10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

ASSOBIBE: tra dazi, incertezze e rincari, necessario rinvio della Sugar Tax

  • Automatic
  • 9 Aprile 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

ATTUALITÀ – Nell’attuale scenario economico segnato da forti tensioni geopolitiche, il settore delle bevande analcoliche italiane attraversa una fase di grande incertezza. L’incremento dell’inflazione e dei costi di materie prime ed energia, a cui ora si aggiungono i dazi USA, preoccupa un comparto per cui l’export rappresenta un canale fondamentale, in continua crescita (+117% negli ultimi 10 anni e +20% nell’ultimo biennio) e dove gli Stati Uniti restano il mercato principale.

Proprio per questo, dalla fiera di Vinitaly, durante l’evento di Agronetwork “Le bevande in Italia: tematiche e tendenze“, Cristina Camilli, Vicepresidente di ASSOBIBE, ha lanciato un appello accorato a nome delle imprese del comparto che «sono un’eccellenza del Made in Italy e rappresentano una filiera profondamente radicata nel Paese, con aziende e stabilimenti localizzati su tutto il territorio, che crea impatto economico positivo per l’Italia»,

Nel corso dell’evento, Nomisma ha restituito una fotografia puntuale dell’intero comparto delle bevande che gioca un ruolo chiave per l’industria alimentare italiana, assorbendo il 15% del fatturato e il 21% dell’export food & beverage. Le sfide da affrontare sono molteplici: da una parte il calo dei consumi e l’incremento dei costi sul mercato interno e dall’altra i nuovi dazi che impattano fortemente. Basti pensare che nel 2024 è stato proprio l’export a sostenere il comparto con una crescita del +4,9% rispetto all’anno precedente.

«Sul futuro delle imprese delle bevande analcoliche pesa anche l’imminente entrata in vigore della Sugar tax.» – ha aggiunto Cristina Camilli. «Le aziende, senza indicazioni sull’imminente futuro, vivono una fase di forte precarietà e incertezza che frena tutti gli investimenti e impedisce loro di pianificare le attività».

La tassa, la cui entrata in vigore è prevista per il prossimo 1° luglio 2025, avrà effetti particolarmente negativi sui produttori di bevande, a fronte delle esigue entrate auspicate per lo Stato. Entrate che non tengono conto dei 275 milioni di euro di mancato gettito IVA conseguente alla contrazione del 16% delle vendite nel biennio successivo all’entrata in vigore della norma (dati NOMISMA). Inoltre, la Sugar tax comporterà un forte freno degli investimenti, un calo degli acquisti di materia prima di oltre 400 milioni di euro e un taglio del 10% del fatturato, riducendo di conseguenza attività e investimenti in Italia (-12%) e mettendo a rischio oltre 5.000 posti di lavoro (stime NOMISMA). L’impatto si farà sentire non solo sul comparto delle bevande, ma su tutta la filiera – perché le aziende acquistano in Italia gran parte degli ingredienti e i materiali per il packaging – oltre che sui consumatori, che vedranno ulteriormente ridotto il loro potere d’acquisto.

Un’imposta che non è nemmeno giustificata a livello salutistico, considerando che in Italia i consumi di bevande analcoliche sono tra i più bassi d’Europa (54 litri/annui – Global Data per Unesda) e il consumo delle bevande con zucchero ha subito un calo del 27% negli ultimi 10 anni. Livelli così contenuti non sono ritenuti un problema per il Ministero della Salute: l’84% degli italiani non beve bevande gassate zuccherate e l’impatto nutrizionale è sceso ora allo 0,9% del totale delle calorie quotidiane per gli adulti.

«Di fronte a uno scenario preoccupante e delicatissimo, ora aggravato dalle politiche USA, le imprese confidano che il Governo sospenda il prima possibile i “dazi interni” come la Sugar tax, in vigore tra poche settimane. Questa, infatti, causerà un aumento del 28% di fiscalità su un litro che rischia di penalizzare seriamente consumatori e mercato nazionale. Ci aspettiamo quindi un ulteriore rinvio di questa imposta a 12 mesi o una cancellazione definitiva: è arrivato il momento di scelte di senso per neutralizzare le numerose minacce che incombono sul comparto delle bevande», ha concluso Cristina Camilli.

Nonostante il parere positivo di MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) e MASAF (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali), l’approvazione dell’ordine del giorno nel dicembre scorso e gli emendamenti presentati da Lega e FI nell’ambito del provvedimento c.d. MilleProroghe, a oggi nulla è cambiato.

Leggi la notizia anche su FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Il paradosso dello Specialty Coffee: eccellenza senza tutele

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Alimenti e allergeni: etichette chiare per una scelta consapevole

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

L’identità del Trentino nei vini di Villa Corniole

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Mulino Bianco compie 50 anni: arriva il concorso esclusivo per i professionisti Horeca

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Global mixology: rinasce il whisky inglese, bottiglie di carta per gli alcolici, i 50 Best Bars americani

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Il nuovo Topping Crema di Pistacchio Carte D’Or Professional conquista il mondo della ristorazione

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Cuori di Mamma: le creazioni dei Maestri Ampi

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Il sale va al bancone: CIS e Silvio Carta accendono la mixology

  • 8 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Dal bicchiere al piatto: nasce la generazione degli "Aperitaster"
    • 9 Maggio 2025
  • Dolce omaggio alle mamme da Ernst Knam e Frau Knam
    • 9 Maggio 2025
  • Il paradosso dello Specialty Coffee: eccellenza senza tutele
    • 9 Maggio 2025
  • Alimenti e allergeni: etichette chiare per una scelta consapevole
    • 9 Maggio 2025
  • Evoca Group presenta il Report di Sostenibilità 2024
    • 9 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.