

MERCATO – Le tensioni geopolitiche continuano a influenzare il commercio globale delle bevande, ma il settore cerca di adattarsi per proteggere il mercato e cogliere nuove opportunità. Durante il recente Wine Paris 2025, i leader dell’industria si sono confrontati sulle sfide e sulle potenzialità emergenti. Come riportato da The Drinks Business, il dibattito ha toccato diversi temi chiave, tra cui le guerre commerciali, l’evoluzione delle politiche fiscali e il ruolo della tecnologia.
Guerre commerciali e dinamiche di mercato
Le relazioni tra Cina, Stati Uniti ed Europa continuano a plasmare il commercio delle bevande. Nicolas Ozanam ha evidenziato il calo delle esportazioni francesi verso la Cina, una tendenza che si protrae da anni. Tuttavia, il mercato statunitense si mantiene stabile, nonostante l’incertezza legata ai cambiamenti politici.
Il nuovo regime fiscale nel Regno Unito
Un’altra sfida importante riguarda il nuovo sistema di tassazione aziendale nel Regno Unito, che ha reso più onerosa l’attività del settore. Miles Beale ha evidenziato la necessità di concentrarsi sulle prospettive future, piuttosto che sulle difficoltà passate. Inoltre, ha sottolineato il ruolo dell’Europa nel colmare il vuoto lasciato da Stati Uniti e Cina nella politica commerciale globale, spingendo verso un maggiore libero scambio.
Generazione Z e nuove strategie di marketing
I consumatori più giovani stanno modificando le abitudini di consumo, preferendo qualità alla quantità. Nel Regno Unito, il consumo di alcol è diminuito del 20% negli ultimi 20 anni, e questa tendenza sembra destinata a proseguire. Beale ha evidenziato la necessità di comunicare in modo più semplice ed efficace per coinvolgere la Generazione Z. Ridurre la complessità della narrazione sui prodotti potrebbe rendere il vino e gli alcolici più accessibili ai giovani consumatori.
La tecnologia come alleata del settore
L’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il settore delle bevande. L’intelligenza artificiale e le piattaforme digitali stanno diventando strumenti fondamentali per la comunicazione e la commercializzazione dei prodotti. Esempi come il divieto statunitense su TikTok che ha portato i consumatori alla piattaforma cinese Rednote dimostrano come la tecnologia possa colmare i divari culturali e abbattere le barriere culturali e offrire nuove opportunità di marketing.
L’uso dei codici QR sulle bottiglie rappresenta un altro esempio di come la tecnologia possa supportare il settore. Questi strumenti permettono di fornire informazioni dettagliate sulla salute e sulle storie dei marchi, rendendo il prodotto più interessante per i consumatori.
Uno sguardo al futuro
Nonostante le sfide globali, il settore delle bevande ha margini di crescita grazie a nuove strategie di marketing, innovazioni tecnologiche e possibili sviluppi nei rapporti commerciali internazionali. La chiave per il futuro sarà l’adattamento alle nuove dinamiche, mantenendo un approccio flessibile e innovativo per rispondere alle esigenze dei consumatori moderni.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!