10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

La Generazione Z guida la rivoluzione della birra sostenibile in Italia

  • Redazione
  • 16 Aprile 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

INDAGINI E RICERCHE – La sostenibilità emerge come fattore determinante nelle scelte dei consumatori di birra. Secondo la recente indagine condotta da BVA Doxa per il Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra, oltre il 75% dei consumatori considera la sostenibilità un elemento rilevante nelle proprie decisioni d’acquisto.

Il consumatore moderno e la sostenibilità

L’indagine, presentata in occasione della Giornata Mondiale della Terra, evidenzia come pratiche produttive responsabili, packaging ecologico e utilizzo di energia rinnovabile influenzino significativamente le preferenze dei consumatori. Le differenze generazionali mostrano peculiarità nelle priorità:

  • Generazione Z: mostra maggiore sensibilità complessiva (30% considera la sostenibilità molto importante) con particolare attenzione al packaging ecologico (43%) e alla salute e sicurezza sul lavoro (24%)
  • Millennials (24%): priorità all’utilizzo di energia pulita (37%)
  • Generazione X (25%): enfasi sulla tutela del suolo (56%) e sulla produzione locale e stagionale (47%) quali azioni più importanti che un’azienda alimentare dovrebbe adottare in termini di sostenibilità. 

Le aspettative verso i produttori

I consumatori di tutte le generazioni ritengono importante che le aziende produttrici di birra adottino e comunichino efficacemente pratiche sostenibili e siano in grado di comunicarle in modo efficace, con la Gen X che si distingue come quella maggiormente influenzata dalle stesse: il 41% del campione considera infatti questa pratica molto importante, dato che si attesta invece al 33% per la GenZ e al 27% per i Millennials. Inoltre:

  • Il 77% considera credibile che un’azienda birraria adotti pratiche sostenibili
  • Il 59% percepisce coerenza tra queste azioni e l’immagine aziendale
  • I Millennials risultano più convinti dell’allineamento tra promesse e comportamenti sostenibili (67%)
  • La Generazione Z si dimostra più scettica (52%)

Nonostante l’attenzione al tema, il 65% degli intervistati non conosce il termine “greenwashing“, con la Generazione Z che risulta la più informata (44%), sebbene solo il 58% di questi sappia definirne correttamente il significato.

Impatto sulle decisioni d’acquisto

La sostenibilità influenza concretamente i comportamenti d’acquisto:

  • Il 40% della Generazione Z dichiara di aver acquistato consapevolmente birra prodotta da aziende sostenibili (contro il 29% dei Millennials e il 25% della Generazione X)
  • Oltre la metà dei consumatori è disposta a pagare fino al 10% in più per una birra sostenibile
  • Il 27% della Generazione Z è pronto a spendere fino al 20% in più per prodotti sostenibili

I principali driver di scelta risultano essere l’agricoltura sostenibile (42%) e il packaging ecologico (37%), con un picco del 50% per la Generazione X sul primo aspetto. Tra i più giovani cresce l’importanza dell’utilizzo di energia rinnovabile (32%).

Quanto ai canali informativi, i social media (75%) superano la TV (56%) come principale fonte di informazione sulle attività sostenibili delle aziende birrarie.

L’impegno del settore industriale

Marco Ravazzolo, Direttore dell’Area Politiche per l’Ambiente, l’Energia e la Mobilità di Confindustria, sottolinea come le imprese italiane stiano dimostrando crescente maturità nell’adottare i principi dell’economia circolare: “L’Italia è tra le economie più sostenibili d’Europa: basti pensare che, pur essendo la seconda potenza manifatturiera dell’Unione europea, si posiziona solo al diciassettesimo posto per intensità di emissioni. Questo testimonia un’elevata efficienza produttiva e un percorso concreto verso la transizione ecologica,” afferma Ravazzolo. 
Un impegno che si traduce anche in buone pratiche e progettualità tangibili: “Come Confindustria abbiamo raccolto numerose esperienze virtuose all’interno del nostro Rapporto sull’economia circolare, presentato recentemente al Parlamento europeo. Dalla valorizzazione dei sottoprodotti all’uso efficiente delle risorse, fino all’adozione di tecnologie per il recupero e il riutilizzo dei materiali, il nostro sistema industriale sta dimostrando grande capacità di adattamento. E questo vale anche per comparti come quello birrario, che possono integrare soluzioni sostenibili lungo tutta la filiera.”
Dalla simbiosi industriale alla gestione circolare degli imballaggi, le opportunità sono molteplici e concrete. Il settore birrario, in particolare, può trarre vantaggio da pratiche che puntano alla riduzione degli sprechi, all’ottimizzazione delle materie prime e all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, contribuendo così a soddisfare le aspettative di un consumatore sempre più consapevole e attento.
“La sostenibilità rappresenta oggi una leva imprescindibile per creare valore lungo tutta la filiera birraria, in linea con le aspettative di consumatori sempre più consapevoli e informati. Con questa prima edizione 2025 del nostro CIB vogliamo continuare a raccontare il percorso che il settore sta compiendo, valorizzando le esperienze virtuose e promuovendo una cultura d’impresa responsabile capace di coniugare qualità, innovazione e rispetto per l’ambiente” conclude Andrea Bagnolini Direttore Generale di AssoBirra.

CLICCA QUI PER CONSULTARE IL REPORT COMPLETO

Leggi la notizia anche su FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Evoca Group presenta il Report di Sostenibilità 2024

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Innovazione agroalimentare: nasce l'alleanza strategica tra ricerca e imprese

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Novità da Barilla: arriva il Pesto Basilico e Mozzarella di Bufala Campana DOP

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Saclà a Tuttofood: in anteprima la nuova gamma Olive Snack Saclà

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Nonno Nanni vince il Premio Formaggi e Consumi Awards grazie al suo impegno sociale

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Sprint24 e la stampa di libri per il settore Horeca: un valore per il brand

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

TUTTOFOOD Milano 2025 continua: premiata l'innovazione!

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Ponti premia i dipendenti: obiettivi aziendali superati, riconoscimento extra per il valore generato

  • 6 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Dal bicchiere al piatto: nasce la generazione degli "Aperitaster"
    • 9 Maggio 2025
  • Dolce omaggio alle mamme da Ernst Knam e Frau Knam
    • 9 Maggio 2025
  • Il paradosso dello Specialty Coffee: eccellenza senza tutele
    • 9 Maggio 2025
  • Alimenti e allergeni: etichette chiare per una scelta consapevole
    • 9 Maggio 2025
  • Evoca Group presenta il Report di Sostenibilità 2024
    • 9 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.