
COMUNICAZIONE E MARKETING – Masardona, brand icona della pizza fritta napoletana nel mondo, dopo il successo della docuserie lanciata lo scorso anno, presenta la seconda stagione di “Napoli Racconta Napoli – Special Delivery”, un nuovo ciclo di episodi dedicati alla città. Il teaser sarà online dal 24 aprile sul sito ufficiale e, sui profili social ufficiali del brand, Instagram e TikTok; mentre le nuove storie, divise in sei episodi saranno disponibili ogni giovedì a partire dal 1° maggio.
Ideato da Salvatore e Cristiano Piccirillo, quarta generazione della famiglia fondatrice di Masardona, la docuserie è prodotta dall’agenzia partenopea Bread and Network e prosegue l’obiettivo del brand di portare avanti, anche in chiave narrativa e culturale, la sua missione di promozione del territorio. Attraverso il racconto e la condivisione del suo prodotto più iconico – il Battilocchio®– Masardona consegna non solo cibo, ma un pezzo di Napoli, fatto di storia, talento e umanità.
La prima stagione del progetto ha visto protagonisti i volti storici della Napoli imprenditoriale e artigianale come Ferrigno, Mimì alla Ferrovia, E. Marinella, Attanasio, L’Antiquario e Gay-Odin. La seconda stagione accende, invece, i riflettori su figure della cultura pop contemporanea, artisti e personaggi che raccontano Napoli con linguaggi nuovi e autentici: dall’attore Salvatore Esposito, Genny Savastano in Gomorra, a Antonio Nocera, artista di fama internazionale. Dal designer e illustratore di progetti che uniscono arte, moda e cultura pop, Gianpiero D’Alessandro, al produttore Dat Boi Dee, voce della scena musicale urban napoletana. Dall’attrice e icona del teatro partenopeo Marisa Laurito al cantautore simbolo della musica napoletana in Italia e nel mondo Gigi D’Alessio.
Ogni episodio è costruito come un racconto diretto, vero, fatto di emozioni, visioni e memoria. Il gesto simbolico della consegna del Battilocchio® diventa il filo conduttore di un format che intende omaggiare Napoli con autenticità e amore.
“Napoli racconta Napoli è un progetto editoriale e audiovisivo nato per restituire una narrazione più vera del capoluogo partenopeo, lontana dai luoghi comuni e dai cliché turistici. Un omaggio a Napoli e alle persone straordinarie che la rendono ciò che è. Siamo onorati di condividere queste storie che sono la vera essenza della nostra città, ben lontane dai soliti stereotipi o panorami da cartolina. Un racconto corale che, come già avvenuto con il libro fotografico Napoli 24 Carati, nato per celebrare gli ott’anni del brand, vuole essere un atto d’amore verso una città che non smette mai di sorprendere“, dichiarano i fratelli Piccirillo.
La storia di Masardona
Masardona è una storia di famiglia che attraversa quattro generazioni, un viaggio che parte dalla Napoli del dopoguerra e arriva fino ai grandi eventi internazionali. Tutto ebbe inizio nel 1945 con Anna Manfredi, conosciuta come la masardona (messaggera), nonna paterna di Enzo Piccirillo. Una volta a settimana, armata di un bruciatore a gas e di un semplice tavolo da cucina, friggeva pizze davanti casa, dando vita a una tradizione destinata a diventare leggenda. A raccogliere il suo testimone furono la nuora Carmela Pintauro e il figlio Salvatore Piccirillo, genitori di Enzo, che tra il 1975 e il 1980 trasformarono un deposito di loro proprietà nell’attuale sede storica, portando la pizza fritta da una dimensione domestica a una vera attività commerciale. Con la terza generazione, quella di Enzo Piccirillo, Masardona compie un passo decisivo verso la notorietà: a partire dagli anni 2000, grazie alle collaborazioni con chef stellati, Enzo rivaluta la pizza fritta, elevandola da specialità di quartiere a eccellenza gastronomica riconosciuta in tutta Napoli e oltre. L’evoluzione continua con la quarta generazione: il 25 marzo 2018 il primo figlio di Enzo, Salvatore Piccirillo apre la sede di Piazza Vittoria, nel salotto di Napoli, segnando l’ingresso di Masardona nel mondo degli eventi e del catering. A settembre 2020, il fratello Cristiano Piccirillo inaugura la sede di Roma, introducendo nel menu la pizza napoletana al forno accanto alla storica pizza fritta. Con questa nuova generazione, il brand si afferma su scala internazionale, portando la sua tradizione a eventi di prestigio come il G7 a Napoli, le celebrazioni di Giorgio Armani, le manifestazioni di Mercedes, l’Open di Golf di Monza, Gastronomika nel 2014 e il FoodTruck Park a Riyadh nel 2023. Oggi, dopo ottant’anni, Masardona continua a rappresentare l’eccellenza della pizza fritta napoletana, dimostrando che passione, qualità e rispetto delle proprie radici possono trasformare un semplice disco di pasta fritta in un’icona gastronomica senza tempo.
Il rebranding
In occasione degli 80 anni Masardona ha avviato un’importante operazione di rebranding per rafforzare la propria identità, mantenendo intatta la tradizione e il suo legame profondo con Napoli, in un’ottica di espansione nazionale e internazionale. “La mamma della pizza fritta” è il motto che accompagna il restyling di Masardona che festeggia 80 anni di storia con un’importante operazione di rebranding, curata dall’agenzia partenopea Bread And Network.
L’obiettivo? Dare forza e riconoscibilità al brand, ai suoi punti vendita, al servizio di catering e a tutte le attività collegate, mantenendo vivo il legame con la tradizione.
Il restyling del logo è un’evoluzione strategica per migliorare equilibrio, leggibilità e riconoscibilità del brand, mantenendo intatta l’essenza di un’icona della pizza fritta napoletana. Il nuovo lettering è stato reso più armonioso e compatto, con una riduzione dell’inclinazione e una maggiore leggibilità delle lettere, mentre la palette cromatica vede protagonista un blu più chiaro e vibrante, ispirato al mare e al cielo di Napoli. Il payoff “La Pizza Fritta dal 1945” diventa parte integrante dell’identità del marchio, evidenziando il ruolo di Masardona come punto di riferimento della tradizione gastronomica partenopea.
L’operazione di rebranding introduce anche un sistema iconografico ispirato alle carte da gioco napoletane, reinterpretate con un’estetica contemporanea, con gli elementi rappresentativi del brand e una serie di pattern con linee gestuali che richiamano la manualità della lavorazione artigianale. “Il risultato è un’identità più forte e distintiva, in grado di farsi riconoscere al primo sguardo, che proietta Masardona verso il futuro della ristorazione senza alterare il legame con la sua storia. Un’evoluzione visiva e concettuale che celebra la sua autenticità e il valore di una tradizione che continua a conquistare generazioni di appassionati del gusto”, dichiara Germano Albano, co-founder e Project Manager di Bread And Network.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!