

RISTORAZIONE – È un giorno speciale per Public House Burger Gourmet, il regno del panino a pochi passi dalla Reggia di Caserta premiato lo scorso anno come eccellenza dalla Guida Mangia e Bevi de “Il Mattino” ed entrato a pieno titolo nella Guida Gambero Rosso dedicata allo Street Food.
Si festeggiano i suoi primi dieci anni di attività, ma per la padrona di casa Ornella Buzzone è come se il compleanno fosse un po’ anche il suo. Da quando ha intrapreso questa avventura la sua vita infatti è profondamente cambiata, una rinascita che oggi ha il sapore del sogno realizzato.
E pensare che tutto è iniziato per gioco nel 2013, in un periodo in cui Ornella, appartenente ad una famiglia di ristoratori e fin da bambina amante della buona cucina, decide di raccontare in un blog le sue esperienze culinarie: “Fatto in casa è più buono” riesce presto a distinguersi, con richieste di collaborazioni sempre più numerose da parte di brand del calibro di Cirio e Barilla.
Un amico, riconoscendone il talento, le chiede se è disponibile a sostenere il lancio di una nuova attività, diventando cuoca per una hamburgheria fast food, un mondo di cui conosce poco e non esattamente nelle sue corde.
Nonostante le paure e le difficoltà dopo due mesi di continue sollecitazioni Ornella cede e decide di mettersi in gioco, si rimbocca le maniche, studia, approfondisce, ricerca tecniche di cottura, materiali e attrezzature, crea l’intero progetto da zero, dal nome del locale al menù, con panini che sono ancora in carta dopo dieci anni.
Tutto ciò desta curiosità nella comunità casertana che già la conosceva come food blogger, le visite non mancano e il successo non tarda ad arrivare. A due anni dall’apertura il management decide però di cedere l’attività per problemi di liquidità. L’alternativa è che subentri un nuovo titolare e Ornella non ci sta a far entrare un estraneo a dettare le regole in quella che è diventata ormai casa sua, per cui chiede al padre di svincolare la dote destinata per il suo matrimonio e rileva Public House in 24 ore.
Inizia così un periodo che Ornella definisce di grande gioia ma anche di sacrifici, di lotta nel mondo di una ristorazione che tende a relegare nell’angolo le figure femminili. La fatica di affermarsi ed essere riconosciuta dagli stessi collaboratori oltre che da partner e fornitori è ripagata dai successi e riconoscimenti, come quello di imprenditrice dell’anno che arriva nel 2015.
Il locale nel tempo si amplia passando dagli originari 30 posti a sedere agli attuali 50 e Ornella perfeziona la sua idea di panino che da sempre ha approcciato come un vero e proprio piatto: “è un contenitore di emozioni e di sapori ma se non li metti in equilibrio e non crei un connubio non puoi fare la differenza.”
Per raggiungere l’obiettivo Ornella lascia la sua mente molto aperta alla ricerca e alle contaminazioni, non teme di scoprire nuove tecniche, gusti e sapori. Le sue ispirazioni nascono dall’osservazione di quanto si muove nell’alveo della ristorazione, che frequenta assiduamente, e nei mercati, soprattutto nei periodi dei cambiamenti stagionali. E poi il dialogo con gli anziani, i custodi di antiche tradizioni dai quali, per lei, c’è sempre qualcosa da imparare.
Nella sua cucina l’attenzione alle materie prime, alla freschezza e alla stagionalità sono prerequisiti ai quali aggiunge la creatività e la voglia di sperimentare oltre ad un approccio improntato all’inclusività: nei menù non mancano le opzioni vegan e gluten free gustose e caratterizzate da abbinamenti originali.
Il filo conduttore nei suoi panini? È una nota che la rappresenta e che esprime appieno il suo carattere, l’agrodolce, con l’impiego di tanta confettura, frutta, e una particolare attenzione alle acidità.
Questi primi dieci anni sono stati straordinari ma il percorso, dice Ornella, è ancora in salita e gli obiettivi da raggiungere ancora tanti. La sua rinascita oggi ha il sapore del sogno realizzato ma non del traguardo raggiunto, forse perché per carattere tende sempre ad alzare l’asticella e a lanciarsi in nuove sfide.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!
Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.