10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Censis Confcooperative: il settore vitivinicolo italiano tra successi e preoccupazioni

  • Automatic
  • 8 Aprile 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

MERCATO – Il vino italiano continua a mostrare performance significative sui mercati esteri, con una crescita del 28,5% negli ultimi 4 anni e un export che ha superato gli 8 miliardi di euro. Tuttavia, le recenti minacce di dazi da parte degli USA preoccupano seriamente il settore. Come evidenzia il Presidente di Fedagripesca Confcooperative Raffaele Drei: «I dazi imposti da Trump causeranno un inevitabile caos sui mercati e determineranno un contraccolpo nei risultati economici delle aziende del vino italiano che hanno raggiunto, negli ultimi anni, performance significative sui mercati esteri, con una crescita del 28,5% negli ultimi 4 anni superando gli 8 miliardi di euro, di questi vale circa 2 miliardi l’export delle nostre cantine».

I costi di produzione: un quadro in evoluzione

Analizzando i costi di produzione del settore vitivinicolo, emerge un quadro complesso. Secondo il focus Censis-Confcooperative “L’Italia del vino: superfici, costi ed export” elaborato su dati Ismea, si registra una tendenza contrastante. Da un lato, i costi energetici hanno subito una progressiva diminuzione negli ultimi mesi (-15,4%). Dall’altro, si osserva un deciso aumento dei costi relativi ai servizi agricoli, in particolare per quanto riguarda il lavoro conto terzi, con un incremento del 27,6% in un solo anno. Anche i costi assicurativi e quelli legati all’impiego di mezzi e materiali per la produzione sono in crescita. Per quanto riguarda i salari dei lavoratori, sia fissi che avventizi, si rileva un aumento superiore al 2%.

Il fattore critico della rigidità dei costi

“La maggiore rigidità dei costi di produzione nel settore del vino – commenta il Presidente Drei – potrà rappresentare un fattore critico nel momento in cui verranno applicate le misure di restrizione alle esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani da parte degli Stati Uniti, considerando che questo mercato per il vino italiano rappresenta la prima destinazione delle esportazioni”. La combinazione tra costi di produzione relativamente rigidi e potenziali restrizioni all’export verso il mercato statunitense potrebbe quindi creare significative difficoltà per le aziende vinicole italiane, già alle prese con un contesto economico complesso.

La mappa dell’export vitivinicolo italiano

Nel 2024, il valore complessivo delle esportazioni di vino all’estero ha raggiunto gli 8.138 milioni di euro. Di questi, ben 4.152 milioni, pari al 51,0% del totale esportato, sono riconducibili ai vini di denominazione di origine protetta (DOP). Un dato particolarmente significativo riguarda il Prosecco, che da solo rappresenta il 22,4% del totale del valore esportato, con 1,8 miliardi di euro. Seguono i vini DOP della Toscana con 740 milioni di euro (9,2%) e i vini DOP del Veneto con 614 milioni. L’Asti spumante contribuisce con 166 milioni di euro, mentre altri vini del Piemonte raggiungono i 389 milioni, per un totale regionale di 555 milioni di euro. Altre regioni come il Trentino e il Friuli contribuiscono per 287 milioni di euro, mentre valori più contenuti si registrano per Sicilia e Lazio. Questi dati dimostrano quanto sia diversificata e ricca l’offerta vinicola italiana sui mercati internazionali, un patrimonio ora minacciato dalle possibili restrizioni commerciali.

Vini

v.a. in mln €

Val. %

Prosecco DOP

1.824

22,4

Vini Toscana DOP

740

9,1

Vini Veneto DOP

614

7,5

Vini Piemonte DOP

555

6,8

Vini Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia DOP

287

3,5

Vini Sicilia DOP

126

1,5

Vini Lazio DOP

6

0,1

Totale vini DOP esportati

4.152

51,0

Totale vini esportati

8.138

100,0

Var. % 2020-2024 vini esportati

+ 28,5

Leggi la notizia anche su CanaleVino.it

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Offerta di lavoro & Aiuto cuoco per birreria in alta montagna & Balme

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

La montagna e lo sviluppo del turismo montano sono tra i focus del Ministero del Turismo

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

RisposteTurismo/Clia/SeatradeCruiseGlobal: nel 2028 previsti più di 40 milioni di passeggeri

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Sabre/Travelweekly: nel primo trimestre 2025 le prenotazioni aeree calano del 3%, ma con previsioni di crescita

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Il paradosso dello Specialty Coffee: eccellenza senza tutele

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Alimenti e allergeni: etichette chiare per una scelta consapevole

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

L’identità del Trentino nei vini di Villa Corniole

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Mulino Bianco compie 50 anni: arriva il concorso esclusivo per i professionisti Horeca

  • 9 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Selezioni Campionati Italiani Baristi 2026: aperti i bandi per le tappe
    • 12 Maggio 2025
  • Il maestro panificatore e pizzaiolo Gabriele Bonci incanta TuttoFood con le sue creazioni
    • 12 Maggio 2025
  • Seguire Le Botti: tre chef si incontrano per l'evento gourmand che celebra l'Agro Pontino
    • 12 Maggio 2025
  • Al Ruotino: da Napoli a Roma la pizza nel ruoto diventa format di successo
    • 12 Maggio 2025
  • Bando di Gara & Locazione per bar&ristoro & Parco Comunale 'Parco del Castello' a Clusone
    • 12 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.