10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

La montagna e lo sviluppo del turismo montano sono tra i focus del Ministero del Turismo

  • Laura Alese - Federturismo Confindustria
  • 12 Maggio 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Federturismo News. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Il comparto a marzo ha visto stanziare dal Ministero un totale di oltre 88 milioni di euro destinati dal progetto “Montagna Italia” a finanziare iniziative mirate alla valorizzazione delle aree montane.

Una vera pioggia di risorse economiche distribuite tra i 57 progetti presentati da diverse regioni italiane e considerati i più meritevoli tra i 326 arrivati al Mitur. Le regioni scelte con i relativi progetti sono: Abruzzo; Basilicata; Calabria; Campania, Puglia; Sardegna; Sicilia; Toscana; Lombardia; Friuli Venezia Giulia; Piemonte; Valle d’Aosta; Trentino-Alto Adige; Molise; Veneto e Marche. Tra quelle che hanno già beneficiato dello stanziamento dei fondi ci sono: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Puglia, Piemonte, Friuli Venezia Giuli, Lombardia e Sicilia.
Per l’Abruzzo il ministero del Turismo ha liberato 5 milioni 913, 416mila euro a fondo perduto per la realizzazione di tre progetti presentati da soggetti privati profit e non profit: “Abruzzo E-Quality Experience”, che intende mettere a sistema l’offerta turistica dei territori dei Gal Gran Sasso – Velino e Gal Marsica per valorizzare l’offerta turistica della montagna abruzzese, così da accrescerne l’attrattività sia nel mercato interno che estero; “Lago di Barrea. Esperienze tra natura e benessere”, che ha come obiettivo la creazione di un’offerta turistica attorno all’area del lago unendo tre Comuni, Barrea, Villetta Barrea e Civitella Alfedena e “In Abruzzo – Comunità Accoglienti d’Abruzzo”, che vuole, invece, creare un nuovo
modello di ospitalità basato sulle comunità di abitanti per riscoprire borghi e aree interne attraverso un turismo di prossimità, la valorizzazione di filiere agronomiche tipiche, la destagionalizzazione, l’accoglienza in dimore private, l’allargamento del bacino di utenza.
Per la Basilicata sono 4 i milioni di euro di contributo a fondo perduto stanziati a favore della valorizzazione turistica, del potenziamento delle infrastrutture e della fruizione sostenibile dei territori montuosi della Basilicata. In particolare, i progetti premiati sono: “Le Terre di Mezzo Community Engagement” dedicato all’attività turistica dei comuni dell’area Basento-Camastra, che vuole realizzare una destinazione turistica nell’area interna lucana coinvolgendo 19 comuni, l’ente parco di Gallipoli Cognato, la Regione Basilicata, le
Comunità Locali e “Il Cammino del Melandro e “Il Canto degli Uomini Liberi“, di due milioni di euro, che vuole contribuire allo sviluppo turistico sostenibile della zona del Marmo Platano-Valle del Melandro, in Basilicata e Campania, attivando il Cammino. Un percorso accessibile da fare a piedi, in bici, a cavallo, che unisce natura, borghi, fruitori e comunità,
valorizza le risorse ambientali, culturali e storiche, genera sviluppo sostenibile e aumenta i flussi turistici a beneficio delle comunità locali.Alla Calabria sono stati destinati 10 milioni e 993,613mila euro a fondo perduto, una cifra importante che servirà alla realizzazione dei sei progetti presentati da soggetti privati profit e non profit: “Montagna easy”,
dedicato al turismo sostenibile e all’innovazione digitale; “Next Stop: Pollino. E-cosistema turistico del parco nazionale più grande d’Italia”, col duplice obiettivo di innalzare la capacità competitiva delle imprese e promuovere un’offerta turistica basata sulla sostenibilità ambientale, l’innovazione e la digitalizzazione dei servizi; “Sila Cor Dram – Progetto per la montagna”, che prevede la realizzazione di una serie di servizi capaci di qualificare, potenziale e diversificare l’offerta turistica del territorio montano di
Corigliano Rossano; “Le Montagne del Sole”, un programma dedicato ad un nuovo prodotto turistico organico all’insegna di territorio, comunità, sostenibilità e autenticità esperienziale; l’iniziativa “High Wellness – South Italy” per il rilancio del turismo montano regionale e, infine, l’iniziativa dedicata all’area montana della Locride per lo sviluppo del patrimonio materiale e immateriale e degli asset naturalistici della zona. Il ministero del Turismo ha destinato 3 milioni 837 mila 494 euro alla Puglia, a fondo perduto, diretti alla
realizzazione di 2 progetti presentati da soggetti privati profit e non profit, con preferenza premiale per quelli organizzati in rete o raggruppati.
Il primo, “Volo sui tesori del Gargano”, intende rilanciare le aree interne del Promontorio attraverso la creazione di prodotti turistici in ottica di sostenibilità e di destagionalizzazione della montagna, con l’obiettivo intrinseco di contrastare lo spopolamento di queste aree, incentivando una crescita economica e
realizzando forme di turismo esperienziale di tipo sportivo-naturalistico, religioso, culturale ed enogastronomico. Il secondo, Il “Daunia Forest Bob”, si riferisce al potenziamento delle infrastrutture turistiche per attività didattiche, ludico creative e ricettive, delle attività e dei servizi del parco “Daunia Avventura”, nell’area naturalistica del Lago Pescara.Al Piemonte vanno 807.500 euro, a fondo perduto, stanziati per il piano: “Una Montagna di esperienze: turismo sostenibile sul sentiero Italia Cai in Piemonte” proposto da otto consorzi turistici della montagna piemontese, per un totale di 548 imprese, intende favorire la fruizione in periodi di minor afflusso, con ampliamento dei target e una particolare attenzione alla messa a punto di proposte caratterizzate da elementi di accessibilità e sostenibilità ambientale.Un milione 960 mila euro al Friuli[6], sempre a fondo perduto, che andranno a coprire le spese del “Progetto Sauris”, orientato a promuovere il turismo montano fuori stagione, usando tecnologie digitali, collaborazioni con imprese turistiche, riduzione dei costi aziendali tramite strumenti informatici, miglioramento della qualità dell’offerta con professionisti specializzati, eventi, comunicazione e certificazione della destinazione per attrarre nuovi mercati. La montagna lombarda incassa 2 milioni 360mila e 900 euro, a fondo perduto, per due progetti: “Smart Orobie”, che punta a coniugare digitale, green e sostenibilità, ed enogastronomia come tre asset strategici per lo sviluppo e la promozione dell’offerta turistica “Le montagne del Lago di Como costruiscono il futuro”, che mira a restituire lo spirito del luogo alla contemporaneità, in una prospettiva che vede gli elementi del passato quali ingredienti di una proposta turistica autentica capace di rievocare le atmosfere di un tempo.
Alle montagne siciliane sono destinati 3 milioni 995 mila euro a fondo perduto per due progetti: Bio Rifugio Cubania, finalizzato a recuperare e riqualificare la struttura turistica del Comune di Milo, all’interno del Parco dell’Etna in Contrada Giarrita-Cubania a quota 1.500 metri sul livello del mare e Monti delle Terre Normanne, che intende definire azioni comuni e una strategia turistica integrata per la Riserva Naturale Orientata del Bosco della Ficuzza, nel palermitano, diretta ad attuare interventi innovativi che riqualificano l’offerta turistica e l’attrattività territoriale e che promuovono la sostenibilità ambientale, anche attraverso il potenziamento e la condivisione digitale delle informazioni turistiche inerenti il patrimonio
naturale, storico e culturale, dei servizi e dell’accoglienza.

