’attualità degli stili classici in una chiave moderna e sostenibile.

Blind Tasting Battle

Sabato e domenica, alle 17, si terrà una degustazione alla per mettere alla prova il palato di appassionati e neofiti. Nel lasso di tempo di un’ora verranno proposte cinque coppie di birre (una ogni 10 minuti), senza etichette, colori o descrizioni e per ogni birra si dovrà indovinare il tenore alcolico (ABV), lo stile di appartenenza e il birrificio che l’ha prodotta.

I birrifici presenti

Granda (Italia)

La Piazza (Italia)

Wild Raccoon (Italia)

Galway Bay (Irlanda)

Valut City Brewing (Regno Unito)

Siren (Regno Unito)

Lervig (Norvegia)

Pöhjala (Estonia)

Jopen (Olanda)

To Øl (Danimarca)

WhiteFrontier (Svizzera)

Drop Project (Regno Unito)

Le info in breve

Dove: Piazza dei Mestieri – Via Jacopo Durandi, 13 – Torino
Quando:
venerdì 6 giugno dalle 18 a mezzanotte – sabato 7 e domenica 8 giugno dalle 14 a Mezzanotte
Come partecipare:
l’ingresso è libero, per degustare le birre è possibile acquistare i gettoni direttamente in loco. Le birre saranno accompagnate da hamburger, hot dog, stinco e proposte vegetariane.

Leggi la notizia anche su FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Hospitality – Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50ª edizione

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Borderless Beer Fest 2025: birra artigianale senza confini tra Gorizia e Nova Gorica

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

GIUBILEO DEI GIOVANI 2025, FS: OLTRE 435MILA POSTI E 300 MEZZI PER LA MOBILITÀ DA E PER ROMA

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Mystery box e giuria rinnovata: così cambia il Belcolade Award di Puratos Italia

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Astrococktail estate 2025: la drink list dell'Uliveto Roof Garden celebra lo zodiaco

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Dal cioccolato al gelato: Domori interpreta l'estate con il cacao pregiato

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Pitti Pizza&Friends: la Margherita simbolo di libertà a Salerno

  • 28 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Egyptair lancia ‘Scorci dal cielo’, il contest social per volare a Il Cairo
    • 8 Agosto 2025
  • Toscana, sulle coste della Versilia calo delle presenze del 20%
    • 8 Agosto 2025
  • Via al grande esodo estivo, weekend da bollino nero in vista della settimana di Ferragosto
    • 8 Agosto 2025
  • D-EDGE ora disponibile su Oracle Cloud Marketplace
    • 8 Agosto 2025
  • Airbus, a luglio consegnati 67 aeromobili e 7 nuovi ordini
    • 8 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.