10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica

Cresce l’economia d’argento, opportunità per turismo e ospitalità

  • Automatic
  • 19 Marzo 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

OSPITALITÀ E TURISMO – Con l’invecchiamento della popolazione a livello globale si aprono nuovi scenari per il mondo dell’ospitalità e del turismo chiamati a riprogettare la propria offerta in virtù di esigenze specifiche e bisogni emergenti.

Grazie al potere di spesa superiore alla media, alla disponibilità di tempo e alla volontà di godere degli anni d’oro attraverso viaggi e svago, gli anziani rappresentano un segmento particolarmente strategico per sostenere la crescita del settore ma è necessario tenere conto di vari fattori per poterne intercettare aspettative e priorità. 

Secondo i dati diffusi dalle Nazioni Unite la popolazione globale di anziani (di età pari o superiore a 60 anni) dovrebbe raggiungere la dimensione di 1,4 miliardi entro il 2030 (22% della popolazione mondiale) con una crescita del 40% in soli dieci anni e in base ai dati diffusi da Oxford Economics dovrebbero coprire una quota notevole dei consumi globali, con un potere d’acquisto previsto pari a 15 trilioni di dollari entro il 2030 orientato principalmente sui settori sanitario, immobiliare, tecnologico e turistico. 

Anche l’OCSE conferma che la predisposizione al consumo tra gli anziani starebbe crescendo più rapidamente di quella tra i giovani adulti, spinta da pensioni solide e dalla tendenza ad investire la propria disponibilità economica su esperienze come viaggi, tempo libero e benessere.

Nell’ambito di questo contesto evolutivo della composizione della popolazione a livello globale e dei rispettivi livelli di spesa si inseriscono le stime sul mercato internazionale del turismo che in particolare per il segmento degli anziani dovrebbe crescere del 4% annuo (dati McKinsey & Co) per cui prendersi cura di loro oltre che a una responsabilità sociale diventerebbe un’opportunità di business.

Ma cosa fare per attrarre questo segmento e come adeguare la propria offerta? Creare servizi personalizzati e porre particolare attenzione al comfort e alla sicurezza sarebbero le principali azioni da mettere in campo. Relax, accessibilità e garanzia dell’assistenza sanitaria rappresenterebbero alcuni dei requisiti essenziali del turismo della salute e del benessere, dove l’esplorazione di nuove destinazioni dovrebbe sempre avere come contraltare un’accoglienza tagliata su misura su queste specifiche esigenze. 

Così le stanze andrebbero dotate con arredi confortevoli ma anche con facilitatori come assistenti vocali o sistemi di controllo semplici per l’illuminazione, la temperatura e l’intrattenimento dal momento che entro il 2030 si prevede che gli anziani saranno preparati a farne uso, oltre ad essere ben connessi attraverso la tecnologia. 

Se il tempo libero può essere dedicato alla cura di sé, potrebbe essere funzionale creare programmi benessere mirati, con attività fisiche in linea con le esigenze legate all’età, e costruire anche piani pasto su misura potrebbe rappresentare un ottimo incentivo.

L’attenzione all’impatto ecologico delle proprie attività sarebbe un altro elemento di cui tenere conto, anche nella comunicazione, dal momento che secondo i dati di UNWTO il 45% degli anziani preferirebbe destinazioni sostenibili e che supportano le comunità locali. 

Tra gli aspetti significativi del silver tourism, anche in ottica di programmazione per le strutture ricettive, il fatto che gli over 60 scelgono per lo più pacchetti per soggiorni lunghi a differenza di quanto accade per la popolazione più giovane. Poter viaggiare fuori stagione porta loro a poter evitare gli affollamenti ma anche a poter ottimizzare i costi per cui gli sconti saranno sicuramente un aspetto cui si darà peso, ma di riflesso questa condizione per il sistema turistico e dell’accoglienza rappresenterà una sempre più grande opportunità per gestire le fluttuazioni tra alta e bassa stagione.

La silver economy apre dunque ad una fase di riorganizzazione dell’offerta turistica e ricettiva delle singole destinazioni nella consapevolezza che la loro attrattività sarà sempre più determinata dalla capacità di interpretare e soddisfare le esigenze di una parte della popolazione che farà la differenza grazie al suo potere di spesa e alla sua propensione al consumo. 

Leggi l’articolo anche su Hostynews.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

PRESENTATA ALLA 65° EDIZIONE DEL SALONE NAUTICO LA PRIMA ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEGLI ARMATORI ITALIANI E DELLE LORO UNITÀ DA DIPORTO

  • 22 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Investire in Commissioni o nelle Vendite Dirette del tuo Hotel?

  • 19 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Boccato, HNH: “Supereremo i 120 milioni”

  • 19 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Italyscape: “Ecco cosa cercano gli stranieri”

  • 19 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Assohotel Emilia Romagna: “Turismo balneare vivo, ma ancorato a un modello passato”

  • 19 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Simei, Futura Vacanze: “Estate a due velocità”

  • 18 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Italia in ascesa, presenze a quota 476,9 milioni

  • 18 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Astoi e l’estate 2025: crescita del 5-6% per i tour operator

  • 18 Settembre 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Rinascita per Burgez: il gruppo proprietario di Obicà rileva la catena milanese
    • 22 Settembre 2025
  • Alessandro Borghese in prima linea per la candidatura della cucina italiana a Patrimonio immateriale dell’Unesco
    • 22 Settembre 2025
  • J. Roger Speakeasy, Parma: per i dieci anni arrivano una carta food e serate a tema
    • 22 Settembre 2025
  • NASCE IL COMITATO SCIENTIFICO DI CONFINDUSTRIA SULL’ECONOMIA DEL MARE
    • 22 Settembre 2025
  • Iper&personalizzazione: il nuovo volto del turismo disegnato dall’AI tra opportunità e rischi
    • 22 Settembre 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
  • Rubrica
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.