10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Vinitaly 2025: torna la vetrina mondiale del vino italiano

  • Automatic
  • 28 Marzo 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

VINITALY – La 57ª edizione di Vinitaly si prepara ad aprire le porte a Veronafiere dal 6 al 9 aprile, confermandosi come il punto di riferimento internazionale per il settore vitivinicolo italiano. L’evento si presenta quest’anno con numeri impressionanti: circa 4.000 aziende partecipanti e un quartiere espositivo completamente occupato, pronto ad accogliere operatori dall’Italia e da 140 nazioni.

Un evento di portata internazionale

La manifestazione, che si svilupperà su 18 padiglioni tra strutture fisse e tendostrutture, punta a confermare la presenza di 30.000 buyer internazionali, inclusi quelli provenienti dagli Stati Uniti, consolidando il suo ruolo di principale piattaforma di business per il Made in Italy enologico. Questi dati sono emersi durante la conferenza stampa di presentazione tenutasi oggi a Roma presso Palazzo Montemartini.

Obiettivi strategici e nuove tendenze

Tra gli obiettivi principali di questa edizione, Veronafiere intende rafforzare ulteriormente la promozione e l’internazionalizzazione del settore. Inoltre, il programma dei contenuti si arricchisce, con Vinitaly che evolve da semplice osservatore delle tendenze a vero e proprio incubatore di innovazione.

Come ha dichiarato il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo: «In questi ultimi anni abbiamo lavorato intensamente con le istituzioni – ministeri, ambasciate, ICE e camere di commercio internazionali – per ampliare la promozione a supporto della competitività del settore. Oggi Vinitaly rappresenta l’aggregatore naturale del vino italiano sui principali mercati target. Un posizionamento che intendiamo rafforzare ulteriormente mettendo a disposizione della politica e delle imprese tutto il nostro know how, per sostenerle nelle sfide derivanti dal complesso scenario attuale, tracciando anche nuove rotte di destinazione».

Piano di incoming e presenze internazionali

L’internazionalizzazione rimane una priorità assoluta, con un piano di incoming realizzato in collaborazione con Agenzia ICE. «Sono 1.200 i top buyer accreditati e ospitati a Verona – ha annunciato il direttore generale, Adolfo Rebughini –. Una selezione profilata da 71 Paesi, sei in più rispetto all’anno scorso, che ha centrato l’obiettivo di replicare il record del 2024. Un risultato non scontato visto il perdurare delle tensioni geopolitiche».

Tra le delegazioni più numerose dell’area extra-UE spiccano quelle provenienti da USA e Canada, seguite da Cina, Regno Unito, Brasile, India, Singapore, Giappone e Corea del Sud. In Europa, invece, dominano Germania, Svizzera, Nord Europa e l’area balcanica.

Strategia di sviluppo futuro

Maurizio Danese, amministratore delegato di Veronafiere, ha sottolineato come la separazione tra business fieristico e eventi per winelover in città sia ormai un percorso irreversibile: «La svolta iniziata dieci anni fa, con la divisione netta tra business in fiera e winelover in città e rafforzata ulteriormente nel 2023, è oggi irreversibile e dovrà trovare un ulteriore sviluppo nei futuri piani strategici di Veronafiere. Il potenziamento del calendario estero sulle principali aree della domanda e l’ottimizzazione degli investimenti per amplificare l’ecosistema del brand fieristico del vino italiano sono le direttrici che consentiranno a Vinitaly di essere sempre più internazionale e orientato alle esigenze delle aziende».

Novità e tendenze emergenti

L’edizione 2025 si presenta ricca di novità. «Vanno in questa direzione – ha continuato Rebughini – il progetto dedicato ai vini NoLo che entrano per la prima volta nel programma della rassegna sia a livello espositivo nell’area Mixology che contenutistico. Sono infatti due i focus in calendario: il primo sulle attese del mercato e il secondo sulle tecnologie 0.0. Spazio anche ai RAW Wine e ai vini di Amphora Revolution, che si inserisce nella 57^ edizione del Salone».

Vinitaly Tourism: nuovo progetto per l’enoturismo

Tra le novità più significative, debutta il “Vinitaly Tourism”, un progetto dedicato all’enoturismo che vedrà la partecipazione di tour operator nazionali ed esteri specializzati, provenienti da Stati Uniti, Spagna e Germania. Questa iniziativa potrebbe in futuro essere integrata anche nelle tappe internazionali della manifestazione in Asia, Sud e Nord America.

Alla conferenza stampa hanno partecipato numerose personalità, tra cui Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura e Sovranità alimentare, Alessia Rotta, assessore al Commercio del Comune di Verona, e Matteo Zoppas, presidente dell’Agenzia ICE, oltre a rappresentanti di importanti associazioni di categoria.

Vinitaly Opera Wine

Svelati i 131 vini della super degustazione della 14^ edizione di Vinitaly OperaWine, in programma sabato 5 aprile alle Gallerie Mercatali a Verona (cerimonia di apertura alle ore 13.15, Grand Tasting dalle 14.30 alle 17.30). Nei calici dell’evento prologo, riservato a operatori e stampa nazionale e internazionale (su invito), le 131 etichette di altrettante aziende portabandiera del made in Italy enologico negli States e non solo, selezionate da Wine Spectator, partner di Veronafiere-Vinitaly nell’unico evento organizzato dall’influente magazine fuori dal territorio americano.

Sul podio delle regioni, Toscana (36), Piemonte (19) e Veneto (18) guidano la parata dei produttori a Vinitaly OperaWine 2025, seguite da Sicilia (11) e Campania (7). Mentre nella lista di Wine Spectator, Barolo (16), Brunello (11), Chianti Classico e Amarone della Valpolicella (9 referenze ciascuno) sono le denominazioni alfiere e apripista sui mercati internazionali.

Il concept di Vinitaly OperaWine 2025 si ispira all’universo creativo del newyorkese Keith Haring, figura iconica della pop art americana. Un linguaggio dinamico e contemporaneo per valorizzare la comunicazione dei più importanti vini italiani selezionati da Wine Spectator.

https://www.vinitaly.com/eventi/operawine/operawine-2025/

Leggi la notizia anche su CanaleVino.it

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Selezioni Campionati Italiani Baristi 2026: aperti i bandi per le tappe

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Seguire Le Botti: tre chef si incontrano per l'evento gourmand che celebra l'Agro Pontino

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

CONFINDUSTRIA NAUTICA: I PROSSIMI 15 E 16 MAGGIO LA CONVENTION SATEC 2025

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Dolce omaggio alle mamme da Ernst Knam e Frau Knam

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Al Pigneto torna l'evento che unisce vino, cultura e quartiere

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

TuttoFood Milano 2025: oltre 95mila presenze

  • 8 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Aperitivo Festival: Milano celebra il rito italiano più amato con tre giorni di puro intrattenimento

  • 8 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Acetaie Aperte presenta il nuovo format a TUTTOFOOD 2025

  • 8 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Pandorì Bauli: quando il dolce delle feste diventa la merenda di tutti i giorni
    • 13 Maggio 2025
  • 'Quasi Cracco', l'omaggio del pizza chef Riemma allo chef Cracco
    • 13 Maggio 2025
  • Quattro cocktail by Mattia Pastori per celebrare il World Cocktail Day
    • 13 Maggio 2025
  • Il primo pasto è stellato: la colazione firmata Enrico Bartolini al Petra Segreta Resort & Spa
    • 13 Maggio 2025
  • Parte il conto alla rovescia per Tuttopizza
    • 13 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.