

PIANETA PIZZA – Roma accoglie una nuova, importante svolta nel mondo della pizza. Dopo anni di successi con Sbanco, la storica pizzeria di via Siria 1 cambia volto e si unisce alla famiglia di Sant’Isidoro, il brand del Gruppo Pizza & Bolle interamente dedicato alla pizza napoletana contemporanea. L’acquisizione porta la firma di un gruppo in forte espansione, che con questa nuova apertura raggiunge quota cinque locali nella Capitale, rafforzando il suo ruolo da protagonista nel panorama gastronomico romano.
Un gruppo in crescita tra tradizione e innovazione
Pizza & Bolle prosegue la sua scalata con determinazione. “Con il nostro quinto locale in cinque anni, abbiamo scelto di investire in qualità, innovazione e formazione continua”, spiega Cristiano Ciaralli, socio e responsabile dello sviluppo del brand. “Acquisire Sbanco rappresenta per noi un passo fondamentale: vogliamo consolidare la nostra presenza e continuare a innovare, offrendo sempre il massimo della qualità e della professionalità”.
Nonostante il cambio di insegna, il nuovo Sant’Isidoro manterrà la squadra di Sbanco, sia in cucina che in sala. Il pizzaiolo Giovanni Nesi guiderà la preparazione degli impasti, in linea con la filosofia della sede di Prati. Anche il design degli interni rimarrà fedele all’identità del locale, con l’aggiunta di un elemento iconico di tutte le pizzerie Pizza & Bolle: la grande bottigliera che ospiterà un’ampia selezione di vini e bollicine.
Pizza & Champagne: il binomio vincente
Uno dei cambiamenti più significativi riguarda l’abbinamento gastronomico. Se Sbanco puntava sulla coppia pizza e birra, Sant’Isidoro valorizza il connubio tra pizza e bollicine. La carta delle bevande propone un’ampia selezione di Champagne, Franciacorta, Trento DOC e altre etichette pregiate, un’offerta che ha permesso al Gruppo di ottenere il riconoscimento per la “Miglior Carta delle Bevande” nella Guida Pizzerie d’Italia 2025 del Gambero Rosso.
Un menu all’insegna della qualità
Il menu seguirà la linea già collaudata nella sede di Prati, con pizze stagionali e proposte innovative. Tra i must di Sant’Isidoro spiccano la Tre Pomodori + 1, con quattro diverse varietà di pomodoro abbinate a una crema di basilico, e la Capricciosa, arricchita da ingredienti d’eccellenza come carciofo alla giudia, fiordilatte dei Monti Lattari e prosciutto crudo di Parma. A completare l’offerta, i tranci in doppia cottura (prima fritti e poi al forno) e una selezione di fritti gourmet, tra cui il baccalà con crema al nero di seppia e il classico supplì, realizzato con riso Acquerello e sugo di pomodoro San Marzano DOP.
Per chi desidera un’esperienza completa, il menu degustazione offre un viaggio tra spicchi di pizza e fritti in abbinamento a calici di vino e bollicine, confermando l’attenzione del gruppo per la qualità degli ingredienti e la valorizzazione dell’abbinamento enogastronomico.
Un team di esperti per un’esperienza unica
Dietro ogni creazione di Sant’Isidoro c’è un meticoloso lavoro di ricerca e sperimentazione. I topping delle pizze e i ripieni dei fritti sono studiati dallo chef Francesco Azzaretto, in collaborazione con Riccardo Squillace, gastronomo, selezionatore di materie prime e sommelier di grande esperienza. Squillace è anche l’artefice della raffinata carta delle bevande, contribuendo a rendere ogni visita nelle pizzerie Pizza & Bolle un’esperienza gastronomica completa e di alto livello.
Con questa nuova apertura, Sant’Isidoro si conferma un punto di riferimento per gli amanti della pizza napoletana contemporanea, portando avanti una tradizione in continua evoluzione. Roma accoglie una nuova eccellenza nel mondo della pizza, dove qualità, innovazione e passione si fondono in un’esperienza unica.
Sant’Isidoro è il ‘Santo agricoltore’ protettore dei contadini. Perché la terra e le sue materie prime qui sono centrali. Quella di via Oslavia (Prati) è la prima apertura del Gruppo Pizza & Bolle, che ha aperto le porte nel 2019, e ad oggi è una delle pizze napoletane migliori di Roma e non solo. Parliamo di una pizza napoletana contemporanea, con il cornicione ben pronunciato ma con un impasto che la rende leggera come una nuvola senza tralasciare un accenno crunch del bordo. L’artefice di tutto questo è il pizzaiolo napoletano Giovanni Nesi – classe ’89 – che da buon pizzaiolo partenopeo ha sposato la causa della pizza napoletana con vera devozione. Il suo impasto ha un’idratazione al 78%, con una lievitazione minima di 36 ore, ed è realizzato con una miscela di 4 farine nobili diverse provenienti da grani antichi (principalmente una 0 ed un’integrale). Una pizza napoletana contemporanea, con il cornicione ben pronunciato come da tradizione, realizzata con una grandissima attenzione per le tecniche innovative di lavorazione dell’impasto, che conferiscono grande leggerezza al prodotto finale. Il pairing con le bollicine, come in tutte le insegne del Gruppo, fa la differenza. Locali eleganti, moderni e accoglienti, con una sala ed un servizio da ristorante. Negli Sant’Isidoro Pizza & Bolle ha collezionato numerosi riconoscimenti, tra i quali: 2 Spicchi Gambero Rosso, 46esima posizione 50 Top Pizza 2024, Premio ‘Miglior carta delle bevande’ nella Giuda Pizzerie d’Italia 2025 Gambero Rosso.
I SOCI DI PIZZA & BOLLE: LA VISIONE DEL GRUPPO
In tutto sono sei (tra i quali il noto attore romano Alessandro Borghi), ma i volti operativi sono tre: Jessica Ciaralli (PR, HR e formazione sala), Cristiano Ciaralli (amministrazione e sviluppo) e Riccardo Squillace(gastronomo selezionatore delle materie prime, sommelier e Cavaliere dello Champagne). “Il nostro obiettivo è quello di crescere sempre di più, parlando di pizza a tutto tondo e offendo il prodotto ai nostri clienti in tutte le sue declinazioni, ma non in unica location come abbiamo visto fare ad altri. Ogni tipologia di pizza ha il suo rituale… e i santi lo sanno”, spiegano i tre. La grande crescita del gruppo è un gioco di squadra vincente, dove ognuno mette in campo le proprie competenze e professionalità: Cristiano Ciaralli pianifica una continua evoluzione strategica del gruppo e del brand, Jessica Ciaralli svolge un lavoro meticoloso sulla formazione del personale di sala e nell’organizzazione operativa del servizio, Cristiano Squillace è un attento selezionatore di materie prime, che costruisce i menu e la carta beverage con grande cura e competenza.
SANT’ISIDORO – PIZZA & BOLLE
via Oslavia 41, Roma (Prati)
via Siria 1, Roma (Appio Latino)
SAN MARTINO – PIZZA & BOLLE
Lungotevere di Pietra Papa 201, Roma (Ostiense)
SAN BIAGIO – PIZZA & BOLLE
via Oslavia 39 E,Roma (Prati)
viale Europa 15, Roma (Eur)
Per info: pizzaebolle.it
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!