10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Dall'Isola alla Penisola: Ichnusa rafforza il suo impegno per l’ambiente

  • Redazione
  • 17 Aprile 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ – Un recente studio condotto da AstraRicerche per il birrificio Ichnusa rivela dati preoccupanti: il 28% degli italiani ammette di aver abbandonato bottiglie di vetro nell’ambiente almeno una volta, con il 13% che dichiara di averlo fatto nell’ultimo anno.
Nonostante la diffusa consapevolezza sull’importanza del corretto smaltimento del vetro, il fenomeno dell’abbandono resta significativo. In risposta, Ichnusa rilancia per il secondo anno consecutivo la propria campagna di sensibilizzazione con lo slogan “Se deve finire così, non beveteci nemmeno“.
Lo storico birrificio sardo assume una posizione netta e decisa: preferisce rinunciare a potenziali consumatori piuttosto che contribuire all’aumento di bottiglie abbandonate nell’ambiente.
La campagna sottolinea come il problema dell’abbandono del vetro riguardi l’intera collettività e come piccoli gesti individuali – come raccogliere una bottiglia abbandonata o smaltirla correttamente – possano generare un cambiamento significativo se adottati su larga scala.

8 ITALIANI SU 10 PIÙ ATTENTI ALLO SMALTIMENTO DEL VETRO GRAZIE A ICHNUSA    

Ben più di una semplice campagna di comunicazione, ma autentico motore di responsabilità civile e collettiva: a un anno dal lancio, la campagna di Ichnusa contro l’abbandono del vetro ha lasciato un segno tangibile. La ricordano oltre 3 italiani su 4 (76%) e 9 su 10 la valutano in maniera decisamente positiva. Ma la forza della campagna non si ferma alla percezione. Quasi la totalità degli intervistati concorda sul suo potenziale trasformativo: oltre 7 italiani su 10 (72%) ritengono che l’iniziativa di Ichnusa possa concretamente spingere le persone verso comportamenti più responsabili. E la sensibilizzazione ambientale è un successo altrettanto marcato: 9 su 10 (87%) dichiarano che la comunicazione del birrificio sardo ha acceso una riflessione sull’importanza del rispetto per l’ambiente e l’83% afferma di aver iniziato a prestare maggiore attenzione al corretto smaltimento del vetro.

DALLA SARDEGNA ALLA PENISOLA: GIORNATE DI PULIZIA CON LEGAMBIENTE ANCHE A MILANO E BOLOGNA

In Sardegna la campagna sarà visibile sul territorio con affissioni strategiche nei principali punti di arrivo (le prime sono già presenti negli aeroporti di Cagliari, Alghero e Olbia), per poi estendersi capillarmente su tutta l’isola. E, anche quest’anno, all’appello di Ichnusa fa seguito l’impegno “sul campo” delle persone del Birrificio che per tutta l’estate saranno impegnate con Legambiente in giornate di raccolta del vetro abbandonato in luoghi simbolo della Sardegna: Cagliari, Nuoro, Olbia, Sassari e Carloforte.    
Quest’anno il messaggio di rispetto per l’ambiente promosso da Ichnusa varcherà per la prima volta i confini della Sardegna, con tappe previste anche nella Penisola, a Milano e Bologna: una risposta concreta ai 9 italiani su 10 che, positivamente colpiti dalla campagna lanciata dal birrificio sardo lo scorso anno, vorrebbero vedere iniziative simili nel proprio territorio.

“Il nostro impegno per la Sardegna nasce da un profondo legame con questa terra, un luogo speciale che vogliamo contribuire a preservare, soprattutto quando ci rendiamo conto che le nostre bottiglie possono finire in contesti di degrado”, dichiara Paolo Ciccarelli, direttore del Birrificio Ichnusa. “L’entusiasmo con cui è stata accolta la campagna ci ha spinto a fare un passo in più. La Sardegna resta al centro delle nostre attività, ma quest’anno abbiamo deciso di allargare il progetto anche ad altre città italiane. È un’iniziativa in continua evoluzione, portata avanti con il contributo delle persone del nostro birrificio e dei volontari di Legambiente. Sapere che sempre più persone prestano attenzione al corretto smaltimento del vetro è per noi un segnale importante che conferma il valore del nostro percorso.”

20 “BIDONI PARLANTI” D’AUTORE NEI PUNTI DI CONSUMO DELLA SARDEGNA

E tornano anche i “Bidoni d’Autore”, contenitori per lo smaltimento del vetro decorati da artisti sardi in collaborazione con Urban Center, che troveranno la loro casa nei punti di consumo dell’isola e trasferiscono il messaggio di Ichnusa con lo stile e il linguaggio del muralismo tradizionale sardo. 

“La nostra campagna con Ichnusa prosegue da tempo, e oggi siamo ancora più convinti che non servano grandi gesti per fare la differenza: la comunità, attraverso piccole azioni quotidiane, può diventare il motore di cambiamenti significativi”, dichiara Marta Battaglia, presidente di Legambiente Sardegna. “Il nostro obiettivo è comune a quello di Ichnusa, ovvero difendere e trasmettere al futuro una Sardegna ancora bella e intatta. Le azioni di pulizia che svolgiamo in luoghi di socialità e spiagge, in cui soprattutto d’estate si manifestano le principali criticità di abbandono dei rifiuti, sono fondamentali per la loro forza dimostrativa e la capacità di stimolare un’emulazione virtuosa: raccogliere e smaltire correttamente i rifiuti restituisce bellezza a una terra unica e educa alla cura del bene comune”.

Leggi l’articolo anche su FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Evoca Group presenta il Report di Sostenibilità 2024

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Novità da Barilla: arriva il Pesto Basilico e Mozzarella di Bufala Campana DOP

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Saclà a Tuttofood: in anteprima la nuova gamma Olive Snack Saclà

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Nonno Nanni vince il Premio Formaggi e Consumi Awards grazie al suo impegno sociale

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Sprint24 e la stampa di libri per il settore Horeca: un valore per il brand

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

TUTTOFOOD Milano 2025 continua: premiata l'innovazione!

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Ponti premia i dipendenti: obiettivi aziendali superati, riconoscimento extra per il valore generato

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

In Cibum: gli studenti degli istituti alberghieri a lezione con chef Massimo Bottura

  • 6 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Dal bicchiere al piatto: nasce la generazione degli "Aperitaster"
    • 9 Maggio 2025
  • Dolce omaggio alle mamme da Ernst Knam e Frau Knam
    • 9 Maggio 2025
  • Il paradosso dello Specialty Coffee: eccellenza senza tutele
    • 9 Maggio 2025
  • Alimenti e allergeni: etichette chiare per una scelta consapevole
    • 9 Maggio 2025
  • Evoca Group presenta il Report di Sostenibilità 2024
    • 9 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.