10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

UNA Italian Hospitality: il nuovo volto dell’ospitalità italiana

  • Alessandra Manzanares
  • 27 Marzo 2025
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Business Mobility. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Si dice che “chi si ferma è perduto” e il settore alberghiero italiano prende alla lettera questo detto. In questi giorni abbiamo parlato già di rebranding dell’accomodation e oggi continuiamo a farlo. Gruppo UNA cambia pelle e diventa UNA Italian Hospitality, un cambio strategico che punta a rafforzare l’identità del marchio come emblema dell’ospitalità italiana nel mondo. Una mossa interessante che arriva in un momento chiave per l’hotellerie del Paese, sempre più sotto i riflettori degli investitori internazionali.

Ospitalità italiana, DNA del brand

Dietro questa trasformazione non c’è solo un cambio di nome, ma una visione chiara: distinguersi nel panorama globale attraverso un’italianità autentica e riconoscibile.

“Abbiamo ascoltato ospiti, clienti e partner e ci siamo chiesti cosa rendesse unica la nostra proposta”, spiega Giorgio Marchegiani, Amministratore Delegato di UNA Italian Hospitality. “La risposta è stata unanime: il valore dell’ospitalità italiana, fatta di calore, attenzione ai dettagli e valorizzazione del territorio”.

Non è un caso, quindi, che oltre il 66% dei ricavi del Gruppo provenga da ospiti internazionali, una percentuale destinata a crescere. I viaggiatori stranieri scelgono l’Italia non solo per le sue bellezze, ma anche per un’accoglienza che sappia coniugare tradizione e innovazione.

Due anime per un’unica esperienza

Con il rebranding arriva anche una riorganizzazione dell’offerta, suddivisa in due collezioni ben definite:

  • UNA Esperienze, dedicata al segmento upper-upscale, include 20 strutture tra hotel, resort e ville che offrono esperienze esclusive, con un focus su design, benessere e gastronomia.
  • UNA Hotels, pensata per un target upscale, offre un’ospitalità versatile e dinamica, con strutture in tutta Italia perfette per viaggiatori leisure e business.

Questa distinzione permette agli ospiti di orientarsi meglio tra le proposte del gruppo e di trovare la soluzione più adatta alle loro esigenze.

Un nuovo portale per un’ospitalità più smart

Il rebranding non si ferma al nome. UNA Italian Hospitality ha anche lanciato un nuovo sito web, completamente rinnovato nel design e nelle funzionalità (www.unaitalianhospitality.com). Il portale, sviluppato con il supporto del team Digital Experience di Unipol, integra un sistema di prenotazione ottimizzato che migliora l’esperienza utente, rendendo il processo più rapido ed efficace.

L’innovazione digitale ha obiettivi ambiziosi: aumentare le prenotazioni dirette, potenziare il segmento MICE per eventi e congressi, e ampliare la visibilità nei mercati leisure e corporate. Inoltre, una maggiore attenzione alla ristorazione punta ad attrarre non solo i viaggiatori, ma anche la clientela locale.

Numeri e prospettive: una crescita costante

Il rebranding arriva in un momento positivo per il gruppo, con risultati finanziari in crescita:

  • +7% nei ricavi del 2024 rispetto al 2023
  • Occupazione media oltre il 76%
  • Aumento dell’ADR (tariffa media giornaliera) e del RevPAR (ricavo per camera disponibile)

A livello di settore, il report “Italy Hotels & Chains 2023” di Horwath HTL conferma che il mercato italiano è in forte espansione, con quasi 25.000 nuove camere di catene alberghiere previste entro il 2025. Anche PwC, nel suo “Hotel Market Snapshot Italy 2022”, prevede che il comparto supererà i livelli pre-pandemia già nel 2024.

Leggi Anche: Unipol valuta la cessione di Una Hotels. Operazione da 1 miliardo di euro

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Dalla ricerca alla prenotazione: l’impatto dell’AI sul customer journey

  • 7 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalità

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Nuovo ingresso per Virtuoso: entra nel circuito l’Ancora Cortina

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Ospitalità di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Viaggi dell’Elefante sbarca a Torino

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Pazziella Garden & Suites: la Capri dell’intimità e del tempo lento

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Turismo, diminuiscono i deal mondiali: l’analisi GlobalData

  • 30 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Offerta imperdibile per Zanzibar, ma è una truffa. Adoc scova il raggiro sul web
    • 11 Agosto 2025
  • Toscana, sulle coste della Versilia calo delle presenze del 20%
    • 8 Agosto 2025
  • Egyptair lancia ‘Scorci dal cielo’, il contest social per volare a Il Cairo
    • 8 Agosto 2025
  • La Valle Soana cerca un destination manager
    • 8 Agosto 2025
  • Via al grande esodo estivo, weekend da bollino nero in vista della settimana di Ferragosto
    • 8 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.