
RISTORAZIONE – Dopo il successo della prima edizione, l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto torna con la seconda edizione del Grand Tour del Gusto, un’iniziativa che si propone di celebrare la cultura enogastronomica italiana attraverso un viaggio esperienziale tra sapori, tradizioni e innovazione. Il progetto, che si svolgerà da maggio a dicembre 2025, metterà in luce tutte le regioni del Sud Italia, veri e propri scrigni di un patrimonio gastronomico straordinario che merita di essere valorizzato e raccontato.
Il format, ideato e sviluppato dall’Associazione con il prezioso supporto del Club dei Partner, si concretizzerà in una serie di eventi enogastronomici a più mani ospitati nelle strutture degli Associati partecipanti. Ogni tappa rappresenterà non solo un’occasione di degustazione, ma una vera e propria esperienza immersiva che permetterà ai partecipanti di riscoprire le radici gastronomiche di ciascun territorio. La formula prevede la collaborazione tra più Ambasciatori del Gusto che, unendo competenze e visioni, reinterpreteranno in chiave contemporanea i piatti della tradizione, mantenendone l’essenza autentica ma aggiungendo un tocco di innovazione.
Credits: ambasciatoridelgusto.it
Più di un evento: una narrazione corale dei territori
Il Grand Tour del Gusto si distingue nel panorama degli eventi enogastronomici italiani per la sua natura profondamente culturale. Non si tratta infatti di una semplice serie di cene o degustazioni, ma di una narrazione corale dei territori che, attraverso il cibo, raccontano storie di identità, tradizione e visione. Ogni evento metterà in risalto la valorizzazione delle materie prime d’eccellenza locali, abbinate alle più moderne tecnologie dei Partner, che saranno protagonisti attivi nella costruzione del programma e non semplici sponsor.
Con questa seconda edizione, l’Associazione intende consolidare il proprio impegno nella promozione della cultura enogastronomica italiana, portando l’attenzione su quelle regioni del Sud che rappresentano un patrimonio inestimabile di biodiversità, tecniche e saperi tramandati di generazione in generazione. L’obiettivo è creare un ponte tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, per dare voce e visibilità a territori che trovano nella cucina la loro più autentica espressione culturale.
Un calendario ricco di appuntamenti imperdibili
Il tour prenderà ufficialmente il via il 7 maggio in Puglia, all’Evo Ristorante di Alberobello (BA). In un’atmosfera ricca di suggestioni e sapori autentici, gli Ambasciatori del Gusto Gianvito Matarrese, Stefania Erroi, Mauro Ladu, Giorgio Trovato e Iginio Ventura daranno il via a questo viaggio culinario attraverso il cuore pulsante del Sud Italia.
Il 29 maggio sarà la volta della Sardegna, con un evento speciale all’Osteria Abbamele di Mamoiada (NU), dove sarà possibile incontrare gli Ambasciatori del Gusto Mauro Ladu e Roberto Pisano, in un appuntamento che valorizzerà le radici autentiche della cucina isolana, con le sue influenze millenarie e i suoi ingredienti unici.
Credits: ambasciatoridelgusto.it
L’11 giugno i riflettori si sposteranno sulla Basilicata, quando l’Associata Maria Antonietta Santoro, padrona di casa del Becco della Civetta di Castelmezzano (PZ), ospiterà Giuseppe Lampugnani per un evento in cui i partecipanti potranno scoprire ingredienti unici interpretati con una chiave non convenzionale, in un dialogo gastronomico che unisce tradizione e creatività.
Il 1° luglio, il Grand Tour approderà in Sicilia, nella splendida cornice del Grand Hotel San Pietro di Taormina (ME), per un evento che vedrà protagonisti gli Ambasciatori del Gusto Luca Miuccio, Francesco Arena, Pasquale Caliri, Lillo Freni e Antonio Puglisi. Un’occasione unica per scoprire i sapori della Trinacria, terra di antiche tradizioni dove il sole dorato incontra il sale del mare e il fuoco della passione, dando vita a un’esperienza enogastronomica intensa e indimenticabile.
Il 16 luglio, a chiusura della prima parte del viaggio, si ritornerà in Puglia, al Ristorante Terra di Mare a Trani (BAT), casa dell’Associato Domenico Di Tondo, che ospiterà il collega Rosario Di Donna, per dar vita a un’avventura in cui il mare rappresenterà lo sfondo naturale e l’elemento essenziale dell’esperienza culinaria proposta.
Di seguito alcune tappe già programmate per la seconda parte del Grand Tour del Gusto 2025:
17 settembre – Puglia – Pizzeria Cirasella a Monopoli (BA), con Luigi Gentile, Vincenzo Florio e Gianvito Matarresse.
18 settembre – Sardegna – Ristorante La Spigola a Golfo Aranci (SS), con Roberto Pisano e Mauro Ladu.
24 settembre – Puglia – Pole Pole Bistrot a Molfetta (BA), con Vincenzo Florio, Luigi Gentile e Gianvito Matarrese.
03 ottobre – Puglia – Ristorante Jamantè a Polignano a mare (BA), con Gianluca Torres e Massimo Ferosi.
12 ottobre – Campania – Ristorante da Tonino a Capri (NA), con Salvatore Aprea e Aya Yamamoto.
13 ottobre – Puglia – Il Vecchio Gazebo a Molfetta (BA), con Giuseppe Petruzzella e Giorgio Trovato.
14 ottobre – Campania – Locanda Radici a Melizzano (BN), con Angelo D’Amico e Paolo Gramaglia.
15 ottobre – Campania – Casale dei Mascioni a Squille (CE), con Angelo Borrelli, Vincenzo Guarino e Giuseppe Romano.
24 ottobre – Puglia – Ristorante Il Presidente a Lucera (FG), con Massimo Ferosi e Gianluca Torres.
Per informazioni: www.ambasciatoridelgusto.it.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!