10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Mozzarella di Bufala DOP: secondo un'indagine di Fattorie Garofalo il 68% dei consumatori la taglia male

  • Automatic
  • 2 Maggio 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

INDAGINI E RICERCHE – Il 68% dei consumatori commette il più grave degli errori: taglia la Mozzarella di Bufala Campana DOP a fette, come fosse un formaggio qualsiasi. Un gesto apparentemente innocuo, ma che altera il delicato equilibrio tra la sapidità della pelle esterna e la dolcezza del cuore. È quanto emerge da un’indagine condotta da Fattorie Garofalo, primo produttore mondiale di Mozzarella di Bufala Campana DOP, su un campione di 1.200 consumatori europei, intervistati nei travel retail dell’azienda situati nei principali aeroporti e stazioni italiane. 

Dall’analisi emergono abitudini scorrette, tanto diffuse quanto penalizzanti, che alterano il gusto del prodotto. Molti consumatori, ad esempio, mangiano la mozzarella direttamente dal frigorifero, senza darle il tempo di tornare a temperatura ambiente, compromettendo così sapore e consistenza. Altri la immergono in acqua del rubinetto, compromettendone la salinità originale.

Non mancano errori anche nella fase del consumo e dell’abbinamento. Molti la accompagnano con vini troppo tannici o corposi, inadatti alla sua delicatezza, oppure con pane integrale o troppo saporito che ne copre il gusto. C’è poi chi esagera con i condimenti – olio, spezie, erbe –, alterando l’identità semplice e pura della mozzarella. Inoltre, secondo Fattorie Garofalo, l’ideale sarebbe consumarla con le mani. Se è necessario tagliarla, si dovrebbero utilizzare coltelli in ceramica a lama liscia per seguire la fibra naturale della mozzarella ed evitare di “strapparla”.

Uno degli aspetti più sottovalutati, ma fondamentali, è la lettura dell’etichetta. Il 31% dei consumatori non presta attenzione alla denominazione di origine e alla provenienza. Per Fattorie Garofalo, leggere con attenzione l’etichetta è il primo passo per apprezzare meglio la mozzarella, comprenderne la tradizione e garantire autenticità e trasparenza, proteggendosi dalle imitazioni e dall’Italian Sounding. Conoscere cosa si sta acquistando significa anche rispettare il lavoro di chi produce eccellenze certificate e di chi regolamenta i disciplinari di produzione.

L’indagine è stata realizzata in vista della partecipazione di Fattorie Garofalo a TuttoFood, la fiera internazionale dell’agroalimentare in programma a Milano dal 5 all’8 Maggio.

Italiani solo quarti in Europa per attenzione al consumo

Il sondaggio ha stilato anche una classifica dei cinque popoli europei più attenti nel consumo corretto della mozzarella di bufala. Al primo posto ci sono i tedeschi, meticolosi e informati, seguiti dagli spagnoli, che si distinguono per il rispetto della temperatura di servizio e la semplicità negli abbinamenti. Sul terzo gradino del podio i francesi, abili nell’integrare la mozzarella in piatti freddi e raffinati. Solo quarti gli italiani, penalizzati proprio dalla disattenzione: la conservano male, la condiscono troppo e spesso la tagliano nel modo sbagliato, dando per scontato un prodotto che invece richiede cura. Chiude la classifica la popolazione belga, con un approccio più riservato ma crescente in cultura del prodotto.

Fattorie Garofalo sottolinea che il proprio impegno non si limita alla qualità della produzione, ma si estende anche all’educazione dei consumatori, per valorizzare il consumo della Mozzarella di Bufala Campana DOP in modo autentico, rispettoso e consapevole. Educare significa preservare una tradizione, ma anche garantire al pubblico un’esperienza gustativa piena e corretta per renderla memorabile.

E nonostante i numerosi errori che si commettono quotidianamente, è proprio la straordinaria bontà della Mozzarella di Bufala Campana DOP a imporsi sempre su tutto: un’eccellenza del gusto che continua a conquistare i palati di tutto il mondo, affermandosi come uno dei prodotti italiani più amati e riconoscibili a livello internazionale.

Leggi l’articolo anche su FoodyBev.com e Notizieretail.it

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Andalusia: focus sulla Spagna esperienziale e sostenibile

  • 17 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

I Maestri APEI a Firenze celebrano il ''Rinascimento del Gusto''

  • 16 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Gruppo Polenghi raggiunge i 100 milioni di fatturato e si espande negli USA

  • 16 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Dal Premio Smartfood alla Deejay Ten: il successo del progetto ''Zero Residui 100% da Frutta'' di Zuegg

  • 16 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

''Citrus Fruits for Wellness'', il progetto di Euroagrumi per la valorizzazione degli agrumi siciliani

  • 15 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

I fondi di caffè si trasformano in tazzine di design: nasce il progetto ''Nescafé From Waste to Taste''

  • 15 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Costa d'Oro lancia i primi oli di semi senza pesticidi residui: rivoluzione nella categoria premium

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

VitignoItalia 2025 chiude in crescita: verso un’edizione speciale per il ventennale. Intervista a Maurizio Teti

  • 14 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Almerìa e l’Andalusia dei western di Sergio Leone
    • 18 Maggio 2025
  • Madrid: lo scalo di Barajas chiuderà durante le ore notturne
    • 17 Maggio 2025
  • Andalusia: focus sulla Spagna esperienziale e sostenibile
    • 17 Maggio 2025
  • Alla scoperta del Paloma: storia, curiosità, varianti
    • 17 Maggio 2025
  • Valtellina, l’estate in una mappa
    • 16 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.