10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Élevage Wine Restaurant a Trentola Ducenta: l'arte di affinare sogni e sapori

  • Automatic
  • 7 Aprile 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

RISTORAZIONE – Nel cuore di Trentola Ducenta, a pochi chilometri da Aversa, in provincia di Caserta, si distingue un’insegna che è rifugio per gli amanti del buon vino e della cucina di gusto: Élevage Wine Restaurant è un sogno che ha preso forma, il frutto dell’incontro tra due anime visionarie unite dalla comune passione per il nettare di Bacco.

Anna Rancella e Mario Di Gioia mossi da un’insaziabile curiosità e da spirito imprenditoriale hanno tracciato un percorso nuovo, coraggioso e inedito: portare il loro amore per la Francia enoica, in tutta la sua raffinatezza, in un piccolo centro della Campania Felix. 

Nel dar vita al progetto, poco meno di due anni fa, Anna, originaria di Somma Vesuviana, contava su una solida esperienza nel mondo della comunicazione, mentre Mario, napoletano di nascita, con una visione manageriale, aveva già maturato esperienze che l’avevano spinto a esplorare il mondo dell’hôtellerie. 

La loro intesa, tanto nel lavoro quanto nella vita, si è manifestata nell’intenzione di creare un luogo caldo, elegante, accogliente, che parlasse del loro amore per la qualità e il buon vivere, espressione del loro approccio all’ospitalità, la stessa vissuta tra le mura di casa con i propri amici. 

A rafforzare il progetto le tante esperienze di viaggio, in Italia come all’estero e in particolare in Francia, con visite a locali e cantine che hanno rappresentato un coacervo di spunti. A partire dal nome, Élevage, parola scelta non a caso, dal momento che in enologia evoca il concetto di “affinamento” che si addice perfettamente ad un luogo dove ogni elemento prende forma e si arricchisce di sfumature nel tempo, per arrivare alla volontà di portare in Campania il cocktail bar integrato nella ristorazione e l’abitudine di vivere lo champagne senza parvenze di elitismo, un equilibrio tra accessibilità e qualità che è tratto distintivo del locale. 

In questo spazio, ciascuna delle etichette esposte in bella vista in ogni angolo della sala racconta una storia, ogni piatto, frutto dell’esplorazione e della scoperta di materie prime che rappresentano eccellenze a livello territoriale ma anche al di fuori dei confini regionali e nazionali, si fa portavoce di un impegno che va oltre la semplice creazione gastronomica, e ogni dettaglio, dall’arredo alla carta dei vini, riflette l’autenticità di un’idea che nasce dall’esperienza e dal pensiero profondo. 

Il cuore pulsante di Élevage è la sua cantina, un piccolo mondo dove la selezione di champagne trova il suo naturale habitat. Non solo grandi maison esposte in un caveau a vista, ma anche piccoli vigneron, artigiani del vino che lavorano con passione e dedizione: “Bere champagne ad Ay o a Epernay al tavolino di un bar con un piccolo tagliere di salumi e formaggi ci ha fatto capire – spiegano Anna e Mario – che le bollicine francesi non sono per forza qualcosa di proibitivo.” 

La carta, con circa 200 referenze di champagne e 700 vini, è un’opera in continuo divenire, con una varietà che spazia dall’Italia alla Francia, dalla Spagna agli Stati Uniti, alla ricerca di etichette che hanno il sapore dell’unicità. 

La proposta gastronomica di Élevage è altrettanto curata e sviluppata per accompagnare l’esperienza enoica: “Abbiamo pensato ad un luogo dove, un po’ come in Francia, si viene per scegliere cosa bere e poi abbinare del buon cibo e nella nostra idea di ristorazione ci si apre al pairing non solo con il vino ma anche con i cocktail, dando la possibilità ai nostri clienti di scegliere sulla base del proprio gusto e delle proprie preferenze”. 

Il team che anima Élevage è composto da professionisti dinamici, tutti con una grande passione ma anche con una solida esperienza nonostante la giovane età. 

Lo chef Vincenzo Cozzolino, classe ’95, promessa della cucina mediterranea con trascorsi importanti in realtà come Rear, Punto Nave e Josè, rielabora con audacia i piatti tradizionali, dando loro una lettura contemporanea, senza mai perdere di vista gusto e sostanza. 

Daniele Barbato, classe ’86, sommelier di grande esperienza, reduce dal Cannavacciuolo Bistrot e dal Josè Restaurant, arricchisce ogni piatto con una proposta di vini che vanno oltre il consueto, ricercando abbinamenti che sorprendono e conquistano. 

Da sinistra: Daniele Barbato e Gabriele Zenca

Gabriele Zenca, bartender formatosi alla corte dell’Hotel Romeo e di Winehouse, con la sua passione per i distillati e il suo sguardo curioso verso il mondo, non solo mescola ingredienti, ma crea esperienze sensoriali in ogni bicchiere.

L’elegante bancone dove ci si può fermare anche a cena come accade in tanti locali a New York, l’ambiente accogliente e l’atmosfera familiare rendono Elevage un luogo dove il tempo si dilata, dove ogni dettaglio ha un senso e dove, finalmente, lo champagne non è più un lusso da riservare a momenti esclusivi, ma una bevanda da vivere quotidianamente, con la stessa disinvoltura con cui si sorseggiano i migliori vini. Un concetto che, nell’idea di Anna e Mario, è tanto rivoluzionario quanto semplice: lo champagne, come il buon vino, deve essere accessibile e vivere con noi, non solo nelle occasioni speciali. 

Leggi l’articolo anche su CanaleVino.it

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Rapporto FIPE 2025: che sfide attendono i ristoratori?

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

L'ultimo burger di Roncoroni in limited edition nei ristoranti Hamerica's

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Avenida Calò conquista Roma e presenta il nuovo menù

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Ristorazione: la rivincita dell’acqua e l’ascesa dell’idrosommelier

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Offerta di lavoro & Cameriere per ristorante pizzeria & Roma

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Gruppo Amadori annuncia partnership con Federazione Italiana Cuochi a TUTTOFOOD

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Fruit Pasta: l'innovazione integrale di Dalla Costa dedicata ai più piccoli

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Le creazioni di Iginio Massari Alta Pasticceria per la Festa della Mamma

  • 6 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Dal bicchiere al piatto: nasce la generazione degli "Aperitaster"
    • 9 Maggio 2025
  • Dolce omaggio alle mamme da Ernst Knam e Frau Knam
    • 9 Maggio 2025
  • Il paradosso dello Specialty Coffee: eccellenza senza tutele
    • 9 Maggio 2025
  • Alimenti e allergeni: etichette chiare per una scelta consapevole
    • 9 Maggio 2025
  • Evoca Group presenta il Report di Sostenibilità 2024
    • 9 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.