(Per maggiori informazioni: www.ministeroturismo.gov.it)

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Acque minerali. Altroconsumo trova Tfa in 18 marche su 21, Mineracqua contesta i criteri

  • 23 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Tutto quello che c’è da sapere su Sinfonia Regione Campania

  • 22 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

21 Gr di Turismo: Confessione

  • 22 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Spagna, il Governo ordina a Airbnb la rimozione di oltre 65mila annunci

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Lo scalo di Napoli resterà chiuso per 42 giorni

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Il Ministero sulle guide turistiche: “L’esame va avanti”

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Intermundial lancia Pack Plus, la soluzione per t.o. e agenzie

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Semplificazione nel turismo open air, case mobili escluse dall’autorizzazione paesaggistica

  • 19 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • L’aeroporto di Ancona chiude il bilancio 2024 in utile, crescono anche i passeggeri
    • 24 Maggio 2025
  • Alla scoperta del Suffering Bastard: storia, ricetta e ''magia''
    • 24 Maggio 2025
  • Swiss, mancano i piloti. Cancellati circa 1.400 voli in Uk
    • 23 Maggio 2025
  • L'aperitivo conquista il mondo: la nuova golden hour del beverage
    • 23 Maggio 2025
  • Grana Padano presenta i risultati del Progetto Moregrana
    • 23 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.