10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Il nuovo lusso nel food: quando l'identità supera il prodotto

  • Redazione
  • 16 Aprile 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

COMUNICAZIONE E MARKETING – Dal suo osservatorio dei trend che influenzano e modificano i consumi, FutureBrand, network globale di consulenza di branding e innovazione, ha analizzato la nuova tendenza nello storytelling del settore food e dei suoi brand. 

Lo ha fatto partendo dall’evidenza che, in generale, il mondo del lusso è cambiato, così come il modo di raccontarlo. Non si tratta più di appartenere a un’élite o di sfoggiare status symbol inarrivabili, oggi l’attenzione si è spostata dal contesto all’individuo e la sua unicità. Essere “easy”, o meglio sé stessi, è più desiderabile che essere formali. 

“Il lusso non è più un’aspirazione ma la nostra rappresentazione, un’estensione della nostra identità, del nostro modo di essere e sentire il mondo” – afferma Alessandro Bernabei, Strategist di FutureBrand – “La trasformazione è evidente in tutti i settori. Nella moda, per esempio, emerge il trend del “quiet luxury” alla Loro Piana: un lusso più discreto e consapevole, che parla di chi lo indossa attraverso la qualità dei materiali, la vestibilità e la personalizzazione. Anche l’automotive, status symbol per eccellenza, si rivoluziona con rebranding che riscrivono i codici tradizionali come quello di Jaguar. Nel settore food il cambiamento forse non è ancora tanto evidente. Il nostro immaginario è ancora in parte dominato dall’idea di ristorante stellato come luogo della formalità e del rigore estetico con il suo corollario di abiti da sera, mise en place sontuose e commensali poco propensi alla convivialità. Ma la scena sta cambiando. Il prodotto, per quanto eccellente, non è più sufficiente. La premiumness non si esaurisce in un ingrediente raro, un processo produttivo impeccabile o un pack sofisticato”.

Studi recenti evidenziano che oltre il 60% dei consumatori attribuisce alla storia e ai valori di una marca il medesimo valore della qualità del prodotto stesso (Deloitte). I nuovi cercatori di premiumness vogliono essere coinvolti, stupiti, trascinati dentro un universo di marca che va oltre il semplice atto del consumo. Vogliono vivere e condividere esperienze e sentirsi parte di una storia più grande.  

“Per i brand – specifica Bernabei – è un’occasione per lanciare iniziative capaci di raccontare qualcosa di più su di loro come nel caso della “Collezione Eclectica” di San Pellegrino. Nata per celebrare l’unicità e le connessioni tra le persone con una serie di set da tavola diversi fra di loro, l’iniziativa riesce a raccontare aspetti del posizionamento di marca meno evidenti su altri touchpoint. Lo stesso vale per le esperienze proposte duranti i grandi eventi, come i pop-up della Design Week, che aumentano l’awareness del brand in maniera non convenzionale. O, ancora, le collaborazioni che sono fondamentali per stuzzicare la curiosità dei consumatori, aumentando la percezione di premiumness delle marche. Quella tra Barilla e Alessi ha dato vita ai Trigatelli, il nuovo formato di pasta ispirato alle forme dei macinapepe Twergi disegnati da Sottsass”.

Le collaborazioni possono anche contribuire a spingere i brand verso una dimensione immaginifica come nel caso di Heinz e Lick, che ha creato una vernice per pareti rosso ketchup. Un’idea inaspettata che sposta i confini del brand, trasformandolo in elemento di interior design. Molti brand hanno lanciato campagne che ridefiniscono – e talvolta prendono in giro – i codici tradizionali: per la sua linea Al Bronzo, Barilla ci parla della “pasta che fa la scarpetta”, facendo dell’alta qualità del suo prodotto un momento di spontaneità e leggerezza. 

“Il lusso – conclude Bernabei – si libera della staticità legata al vecchio concetto di esclusività e diventa dinamico, pronto a evolversi con la società. La nuova idea di premiumness nel food è al tempo stesso una sfida e un’opportunità: una sfida ad abbandonare i vecchi codici e un’opportunità che spinge a creare un’identità che parla di noi, della nostra storia e dei nostri valori. In questo contesto, i brand liberi, quelli che esprimono sé stessi senza omologarsi alla categoria o a canoni estetici ormai usurati, ne escono vincitori perché offrono al consumatore la possibilità di riconoscersi in loro. Con innovazione, creatività e un forte storytelling, il settore alimentare si prepara a scrivere un nuovo capitolo in cui il cibo è assai più che un’esperienza di gusto, è un mezzo per esprimere chi siamo veramente”. 

Leggi l’articolo anche su Foodybev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Selezioni Campionati Italiani Baristi 2026: aperti i bandi per le tappe

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Seguire Le Botti: tre chef si incontrano per l'evento gourmand che celebra l'Agro Pontino

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

CONFINDUSTRIA NAUTICA: I PROSSIMI 15 E 16 MAGGIO LA CONVENTION SATEC 2025

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Al Pigneto torna l'evento che unisce vino, cultura e quartiere

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

TuttoFood Milano 2025: oltre 95mila presenze

  • 8 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Aperitivo Festival: Milano celebra il rito italiano più amato con tre giorni di puro intrattenimento

  • 8 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Acetaie Aperte presenta il nuovo format a TUTTOFOOD 2025

  • 8 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

MammaMia, la miscela per espresso di Ditta Artigianale coltivata dalle donne

  • 8 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Selezioni Campionati Italiani Baristi 2026: aperti i bandi per le tappe
    • 12 Maggio 2025
  • Il maestro panificatore e pizzaiolo Gabriele Bonci incanta TuttoFood con le sue creazioni
    • 12 Maggio 2025
  • Seguire Le Botti: tre chef si incontrano per l'evento gourmand che celebra l'Agro Pontino
    • 12 Maggio 2025
  • Al Ruotino: da Napoli a Roma la pizza nel ruoto diventa format di successo
    • 12 Maggio 2025
  • Bando di Gara & Locazione per bar&ristoro & Parco Comunale 'Parco del Castello' a Clusone
    • 12 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.