10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

CIR e CIN: Guida per gli operatori del noleggio a breve termine

  • Karina
  • 24 Aprile 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Chekin. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

crescente regolamentazione del mercato degli affitti a breve termine in Italia, proprietari e gestori di immobili devono conformarsi alle nuove normative nazionali e regionali. Due componenti essenziali di questo quadro normativo sono i codici CIR e CIN, che identificano in modo univoco ogni alloggio e garantiscono la trasparenza legale.

Questo articolo fornisce una panoramica completa su cosa sono CIR e CIN, come ottenerli e quali obblighi comportano questi identificatori per gli operatori di noleggio a breve termine in Italia.

Cosa sono CIR e CIN?

CIR: Codice Identificativo Regionale

Il CIR (Codice Identificativo Regionale) è un codice rilasciato dalle regioni italiane per identificare gli immobili destinati ad affitti brevi. Si ottiene dopo aver presentato la SCIA (Denuncia Certificata di Inizio Attività) al comune di residenza tramite il portale SUAP.

CIN: Codice Identificativo Nazionale

Il CIN (Codice Identificativo Nazionale) è un nuovo codice identificativo centralizzato rilasciato dal Ministero del Turismo italiano. Ha lo scopo di unificare la registrazione delle strutture ricettive su tutto il territorio nazionale e di alimentare la Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive (BDSR).

Scopri di più su: 

Guida: Codice Identificativo Nazionale (CIN)

Come ottenere il CIN: guida per gestori di affitti turistici

Perché CIR e CIN sono importanti

  • Compliance: Entrambi i codici sono obbligatori per operare legalmente.
  • Trasparenza: Aiutano le autorità a monitorare il mercato degli affitti a breve termine e a impedire annunci non autorizzati.
  • Visibilità: Devi includere questi codici in tutti gli annunci (ad esempio Airbnb, Booking.com, il tuo sito web).
  • Ispezioni e multe: Operare senza un CIR o CIN valido può comportare sanzioni pecuniarie.

Come ottenere il CIR e il CIN

Fase 1: Presentare la SCIA al Comune locale

Prima di richiedere qualsiasi codice identificativo, è necessario comunicare al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) locale l’avvio dell’attività di noleggio. Questa procedura richiede solitamente:

  • Dettagli della proprietà
  • Prova di proprietà o di locazione
  • Documentazione assicurativa e di sicurezza

Fase 2: Richiedi il CIR

Ogni regione dispone di una propria piattaforma per il rilascio del CIR. Dopo aver inviato la SCIA, è possibile accedere al portale regionale per ottenere il codice CIR. Questo codice deve essere esposto all’esterno dell’immobile e utilizzato in tutta la pubblicità.

Fase 3: Registrarsi presso il Ministero del Turismo per ottenere il CIN

Una volta ottenuto il CIR, è necessario registrare l’immobile presso la Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR) tramite la piattaforma del Ministero del Turismo. In questo modo verrà generato il CIN, valido a livello nazionale.

Strumenti necessari

  • Firma digitale: necessaria per l’invio delle domande online
  • PEC (Email certificata): Necessario per le comunicazioni ufficiali

Regolamenti chiave collegati a CIR e CIN

  • Esposizione obbligatoria: entrambi i codici devono comparire sulla tua proprietà e su tutto il materiale promozionale.
  • Requisiti di sicurezza: per ottenere il CIN, gli immobili devono essere conformi alle norme di sicurezza antincendio, installare rilevatori di gas e CO e fornire estintori portatili.
  • Dichiarazione fiscale: il CIN è collegato ai sistemi fiscali e aiuta a verificare in modo incrociato le entrate dichiarate.

Errori comuni da evitare

  • Ritardo della registrazione: la scadenza per ottenere il CIN è il 1° gennaio 2025.
  • Utilizzo dei vecchi elenchi solo CIR: tutte le piattaforme devono visualizzare entrambi i codici.
  • Saltare le installazioni di sicurezza: le proprietà non conformi potrebbero vedersi negata la registrazione CIN.

Conclusione

Comprendere e gestire correttamente i codici CIR e CIN è essenziale per la conformità degli affitti brevi in ​​Italia. Questi codici non solo garantiscono la conformità legale, ma migliorano anche la fiducia degli ospiti e la visibilità della piattaforma.

Con la scadenza del 2025 che si avvicina rapidamente, è giunto il momento di verificare che la tua struttura soddisfi tutti i requisiti. Piattaforme come Chekin possono supportarti nell’automazione delle attività di conformità, nella gestione del check-in degli ospiti e nella protezione della documentazione, così puoi concentrarti sull’offrire esperienze eccellenti ai tuoi ospiti.

Ecco la soluzione per risparmiare l’87% del tuo tempo e guadagnare di più con ogni prenotazione. Scopri come possiamo aiutarti ad automatizzare il processo di check-in, garantire la conformità legale, aumentare i ricavi e proteggere la tua struttura o il tuo hotel.

Prova gratuita per 14 giorni. Nessuna carta di credito richiesta!

Potresti essere interessato a:

Late Check-out: Guida per i Property Manager

Come gestire la dichiarazione dei redditi Airbnb in Italia nel 2025

Come funzionano le OTA: tutto ciò che ogni albergatore deve sapere

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Requisiti per aprire un Bed and Breakfast: Guida per gli host

  • 1 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Nuove porte va e vieni Hörmann: più velocità e sicurezza per il settore Ho.Re.Ca.

  • 1 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Natura Nuova protagonista a Tuttofood 2025: innovazione in primo piano

  • 30 Aprile 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Affitti a breve termine: norme fiscali e obblighi degli intermediari

  • 30 Aprile 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Airbnb: cresce l’appeal della montagna fuori stagione

  • 29 Aprile 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Ponte del primo maggio: Roma in testa alle richieste degli italiani

  • 29 Aprile 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Alimentazione e benessere: le novità di Gruppo Felsineo a TuttoFood

  • 28 Aprile 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Direttiva UE pacchetti, Santanchè: “Lavoriamo per giusta sintesi a tutela di consumatori e imprese”

  • 28 Aprile 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Requisiti per aprire un Bed and Breakfast: Guida per gli host
    • 1 Maggio 2025
  • Nuove porte va e vieni Hörmann: più velocità e sicurezza per il settore Ho.Re.Ca.
    • 1 Maggio 2025
  • Le novità di Caffè Borbone a TuttoFood 2025
    • 30 Aprile 2025
  • La Linea Verde protagonista a TuttoFood 2025 con innovazioni e showcooking
    • 30 Aprile 2025
  • Settore alimentare cruciale per gli italiani: 8 su 10 ritengono abbia impatto sulla vita quotidiana
    • 30 Aprile 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.