10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

L'era del Dynamic Pricing: come i prezzi in tempo reale stanno cambiando il retail

  • Automatic
  • 7 Aprile 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

INDAGINI E RICERCHE – Il dynamic pricing sta emergendo come una strategia commerciale sempre più diffusa che sta rivoluzionando il panorama del trading e del retail. Secondo un recente studio condotto da YouGov su un campione rappresentativo di 2.017 adulti italiani, questa pratica – in cui i prezzi fluttuano in base alle condizioni di mercato in tempo reale – sta guadagnando terreno nel paese, seppur con una consapevolezza ancora limitata. Lo studio rivela che solo il 51% degli italiani ha sentito parlare di prezzi dinamici, con una maggiore familiarità tra i giovani nella fascia 25-34 anni (64%). Di questo gruppo, solo il 13% ritiene di poter spiegare adeguatamente di cosa si tratti, evidenziando una conoscenza superficiale del concetto. Interessante notare come, dopo aver letto una spiegazione del termine, quasi un italiano su due (44%) conferma di aver già incontrato questo tipo di strategia di prezzo, con una percentuale più alta tra gli uomini (46%) rispetto alle donne (42%) e significativamente maggiore nelle fasce più giovani.

Settori di maggiore applicazione

I settori del travel e dell’e-commerce sono attualmente quelli dove il dynamic pricing è maggiormente riscontrato dai consumatori italiani. Secondo la ricerca di YouGov, i biglietti aerei rappresentano il contesto principale (58%) in cui gli italiani hanno osservato questa pratica, seguiti dagli hotel (39%) e dal commercio online (37%). Seguono con percentuali significative anche i fornitori di energia (32%) e i fornitori di internet e telefonia (21%). Altri settori dove si sta diffondendo questa strategia includono i mezzi di trasporto (18%), concerti e teatro (17%), eventi sportivi (17%) e noleggio di veicoli (14%). Questi dati evidenziano come il dynamic pricing stia progressivamente espandendosi oltre i settori pionieri del travel e dell’hospitality, penetrando in molti altri ambiti del consumo quotidiano, segnalando una tendenza destinata ad ampliarsi ulteriormente nei prossimi anni.

Percezione e atteggiamento dei consumatori

La percezione del dynamic pricing tra i consumatori italiani risulta leggermente negativa, con un 34% che ha un’immagine sfavorevole, contro il 29% che la valuta positivamente (il restante 37% si dichiara neutrale). Questa visione critica deriva principalmente dalla sensazione che i prezzi dinamici siano imprevedibili (84% degli intervistati), difficili da determinare (77%) e ingiusti (69%). Inoltre, il 77% dei consumatori teme di pagare di più con questo sistema, mentre il 75% trova difficile comprendere realmente i prezzi. Nonostante questi aspetti negativi, vengono riconosciuti anche benefici: il 64% degli italiani ritiene che il dynamic pricing consenta una migliore gestione della domanda e dell’offerta, mentre il 62% pensa che renda più visibili promozioni e sconti. Di fronte a questa strategia, i consumatori adottano comportamenti difensivi: il 50% preferisce aspettare promozioni o cali di prezzo, il 45% opta per confrontare i prezzi su siti diversi, mentre solo il 13% è disposto ad acquistare immediatamente per evitare aumenti.

Opportunità e sfide per professionisti

Per i professionisti dell’horeca e del retail, il dynamic pricing rappresenta sia una sfida che un’opportunità. Quando implementato correttamente, offre vantaggi significativi: consente di essere agili e rimanere competitivi, ottimizzare i ricavi e gestire più efficacemente le scorte. Dal lato dei consumatori, può tradursi in risparmi nei periodi di bassa domanda e in un’esperienza di acquisto più personalizzata. Tuttavia, la ricerca evidenzia chiaramente che per avere un impatto positivo sul branding, questa strategia deve essere attuata con trasparenza e spiegata in modo comprensibile ai clienti. La sfida principale per i business risiede nel bilanciare la flessibilità dei prezzi con la percezione di equità da parte dei consumatori. Le aziende che riusciranno a comunicare efficacemente i vantaggi del dynamic pricing e a implementarlo in modo trasparente potranno trasformare questo modello da potenziale fonte di frustrazione a valore aggiunto percepito dal cliente.

Leggi la notizia anche su NotizieRetail.it

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Ami Assistance: ricavi in aumento del 60% nel primo semestre, a trainare la polizza per il travel

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Ami Assistance: ricavi in aumento del 60% nel primo semestre, a trainare la polizza per il travel

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Turismo, i dati sui rapporti turistici Italia- Balcani. Il Ministero del Turismo diffonde lo studio ENIT in occasione del Forum “Bridging Destinations”

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Osservatorio Astoi: ricavi a +5%, ma senza i picchi di stagione

  • 16 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

YU BLACK Lemon: il gin francese d’ispirazione giapponese

  • 1 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Podcast TTG Italia Peroglio, Th Group: caccia al raddoppio

  • 30 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

10 anni di RateBoard – Rivoluzione nella gestione dei ricavi alberghieri

  • 30 Giugno 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Facile.it/ConsumerismoNoprofit/Istat: in crescita le varie voci di costo di un viaggio

  • 23 Giugno 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Feries, aperte le candidature per il progetto Capitale Rurale Italiana 2025
    • 24 Luglio 2025
  • Bagaglio a mano, passeggeri italiani in difficoltà con le regole
    • 24 Luglio 2025
  • Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo
    • 24 Luglio 2025
  • Parigi, Montmartre lancia l’allarme overtourism
    • 24 Luglio 2025
  • Parigi, Montmartre lancia l’allarme overtourism
    • 24 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.