

ATTUALITÀ – Due metri di altezza, 350 kg di pregiato cioccolato Criollo e una splendida Sirena Parthenope che emerge dalle onde: ecco l’imponente uovo di Pasqua da record creato dalla storica cioccolateria Gay Odin per celebrare i 2500 anni della città partenopea, un capolavoro dolciario che fonde tradizione, arte e storia napoletana.
Una tradizione nata negli anni ’80
Tutto ebbe inizio nei vivaci anni ’80 quando Giuseppe Maglietta, proprietario della celebre cioccolateria Gay Odin, accettò una sfida apparentemente impossibile: creare un uovo di Pasqua talmente gigantesco da contenere sorprese per ben 200 persone. Per realizzare questa ambizione, fu necessario costruire uno stampo dalle dimensioni paragonabili a quelle di una barca. Da quel momento, ogni Pasqua la cioccolateria rinnova questo straordinario impegno, dedicando l’uovo monumentale all’evento più significativo per Napoli di quell’anno, rafforzando così il profondo legame tra l’azienda di cioccolato artigianale e la città.
L’inaugurazione e le caratteristiche dell’opera
L’imponente creazione dolciaria è stata presentata durante una cerimonia ufficiale, inizialmente coperta da un drappo con i colori del Comune di Napoli. Il momento dello svelamento ha visto protagonisti il sindaco Gaetano Manfredi e il presidente dell’Unione industriali di Napoli Costanzo Jannotti Pecci, accompagnati dalla famiglia Maglietta, dai dirigenti dell’azienda e dalle maestranze, oltre che da numerosi amici e rappresentanti istituzionali, tra cui l’assessore comunale al Turismo Teresa Armato.
Quest’anno, l’uovo è stato dedicato al 2500° anniversario di Parthenope, la città che precedette l’attuale Napoli. Le dimensioni sono a dir poco straordinarie: alto 2 metri e con un peso di 350 kg, è stato realizzato utilizzando esclusivamente pregiato cioccolato Criollo. La produzione di questa autentica opera d’arte commestibile ha richiesto circa 20 giorni di lavoro tra la preparazione del guscio e la minuziosa decorazione.
Un capolavoro di cioccolato che racconta Napoli
Ciò che rende davvero speciale questo uovo pasquale è la sua ricca decorazione, che racconta la storia e l’anima di Napoli. Su una metà campeggia una splendida Sirena Parthenope con capelli dorati mossi dal vento, immersa tra onde spumeggianti; sullo sfondo si staglia il Vesuvio abbracciato da un tramonto mozzafiato. Questa raffigurazione è stata interamente realizzata a mano dal maestro decoratore Gay-Odin Fabio Ceraso, utilizzando sac-à-poche e pennelli, glassa di zucchero e coloranti alimentari naturali.
L’altra metà dell’uovo presenta invece i volti dei personaggi che hanno reso grande la storia di Napoli: Eduardo De Filippo, Pino Daniele, Totò e Diego Armando Maradona, insieme ai simboli più rappresentativi della napoletanità come la pizza, il corno portafortuna, la mitra di San Gennaro e il Teatro San Carlo.
E come in ogni uovo di Pasqua che si rispetti, anche in questo colosso di cioccolato non può mancare la sorpresa all’interno, rispettando così la tradizione pasquale più amata. Un dettaglio che Sveva Maglietta ha voluto confermare personalmente, mantenendo però il mistero su cosa si nasconda all’interno di questa dolce celebrazione dei 2500 anni della città partenopea.
L’uovo gigante di Gay Odin rappresenta perfettamente la passione, la dedizione e la maestria artigianale che caratterizzano la produzione dolciaria napoletana, confermandosi come un tributo goloso e spettacolare alla ricca storia e cultura della città.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!