
RISTORAZIONE – Il Mercato Centrale di Torino accoglie una nuova, affascinante aggiunta alla sua già ricca famiglia di artigiani. Si tratta di una bottega che si inserisce perfettamente nell’ambiente, come se fosse sempre stata lì. Un ristorante che porta una proposta di cucina marocchina autentica, interpretata dalla chef Sanaa Salmi, un esempio di integrazione e radicamento nel cuore di Torino.
Sanaa Salmi: Storia di Integrazione e Passione per la Cucina
Sanaa Salmi, 38 anni, nasce nel deserto del Marocco e arriva in Italia a soli dieci anni. Nonostante la sua giovane età, non ha mai dimenticato la sua terra di origine, portando con sé i profumi, i colori e le tradizioni del Marocco. La sua carriera culinaria inizia a Milano, dove, nel settembre 2023, apre il ristorante LellaMama, specializzato in cucina marocchina. Dopo il successo milanese, Sanaa si trasferisce a Torino con un nuovo progetto, che trova la sua casa al Mercato Centrale, in uno dei quartieri simbolo della comunità nordafricana e della sua storia di integrazione.
Un bistrot che racconta il Marocco: piatti tradizionali e un ambiente conviviale
Il nuovo bistrot di Sanaa Salmi è un angolo di Marocco che si fonde con la vivacità di Torino. Il ristorante si distingue per la sua proposta culinaria centrata sui grandi classici della cucina marocchina, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. Tra i piatti principali ci sono il cous cous, il tajine di pollo e vitello, e le zuppe ricche di spezie e verdure. Non manca il “Lam-sammen”, il pane tipico della colazione marocchina, che arricchisce ulteriormente l’offerta.
Un Ristorante aperto e inclusivo
Il bistrot non è solo un ristorante, ma un luogo di ritrovo conviviale, aperto dal mattino alla sera, dove i torinesi e non solo possono assaporare la cucina marocchina in un ambiente accogliente e informale. Sanaa, pur mantenendo intatta la tradizione della sua terra, ha saputo adattare i suoi piatti ai gusti italiani, con un bilanciamento più delicato delle spezie e una leggera rivisitazione delle ricette per soddisfare il palato del pubblico locale. Questa fusione tra tradizione e innovazione rende il ristorante un importante strumento di dialogo culturale, dove il cibo diventa il veicolo per scoprire e apprezzare nuove culture.
Con l’apertura di questa bottega, il Mercato Centrale di Torino si arricchisce di una proposta culinaria che racconta una storia di passione, tradizione e integrazione, offrendo ai suoi visitatori un assaggio autentico del Marocco, in una delle piazze più vive e multiculturali della città.
Il Mercato Centrale è stato ideato e fondato nel 2014 a Firenze da Umberto Montano, imprenditore appassionato e creativo con oltre quarant’anni di esperienza nel vasto panorama della ristorazione fiorentina di alta qualità, con l’obiettivo di contrastare la lenta scomparsa dal centro città dei negozi di alimentari tradizionali e di tutte le buone pratiche del loro mestiere. Per dare vita al suo progetto, Montano ha trovato una visione condivisa e si è associato al gruppo Human Company della famiglia Cardini-Vannucchi, punto di riferimento in Italia nel turismo all’aria aperta. La sinergia nata dal loro incontro ha permesso di decodificare un nuovo linguaggio nel mondo del cibo, che fa della semplicità la sua forza. Questa idea prende vita in un formato innovativo, che porta in primo piano gli “artigiani del gusto” e il loro saper fare in un’ideale piazza della bontà, luogo di incontro e spazio per la scoperta, in dialogo costante con il tessuto urbano. Il Mercato Centrale conta oggi cinque location: a Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, confermandosi un format in continua evoluzione.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!