10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Ristorazione collettiva in crisi: fatturato in ripresa ma margini a picco

  • Automatic
  • 10 Aprile 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

INDAGINI E RICERCHE – La ristorazione collettiva italiana recupera i livelli di fatturato pre-pandemia superando i 4,4 miliardi di euro, ma soffre di un drastico calo della redditività con un risultato operativo diminuito del 69% rispetto al 2018. È quanto emerge dalla ricerca “Sfide e Opportunità per la Ristorazione collettiva in Italia” commissionata da Oricon e realizzata da Nomisma, presentata durante un recente incontro tra istituzioni, imprese e associazioni del settore.

Un settore essenziale con numeri importanti

Il comparto della ristorazione collettiva in Italia conta 1000 aziende che impiegano 100.000 addetti, di cui l’80% donne. Ogni anno garantisce 780 milioni di pasti sani ed equilibrati a studenti, pazienti, lavoratori e persone in difficoltà, con un prezzo medio di 5,7 euro (che scende a 5,3 euro nella ristorazione scolastica). Il settore svolge un ruolo cruciale per la salute pubblica e l’inclusione sociale, mantenendo invariato il livello occupazionale nonostante le difficoltà degli ultimi anni.

Pressioni economiche e normative insostenibili

Le aziende del settore vedono i propri margini d’impresa drasticamente ridotti sotto la pressione di diversi fattori critici. Tra questi, l’aumento dei costi delle materie prime alimentari (+19% dal 2018), dei costi energetici (+37% carbone, +36% gas naturale, +28% petrolio) e le rigidità di un quadro normativo estremamente complesso che coinvolge ben 5 ministeri diversi, oltre alle normative regionali. Questo ha portato a un’erosione dell’EBITDA margin dal 6% del 2018 al 3% del 2023, in un contesto dove il 50% del fatturato proviene da appalti con enti pubblici.

Le cause della crisi e le richieste del settore

Tra le principali cause delle difficoltà del settore, Nomisma individua la necessità di conciliare la qualità del servizio con l’efficienza economica, specialmente negli appalti pubblici dove i budget sono limitati e i prezzi rimangono sostanzialmente fissi nonostante l’incremento dei costi. Il quadro normativo impone rigidi standard su quantità e qualità delle materie prime, ma non prevede adeguamenti dei prezzi in caso di significativi aumenti dei costi.

Carlo Scarsciotti, Presidente di ORICON, lancia un appello: “A fronte di un contesto caratterizzato da incertezza e crescenti criticità, la ristorazione collettiva chiede un dibattito costruttivo tra istituzioni, imprese e policy makers per il rinnovo di un quadro normativo diventato inestricabile. Trovare soluzioni in linea con i cambiamenti socioeconomici degli ultimi anni è un impegno che Oricon prende per prima, ma che necessita della collaborazione di tutti gli attori coinvolti. Esiste il rischio di uno stallo di un settore ad elevato valore sociale collettivo”.

Sara Teghini, Senior Advisor di Nomisma, sottolinea: “Evitare che le imprese siano gli unici attori del sistema della ristorazione collettiva a sostenere i costi del cambiamento è, quindi, un’azione necessaria per far sì che il settore possa continuare a erogare i propri servizi e, al contempo, garantire continuità occupazionale e qualità. Spesso la rigidità delle regolamentazioni in ampi segmenti del mercato della ristorazione collettiva ha impedito la messa in campo di strategie di adeguamento dell’offerta che hanno avuto ripercussioni non solo sui margini operativi delle imprese, ma anche sul raggiungimento effettivo del servizio in termini sociali, di sostenibilità e di soddisfazione del welfare degli utenti finali”.

La ricerca evidenzia come le crescenti richieste in termini di sostenibilità ambientale e sociale, se non supportate da un impianto normativo adeguato, si traducono in una continua erosione dei margini d’impresa, soprattutto nei segmenti con maggiore presenza di appalti pubblici. Il settore chiede quindi un ripensamento del sistema normativo che tenga conto dei cambiamenti demografici e delle nuove abitudini alimentari degli italiani, garantendo la sostenibilità economica delle imprese insieme alla qualità del servizio offerto.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

La pizza del giorno dopo: Fratelli Coppola contro lo spreco alimentare

  • 21 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

illy è il caffè ufficiale del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka

  • 21 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Partnership per il cambiamento: Barilla e Fondazione Bullone reinventano l'inclusione sociale

  • 21 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Bombay Sapphire sbarca nel mondo dello sport: partnership con E1 Series per il 2025

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

AssoBirra: l'Annual Report 2024 tra luci e ombre

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Diagnosi, relazioni, identità: i dati dell’indagine Nutrifree sulla celiachia

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Oltre la tazzina: come trasformare il caffè in esperienza multisensoriale

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Andalusia: focus sulla Spagna esperienziale e sostenibile

  • 17 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • 21 Gr di Turismo: Confessione
    • 22 Maggio 2025
  • Limoncello Benvenuti e Edgar Sopper Premium Dry Gin: le novità siciliane di Montenegro al Roma Bar Show
    • 21 Maggio 2025
  • La pizza del giorno dopo: Fratelli Coppola contro lo spreco alimentare
    • 21 Maggio 2025
  • Le eccellenze della Costiera Amalfitana protagoniste a Divina Food Experience
    • 21 Maggio 2025
  • illy è il caffè ufficiale del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka
    • 21 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.