10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Alimentazione sana fuori casa: Italia e Danimarca a confronto secondo Toluna

  • Redazione
  • 7 Marzo 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

INDAGINI E RICERCHE – Toluna, leader nel digital market research, in collaborazione con Channel Marketing Company e con il contributo progettuale di Claudia Maccarini (LightUp Italia), ha presentato a SANA Food i risultati dell’Osservatorio 100 Giorni Sani. L’indagine ha coinvolto 4.000 persone, 3.000 in Italia e 1.000 in Danimarca, nell’arco di due rilevazioni – la prima in primavera-estate e la seconda in autunno-inverno –, esplorando percezioni, abitudini e trend legati allo stile di vita e all’alimentazione fuori casa, in riferimento ai 100 giorni precedenti l’osservazione.

L’impatto delle differenze culturali sull’alimentazione sana

La survey attesta la presenza di differenze culturali nelle abitudini e nel modo di pensare dei campioni dei due Paesi: gli italiani percepiscono l’alimentazione sana come più coerente con la propria ricchezza e tradizione culinaria, mentre i danesi la considerano più moderna e meno ancorata alla propria realtà quotidiana.
Il 51% degli italiani ha dichiarato di mangiare sano fuori casa con regolarità, dato che scende al 40% tra i danesi. Inoltre, se in Danimarca il cibo sano maggiormente consumato fuori casa è quello biologico, in Italia si prediligono proposte alimentari più in linea con la dieta mediterranea. Infine, quando si tratta di definire il perimetro di un’alimentazione sana, gli italiani risultano più inclusivi, specie nel periodo primavera-estate: la stagionalità sembra, quindi, avere un maggior impatto sul pensiero e sui consumi alimentari degli italiani rispetto a quanto registrato tra i danesi.

«Questi dati confermano come la cultura alimentare sia profondamente radicata nelle abitudini quotidiane e come, anche di fronte a una crescente attenzione al cibo sano, le preferenze restino legate ai valori tradizionali di ogni Paese», evidenzia Michele Morreale, Client Partner in Toluna.

Alimentazione sana: percezione e familiarità

In entrambi i Paesi, la parola biologico è ormai entrata nel vocabolario comune dei consumatori, che mostrano un buon livello di familiarità con essa; circa il 40% di loro la considera sinonimo di alimentazione sana. In generale, l’indagine rileva che il cibo biologico trasmette un’idea di qualità e di impatto positivo su più fronti: fa bene all’organismo e al pianeta, e valorizza l’agricoltura locale.
Altri termini specifici associati all’alimentazione sana, quali vegano, plant based e arricchito con (per esempio, con proteine e omega3), registrano una penetrazione più debole e devono ancora radicarsi nella mente dei consumatori. Questa penalizzazione discende anche dal fatto che, su questi temi, è più difficile trovare informazioni chiare nell’offerta fuori casa.

L’offerta di cibo sano fuori casa

Il 77% degli italiani si dichiara soddisfatto dell’offerta di cibo sano out of home, contro il 59% dei danesi.
Tuttavia, il 46% degli italiani non è soddisfatto della quantità di alternative disponibili nel
segmento e il 57% non ritiene esaustive le informazioni offerte nei punti ristoro (ristoranti, trattorie, bar, etc.) circa il livello di salubrità delle proposte, soprattutto per quanto riguarda la provenienza delle materie prime e il processo di lavorazione degli ingredienti. I danesi sono ancora più critici, con il 71% di intervistati che si dice insoddisfatto.
 
«Il consumatore di oggi è più attento e informato, ma si aspetta maggiore trasparenza da parte dei ristoratori. L’accesso a informazioni chiare sulla qualità e sull’origine degli ingredienti è ormai un requisito fondamentale per chi sceglie un’alimentazione sana fuori casa», aggiunge Claudia Maccarini, Senior Marketing & Business Manager di LightUp Italia.

L’Osservatorio 100 Giorni Sani è stato presentato lo scorso 25 febbraio a SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione nei consumi fuori casa: per l’occasione, sono stati messi a confronto i risultati delle due rilevazioni e proposti spunti di riflessione su come i consumatori avvertano il bisogno di essere guidati per comprendere il valore delle diverse tipologie di cibo sano presenti sul mercato e per scegliere con maggiore consapevolezza quelli più adatti a loro.

Leggi l’articolo anche su FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Il caffè d'estate conquista italiani e turisti. L'indagine AstraRicerche

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Jetcost: Italia paese sempre più cercato, Roma la città più cliccata

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Glamour, il cambio di passo: torna l’advance booking

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Aumenta il ricorso all’assicurazione di viaggio, l’analisi di Intermundial

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Glamour, il cambio di passo: torna l’advance booking

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Federalbeghi: in viaggio 36,1 milioni di italiani

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Il mercato del Senza Glutine in Italia tra dinamismo e promesse 

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Arancia Rossa di Sicilia IGP chiude la stagione 2024&2025 con 26 milioni di kg commercializzati

  • 24 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Portogallo, scioperi nei weekend di agosto per gli aeroporti
    • 28 Luglio 2025
  • Mastro Giorgio a Testaccio: nel menu estivo il rilancio della ''Fraschetta Contemporanea'' romana
    • 28 Luglio 2025
  • Bluserena nomina un nuovo Group Director of Marketing & Communication
    • 28 Luglio 2025
  • Pitti Pizza&Friends: la Margherita simbolo di libertà a Salerno
    • 28 Luglio 2025
  • Il caffè d'estate conquista italiani e turisti. L'indagine AstraRicerche
    • 28 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.