

RISTORAZIONE – “Cari amici reali e virtuali, con il 22esimo compleanno del nostro amato Magorabin, sono ad annunciarvi la chiusura definitiva del ristorante.”
Con queste parole inizia il post Facebook di Marcello Trentini, chef del Magorabin di Torino, che annuncia non solo la chiusura del ristorante ma racconta anche la sua visione della scena fine dining attuale.
“Che la ristorazione definita fine dining, per come è stata concepita nell’era contemporanea, non sia più sostenibile (se si escludono alcune eccezioni) lo sanno ormai anche i sassi”.
L’affermazione riflette una percezione diffusa: il fine dining, con i suoi alti costi operativi, ritmi serrati per lo staff e margini risicati, fatica a reggere nel contesto attuale. Tuttavia, esistono modelli innovativi e sostenibili che stanno emergendo, dimostrando che l’evoluzione del settore è possibile.
Ma Marcello Trentini va oltre e spiega il suo sentire e il suo vissuto, per raccontare questa scelta a livello umano.
“La stella Michelin l’ho desiderata, fortemente voluta, conquistata e portata tatuata sulla pelle con grande piacere per ben 13 anni. È stato un riconoscimento al nostro amore per la filosofia dell’ accoglienza e dí sicuro non la rinnegheremo.
Da alcuni anni a questa parte, però, ho deciso che il mio tempo, gli affetti, la qualità della vita sarebbero diventati una mia priorità e le regole non scritte della ristorazione gastronomica non mi appartenevano più. Tutto qui… nulla di più.”
Per i nostalgici delle ricette dello chef, Trentini assicura che potremo ritrovare i suoi piatti surf’n’turf da Casamago, “il bistro nato 6 anni fa sulle ceneri del vecchio mago dove tutto ebbe inizio”.
Da ciò che scrive, si capisce che chef Marcello Trentini sta seguendo il cuore e per questo non possiamo che augurargli il meglio.
“Ho tagliato i dread, la barba e’ un po’ più bianca, ho tolto la giacca da chef e l’ho sostituita con maglietta e grembiule, ma non ho mai smesso di cucinare con cuore e pancia.
Rock’n’roll!”
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!