10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Addio all'imprenditore Giuseppe Vicenzi, si è spento a 92 anni

  • Automatic
  • 25 Marzo 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

PROTAGONISTI – Si è spento nella notte a 92 anni Giuseppe Vicenzi, storico imprenditore veronese e presidente dell’omonimo gruppo dolciario.

“Con visione e determinazione, ha trasformato la pasticceria di famiglia in un’eccellenza internazionale, basata sui valori di qualità, innovazione e attenzione alle persone. Un esempio di imprenditorialità che continuerà a ispirare il nostro lavoro“, dal messaggio con cui l’azienda ha annunciato la scomparsa dell’imprenditore, che nel 2021 veniva insignito dal Presidente della Repubblica del titolo di Cavaliere del Lavoro, riconoscendo il suo straordinario contributo all’imprenditoria italiana.

Da bambino tra i biscotti a capitano d’industria

La storia di Giuseppe Vicenzi è quella di un bambino che ha trasformato un sogno in realtà. “Ho iniziato a incartare biscotti a cinque anni“, ricordava spesso, raccontando i suoi primi passi nell’attività di famiglia fondata nel 1907 dalla nonna Matilde, le cui ricette sono state custodite con orgoglio e hanno rappresentato il punto di partenza di un impero dolciario. Dagli anni ’60 alla guida dell’azienda, Vicenzi ha saputo trasformare una realtà artigianale in un gruppo industriale solido con 370 dipendenti, tre stabilimenti produttivi a San Giovanni Lupatoto e Bovolone (Verona) e Nusco (Avellino), e un fatturato di oltre 160 milioni nel 2023.

La sua filosofia imprenditoriale era chiara: “Ho sempre cercato le nicchie per diventarne leader“. Un approccio che ha portato al successo i marchi Matilde Vicenzi, Grisbì e Mr. Day.
Vicenzi lascia tre figlie – Giuliana, Valeria e Beatrice – tutte coinvolte nell’azienda di famiglia.

Intuizioni di successo e passione per lo sport

I savoiardi e gli amaretti sono stati i prodotti simbolo della sua carriera, frutto di intuizioni commerciali che hanno portato l’azienda a diventare un riferimento nell’alta pasticceria industriale. Ma la vita di Giuseppe Vicenzi non è stata solo fatta di biscotti. Grande è stato il suo impegno nella solidarietà, con donazioni per la riabilitazione di persone affette da demenza, e nel mantenere vive le tradizioni della sua Verona. La sua più grande passione al di fuori dell’azienda è stata però il basket. Presidente della Scaligera, l’ha portata dai campionati minori fino ai vertici del basket italiano ed europeo, conquistando la Coppa Italia da squadra di A2 (caso unico) e la prestigiosa Coppa Korac. Sotto la sua guida sono passati campioni del calibro di Dalipagic, Williams, Iuzzolino e grandi giocatori italiani come Dalla Vecchia, Boni e Bonora. Ancora recentemente aveva deciso di sponsorizzare con Mr. Day l’Alpo, prima squadra veronese a raggiungere l’A1 femminile.

L’eredità di un pioniere

Quasi fino all’ultimo giorno, nonostante i recenti problemi di salute, Giuseppe Vicenzi ha continuato a frequentare l’azienda ogni mattina, per il suo rituale caffè con i manager. “La mia vita è sempre stata in ufficio“, aveva dichiarato al Corriere del Veneto, dimostrando una dedizione al lavoro che ha caratterizzato tutta la sua esistenza. La sua scomparsa lascia un vuoto nel panorama industriale italiano, dove si era affermato come uno dei grandi capitani d’industria del territorio veronese. L’acquisizione dei marchi dal crac Parmalat e la crescita costante dell’azienda testimoniano la sua capacità di visione e la sua abilità nel cogliere le opportunità di mercato. Il suo esempio di imprenditore appassionato, capace di coniugare tradizione e innovazione, rimarrà un punto di riferimento non solo per il settore dolciario ma per tutto il mondo imprenditoriale italiano.

Leggi la notizia anche su FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Castello Orsini, residenza d'epoca con 51 camere e suite, è in vendita

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Priante: “Un successo il Forum sui Balcani”

  • 18 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi

  • 17 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale

  • 17 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Primo hotel Vignette Collection di IHG a Venezia

  • 17 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Privatizzazione Tap L’iter di vendita in quattro tappe

  • 16 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Privatizzazione Tap L’iter di vendita in quattro tappe

  • 16 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

TravelDesk entra in Esa Group, top player per il business travel

  • 15 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Il costo dell’Etias potrebbe triplicare
    • 23 Luglio 2025
  • Calici di Stelle 2025: tornano le serate enologiche estive nelle cantine italiane
    • 23 Luglio 2025
  • La premium economy dell’A350 Emirates decolla da Bologna
    • 23 Luglio 2025
  • Campionato della Mozzarella 2025: il titolo va al caseificio San Salvatore
    • 23 Luglio 2025
  • Lusso e tradizione nel cuore della Puglia, apre il Vista Ostuni
    • 23 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.